SPECIALE PAPA FRANCESCO 25 MARZO MONZA

11 marzo 2017 | 14:53
Share0
SPECIALE PAPA FRANCESCO 25 MARZO MONZA

Ecco tutte le informazioni per partecipare alla Santa Messa, come accedere al Parco, sulla viabilità nei paesi, treni, parcheggi, bici, iniziative culturali, itinerari religiosi, piano della sicurezza e altre curiosità. Sono attesi 600 mila fedeli, 3600 sono i volontari ed è stato allestito un palco di 80 metri di lunghezza per 30 di profondità. Pronti anche 6 maxi schermi.


Anni-azzurri-premium-2017

Fervono i preparativi e aumenta l’entusiasmo per l’arrivo di Papa Francesco previsto per sabato 25 marzo a Monza, annunciato lo scorso 16 novembre dall’Arcivescovo di Milano Angelo Scola.

parco di monza area ex ippodromo - mb“Partecipare è facile, gratuito e libero”: spiegano dalla Diocesi di Milano, ma ci sono delle regole. È il pratone dell’Ex Ippodromo, nel polmone verde cittadino, il luogo prescelto per la celebrazione della Santa Messa programmata per le ore 15.

Monza è solo una delle tappe in programma quel giorno per il Santo Padre. L’arrivo di Papa Francesco a Milano, sabato 25 marzo, è previsto per le ore 8.00 all’aeroporto di Linate, dove verrà accolto dall’Arcivescovo Angelo Scola e dalle autorità. Alle ore 8.30 il Papa incontrerà i residenti alle Case Bianche di via Salomone, via Zama, e parrocchia di San Galdino, a Milano. Alle ore 10, in Duomo, saranno ricevuti i ministri ordinati, i consacrati e le consacrate. Alle ore 11, in piazza Duomo si terrà la recita l’Angelus e la benedizione dei presenti. Pranzo con i detenuti del carcere San Vittore, alle ore 12.30. Il trasferimento al Parco di Monza per la celebrazione della Messa è previsto per le 13.45. La Santa Messa si terrà alle ore 15. Alle 16.30 è previsto il trasferimento in auto allo Stadio Meazza-San Siro di Milano per l’incontro con i cresimati, genitori, madrine, padrini, catechisti.

papa-premium

Per questioni di sicurezza e organizzazione per partecipare alla Santa Messa nel Parco di Monza è necessario che i fedeli segnalino la propria presenza ad una parrocchia entro il 19 marzo. E poi possibile iscriversi singolarmente cliccando a questo link. Per maggiori informazionirelative alle modalità di iscrizione e al ricco programma previsto per il 25 marzo  clicca qui.

Per recarsi nel parco l’indicazione è quella di utilizzare mezzi pubblici (treni – piano straordinario predisposto da Trenord – pullman) e biciclette, oppure di muoversi a piedi.

BISTRO-BANNER

Pressoché impossibile utilizzare l’auto privata. In diversi comuni come Monza e Villasanta si parla di circolazione completamente bloccata, in altri come Lissone e Arcore è stata pubblicata la mappa della viabilità. Clicca qui per tutti i dettagli sulla viabilità dei singoli paesi e le eventuali deroghe.

All’interno del Parco si potrà entrare solo a piedi, ad eccezione dei disabili. All’interno del parco dovranno essere rispettate tutte le norme di sicurezza fornite dalle autorità. In treno i pellegrini giungeranno alle stazioni di Monza, Lissone, Arcore e Villasanta. Il servizio straordinario allestito da Trenord, che prevede decine di treni straordinari, è consultabile su www.trenord.it; dalle stazioni sono stati allestiti percorsi pedonali fino all’area della Messa; solo da Arcore, vista la distanza, è previsto un collegamento con bus navetta fino al centro di Villasanta.

SOTTO LA MAPPA DELLA VIABILITA’ MONZESE

La Provincia MB ha concordato con le aziende che gestiscono il trasporto pubblico locale interurbano, un programma speciale, modificando in parte i percorsi e gli orari, per agevolare lo spostamento dei pellegrini. Sei le linee di trasporto coinvolte per raggiungere direttamente i percorsi pedonali individuati: la linea z221 fino a Biassono-Piazza Italia (distanza 3,5 km); la linea z228 fino a Monza-Ospedale (distanza 2,0 km); la z205 fino a Monza-via Grigna (distanza 3,3 km); la z227 fino a Lissone-Via Giardino (distanza 4,1 km); la z 314 e z321 per arrivare a Villasanta-Via Sanzio (distanza 2,7 km). Il servizio individuato, con tariffa ordinaria, prevede orari potenziati soprattutto nella fascia 17.00 – 21.30 per favorire il deflusso dei pellegrini: il programma completo degli orari sarà online dal 15 marzo su www.nordestrasporti.it, www.monzaebrianza.autoguidovie.it e su www.provincia.mb.it/papamonza2017.

