Parco Valle Lambro: oltre 80 eventi per scoprire natura e bellezze del territorio

Un calendario di iniziative gratuite diviso in 7 aree tematiche in programma da marzo a dicembre.
Una serie di oltre 80 eventi, divisi in 7 diverse aree tematiche, da marzo a dicembre. Il Parco della Valle del Lambro presenta il ricco calendario delle iniziative che con cui sarà protagonista per tutto il 2017, appuntamenti che l’Ente Regionale organizza gratuitamente per far conoscere le bellezze del territorio.
Un modo per coinvolgere più gli adulti, ma anche i più piccoli in divertenti iniziative, portando avanti una delle principali missioni dell’Ente: promuovere la ricchezza naturale, cultura e storica degli oltre 8 mila ettari di area tutelata.
LE AREE TEMATICHE – Il Parco ha diviso gli appuntamenti in 7 diverse aree tematiche. Si parte con «Scopriamo il Parco»: 17 iniziative diverse dedicate a eventi come «Domeniche sul Lago». Il primo appuntamento, che apre la stagione delle escursioni sul Lago di Alserio, è in programma domenica 26 marzo con l’edizione speciale dedicata alla raccolta dell’Aglio Orsino. La pianta verrà poi usata per la produzione con la «Fata Verde» e «Effemarket» del Pesto Orsino della Valle del Lambro, il primo prodotto tipico locale del Parco.
Altra importante serie di eventi è dedicata a «Un’Oasi da Vivere»: 22 appuntamenti dedicati all’Oasi di Baggero, il fiore all’occhiello del Parco Valle Lambro, dopo l’inaugurazione del 22 maggio 2015. Si tratta di una serie di iniziative che hanno come finalità quella di far vivere il Centro Parco e di scoprire la bellezza e la versatilità di un’oasi di grande pregio ambientale e naturalistico. Gli appuntamenti sono organizzati con la Coop META, che gestisce l’ostello e le Coop A Passo d’Asino e REA.
Tra le rassegne più longeve presentiamo «Dentro il Parco», 22 incontri organizzati dalla Gev, le nostre Guardie Ecologiche del Parco, alla scoperta delle ricchezze del territorio.
Tante le novità del 2017, tra queste anche la conferma di un’uscita sempre molto attesa come la «Serata con le lucciole» che quest’anno, dopo l’effetto «virale» provocato dalla pubblicità dei social network, è stata raddoppiata. Per gli amanti delle stelle e dell’osservazioni dei pianeti, 5 appuntamenti saranno dedicati, dal 2 aprile al 21 ottobre, a «Il Cielo del Parco» organizzati in collaborazione con il circolo astrofili «La famiglia Adams».
Altro grande «classico» del ricco calendario di eventi dell’Ente Regionale è «Bimbi al Parco»: 6 letture animate dedicate ai più piccoli (dai 6 ai 10 anni) con tema la natura ed i suoi ambienti, seguite da originali laboratori manuali ed una gustosa merenda. A chiudere «Itinerari nel Parco», una serie di visite guidate pomeridiane, a carattere ambientale e culturale, completate da laboratori per bambini.
Per conoscere il programma dettagliato dei singoli eventi e per avere informazioni sulle modalità di iscrizione, consultare il sito del parco.
«Il calendario di iniziative che porta avanti il Parco, nel corso degli anni è cresciuto sia per numero di eventi che per qualità delle proposte. Questo è il modo più diretto e soprattutto più naturale che abbiamo scelto per far conoscere e apprezzare il Parco, biglietto da visita per scoprire una delle tante peculiarità che caratterizzano gli otto mila ettari di territorio che quotidianamente tuteliamo. Un ringraziamento va alle Gev, alle associazioni, alle Coop e a tutti coloro che ci permetto di costruire una stagione di appuntamenti così bella e intensa – ha spiegato l’Avv. Eleonora Frigerio, Presidente del Parco Valle Lambro – Difficile quantificare i numeri delle nostre tantissime iniziative: lo scorso anno, spesso combattendo con il maltempo che ci ha costretto ad annullare numerose giornate, solo per cinque delle iniziative dove serve la prenotazione, hanno partecipato 1.644 persone. A queste però vanno aggiunti i tanti eventi di massa come fiere e manifestazioni e le iniziative libere, un esempio sono quelle organizzate a Baggero, dove è impossibile quantificare i tantissimi partecipanti che spesso fanno registrare il tutto esaurito».
In foto in apertura: Eleonora Frigerio, Presidente del Parco Valle Lambro, Matteo Vitali, Consigliere del Parco all’interno del Centro Parco dell’Oasi di Baggero.