Tagli ai bus, una biciclettata per salvare le linee z225 e z227

28 marzo 2017 | 07:20
Share0
Tagli ai bus, una biciclettata per salvare le linee z225 e z227

La sgambata a due ruote ha avuto luogo domenica 26 marzo. Nova, Cinisello, Muggiò e Lissone. Queste le tappe percorse prima del traguardo della sede della Provincia.

Non si sono fermati nemmeno di fronte alla pioggia i circa trenta manifestanti che domenica 26 marzo si sono dati appuntamento per una biciclettata di protesta contro la soppressione delle linee z225 e z227. È ancora in bilico, infatti, la sorte delle due linee che a partire dal 1 aprile, data di scadenza della proroga decisa dall’assemblea dei soci dell’Agenzia di bacino, potrebbero essere cancellate. Anche se, stando a quanto affermano da Città Metropolitana e provincia di Monza e Brianza, tutto farebbe pensare ad ulteriori proroghe che allungherebbero la vita agli autobus almeno fino a luglio, mese in cui Regione Lombardia cercherà di trovare i fondi necessari al salvataggio.

bici-bus-mb-3

Da Nova Milanese fino alla sede della Provincia, passando da Muggiò, Cinisello e Lissone. Questo il tragitto scelto simbolicamente dai manifestanti che, ripercorrendo idealmente le tratte battute ogni giorno dalle z225 e z227, hanno sfidato il meteo e l’asfalto scivoloso della Brianza per dire no ai tagli al trasporto pubblico.

bici-bus-mb-2

Una giornata iniziata non nel migliore dei modi. Complice infatti il maltempo che si è abbattuto sulla Brianza nella mattinata di domenica, la sgambata a due ruote ha rischiato di naufragare in partenza. Solo tre i ciclisti presenti a Nova, prima tappa del tour “anti-soppressione”, pronti a pedalare verso il traguardo di via Grigna. Poi, però, il senso civico ha prevalso e lo stoico trio, grazie anche al tam tam partito attraverso i social, si è rimpolpato, dando vita a un bel gruppo di bici.

bici-bus-mb-1

Così il serpentone – composto da ragazzi e ragazze, comitati cittadini, associazioni e rappresentanti politici dei comuni attraversati dalle due linee autobus – è riuscito finalmente a raggiungere il Polo Istituzionale di Monza dove, tra motti e fischietti, è scattata l’immancabile foto di rito.

Tra i “valorosi” protestanti in sella, anche il consigliere comunale della città di Cinisello Balsamo, Marco Tarantola, e l’assessore alla Mobilità del comune di Desio, Giovanni Borgonovo, che ai microfoni di MBNews hanno fatto il punto della situazione, ancora incerta, dei trasporti in Brianza e hanno commentato positivamente l’iniziativa.

“Insieme ai cittadini e alle associazioni dei territori – ha spiegato Tarantola – abbiamo organizzato questa iniziativa sovracomunale per cercare di collegare idealmente i comuni attraversati dai percorsi delle due linee, ribadendo l’importanza di questi servizi e dando un segnale alle istituzioni. Ufficialmente il 31 marzo il servizio cesserà di esistere, ma so che le istituzioni stanno lavorando per trovare una soluzione”.

“Un’iniziativa estremamente significativa, soprattutto se si pensa ai livelli di inquinamento atmosferico in Brianza – ha aggiunto Borgonovo – . Questa mattinata testimonia la volontà dei cittadini di mantenere e incentivare il trasporto pubblico. Anche l’Amministrazione comunale, le forze politiche e i cittadini di Desio, seppur non colpiti direttamente dalla soppressione delle due linee, hanno voluto dare la propria solidarietà a questa iniziativa; anche perché stiamo assistendo a una tendenza negativa che colpisce sempre più spesso il trasporto pubblico”.