banner-brianza-che-nutre-5

I parcheggi per i bus saranno collocati in aree contraddistinte da diversi colori. Sono disponibili più di 2500 posti autobus in diverse aree dislocate all’Autodromo, a Monza, a Villasanta, ad Arcore e a Biassono. I park Azzurro e Arancio saranno in Autodromo con due accessi indipendenti; Verde nell’area Viale Elvezia – Viale Cesare Battisti; Rosso per Corso Milano – via Borgazzi; Viola per via Foscolo; Blu per l’area Palaiper-stadio-fiera; Giallo per le aree di Villasanta (Zona Ipermercato Gigante e area industriale); Rosa area industriale di Arcore; Marrone area industriale Biassono.

Premium-banner-green-mla

Per chi utilizzerà la bici sono state identificate aree in prossimità del Parco di Monza dove sarà possibile lasciare le biciclette e proseguire verso il Parco a piedi. I luoghi sono: palazzo della Provincia di via Grigna (previsti 3000 posti); Istituto Pime di Via Lecco; Oratorio Santa Gemma; Oratori di Vedano e di Biassono. Gli accessi pedonali utilizzati sono tutti quelli del Parco nei comuni di: Monza, Villasanta e Vedano e si trovano sugli itinerari segnalati. I disabili e altre categorie con mezzi propri entreranno dall’Autodromo dagli accessi posti a Nord-Est del Parco (Porta San Giorgio, Curve di Lesmo).

Ringraziamento-Avis-vimercate-2017
A tal proposito sul sito dell’Arcidiocesi di Milano è possibile scaricare la mappa delle stazioni più comode per ciascun comune.
Particolare attenzione sarà riservata ai disabili per i quali è stato aperto un canale dedicato: disabili25marzo@caritasambrosiana.it. Presente anche l’Ente Nazionale Sordi che, in dialogo con la Diocesi e Caritas Ambrosiana, sta organizzando la partecipazione dei propri membri.

palco papa a monzaGiusto il 16 febbraio, hanno svelato le dimensioni del palco ideato dall’architetto Claudio Santucci. 80 metri di lunghezza, 30 di profondità, un piano di calpestio alto da terra 3 metri per consentire la massima visibilità. Per garantire ai fedeli di seguire la celebrazione ci saranno 6 maxi schermi 10×8 metri (2 sul palco e gli altri 4 sui lati a destra e sinistra) e 25 torri di rimando del segnale audio e video sparse per i 400 mila metri quadri di prato.

Sono previsti circa 600 mila fedeli in arrivo per l’evento dell’anno, ma Monza non si farà trovare impreparata.
La sicurezza prima di tutto. 1150 agenti della Polizia Locale, 2700 volontari, oltre 60 ambulanze, 4 presidi medici avanzati e 106 squadre saranno pronte ad intervenire per ogni eventualità.

Oltretutto sono 3600 le persone che si sono rese disponibili come volontari per collaborare all’organizzazione della giornata. I volontari si occuperanno dell’accoglienza, del servizio d’ordine e dell’animazione, favorendo gli accessi lungo i percorsi e ai luoghi della Visita del Papa, in particolare il Parco di Monza ma anche Piazza Duomo e San Siro.
Il costo complessivo della visita è di 3 milioni e 235mila euro.

banner600x90-francesco_OK[5]

L’Arcidiocesi di Milano ha diramato un “bollettino” con alcune indicazioni da seguire. Noi di MBNews ve le abbiamo riportate tutte in un articolo dedicato in modo tale che sia più semplice partecipare alla grande messa di Popolo che farà Papa Francesco –clicca qui.

Pronto anche il calendario delle iniziative culturali e turistiche che il territorio è pronto ad offrire ai fedeli che si riverseranno in Brianza. Accogliendo l’invito della Provincia, 15 Comuni MB proporranno iniziative speciali per il weekend 24-26 marzo, con l’apertura straordinaria dei beni artistici e architettonici della Brianza.

Nel dettaglio si potrà visitare: Arcore Villa Borromeo e la Cappella Vela; Bellusco la Chiesa di Santa Maria Maddalena in Camuzzago; Briosco il Rossini Art Site con “Favole al museo”; Cavenago Brianza la Chiesa di Santa Maria in Campo e la Chiesa di San Giulio; Cesano Maderno con ingressi ridotti per i pellegrini a Palazzo Arese Borromeo; Cogliate con il Santuario di S. Damiano “Festa della Madona de Marz”; Lentate sul Seveso l’Oratorio di Santo Stefano; Limbiate con Villa Pusterla; Lissone con il Mac e Villa Reati oltre a un concerto di musica classica a Palazzo Terragni; Meda con il Santuario Santo Crocifisso e una mostra di arte contemporanea; Nova Milanese con Villa Brivio e Villa Vertua; Usmate Velate con la suggestiva Cappella funeraria Giulini della Porta; Varedo con Villa Bagatti Valsecchi; A Vimercate è possibile visitare il MUST – Museo del Territorio del Vimercatese e l’Oratorio Cristo Re; Villasanta organizza la proiezione del film “Vedete, sono uno di voi” di Ermanno Olmi. Tutte le informazioni, gli orari e i contatti sono su www.villeaperte.info e www.provincia.mb.it/papamonza2017.

Gli amici dei Musei di Monza e Brianza apriranno la Saletta Reale della Stazione dalle ore 9 alle ore 18.00 in orario continuato al fine di consentire la visita guidata in Saletta ai molti fedeli che sopraggiungeranno con il treno alla stazione di Monza.

axa-papa

Inoltre, sono stati messi a punto anche itinerari di turismo religioso. Nell’ambito del progetto “Meet Brianza Faith Heritage”, finanziato dalla Regione Lombardia con un contributo di 100.000 euro, sono state individuate alcune attività speciali in occasione della visita pastorale di Papa Francesco: l’apertura straordinaria del Museo casa Natale di Pio XI a Desio e itinerari speciali di turismo religioso nella città di Monza con visite guidate a cura dell’Associazione Guidarte a partire dal 18 marzo.

Capofila del progetto è il Consorzio Comunità Brianza, mentre Provincia e Camera di Commercio sono partner istituzionali; partecipano anche soggetti no-profit e imprese del territorio, tra cui una gelateria di Monza che ha voluto creare un gusto gelato speciale per omaggiare Papa Francesco.

Anche il Cammino di Sant’Agostino propone un percorso devozionale speciale di 5 Km per il 25 marzo, con la timbratura della credenziale del pellegrino presso il santuario di Lissone al mattino, il proseguimento a piedi fino al Santuario di Vedano al Lambro e la ripartenza verso il Parco di Monza alle ore 13.30 per la S. Messa del Papa.

banner-cammino-sant'agostino-2

Ma non è tutto. Sono in programma già da questo weekend iniziative che anticipano il grande evento. Si tratta di eventi promossi dal Comune di Monza e dalla Curia di Milano, in collaborazione con Triplae: si comincia domenica 12 marzo, con una corsa non competitiva al parco di Monza in collaborazione con gli oratori monzesi, la White Run; si prosegue a mezzogiorno, all’Oasi di San Gerardo, con un pranzo per i più bisognosi organizzato da Caritas Monza, a cura dello chef stellato Vincenzo Cipolla. Il 16 e il 22 marzo sarà la volta di serate al cinema con i film di Ermanno Olmi sul cardinal Martini e di Daniele Lucchetti su Papa Francesco, quest’ultimo preceduto da un documentario, “Straniero io?” che ha già riscosso successo sulla buona integrazione a Monza. Infine una mostra fotografica che si terrà dal 23 marzo all’Arengario dedicata alla figura dei papi nella cinematografia, in collaborazione con la Curia di Milano.

Sabato a Desio la casa in cui il Papa brianzolo Pio XI è nato ed è cresciuto, oggi Museo della Casa Natale di Pio XI, apre la sue porte a Papa Francesco ed ai pellegrini. Per tutta la giornata sarà possibile visitare il Museo con percorsi guidati per riscoprire la figura del Papa a cui si deve, tra l’altro, la fondazione della Radio Vaticana. E’ stato infatti Papa Ratti a volere in Vaticano una delle prime stazioni radio-trasmittenti al mondo, installata nel 1929 direttamente da Guglielmo Marconi. Da questa stazione, che segna la nascita della Radio Vaticana, Papa Pio XI  ha inaugurato l’epoca della comunicazione  diretta del Papa ai fedeli in tutto il mondo e la validità delle benedizioni papali  “urbi et orbi” ai fedeli in ascolto via radio. Non poteva quindi mancare, un collegamento via etere dalla S. Messa nel Parco di Monza alla casa del Papa unanimemente conosciuto come “il Papa della Comunicazione”. Dalle ore 15,00 sarà quindi possibile seguire in diretta dal cortile del Museo Casa Natele di Pio XI la S. Messa di Papa Francesco grazie al collegamento televisivo in mondovisione con il Centro Televisivo Vaticano, a sua volta avviato nel corso del pontificato di Papa Giovanni Paolo II. L’ingresso al Museo (via Pio XI n 4 Desio), gratuito,  è possibile per tutta la giornata di sabato 26 e di domenica 27 con i seguenti orari: 9,30-17,30 e 14,30 – 17,30.

E