Bovisio, dal 18 maggio arriva il sacco blu per la raccolta differenziata

20 aprile 2017 | 14:22
Share0
Bovisio, dal 18 maggio arriva il sacco blu per la raccolta differenziata

Il sacchetto servirà alla raccolta del rifiuto secco indifferenziato e permetterà, grazie al microchip installato al suo interno, la misurazione della spazzatura prodotta da ogni singolo cittadino.

Anche a Bovisio è finalmente partita la “rivoluzione blu” nella raccolta dei rifiuti. Dal prossimo 18 maggio, infatti, l’amministrazione cittadina procederà, in collaborazione con Gelsia Ambiente, alla distribuzione alla cittadinanza dell’ormai famoso “sacco blu”.

Il sacchetto servirà alla raccolta del rifiuto secco indifferenziato e permetterà, grazie al microchip installato al suo interno, la misurazione della spazzatura prodotta da ogni singolo cittadino.

Questo sistema consentirà, secondo gli obiettivi di Gelsia e del Comune, un aumento della qualità e della quantità della raccolta differenziata, così come confermano le buone esperienze di Seregno e di Lissone.

Ma come funziona questo sacchetto intelligente? Come visto, al suo interno sarà presente uno speciale chip elettronico contenente un codice personale assegnato ai singoli utenti al momento della consegna dei sacchetti. Nelle giornate di ritiro dell’immondizia, il codice del sacco sarà letto da un dispositivo presente sul mezzo adibito al carico della spazzatura. I dati rilevati saranno trasferiti a un software in grado di elaborare la quantità di rifiuto prodotta da ogni cittadino, che sarà misurata tenendo conto del numero di sacchetti esposti. In questo modo, l’amministrazione comunale e Gelsia Ambiente sapranno con certezza quanto e come i bovisiani differenziano i loro rifiuti.

Questo ammodernamento del sistema di raccolta di rifiuti permetterà da un lato di scovare chi, tra i cittadini, non è ancora iscritto alla TARI; e dall’altro spianerà la strada all’applicazione di una tariffa più equa secondo il principio “meno inquini, meno paghi”.

Soddisfatto e fiducioso nella buona riuscita del progetto, l’assessore alle Politiche Ambientali di Bovisio Masciago, Luca Tomaino: “L’implementazione del sacco blu anche nel nostro comune – ha affermato Tomaino – risponde all’obiettivo di migliorare le performance già positive della raccolta differenziata, arrivata a Bovisio al 70% dei cittadini secondo i dati di febbraio. Attraverso questo nuovo strumento incoraggiamo i nostri concittadini ad avere un comportamento sempre più virtuoso, puntando ad arrivare all’80% di differenziazione, con benefici ambientali ed economici. Ringraziamo Gelsia Ambiente che ci accompagna in questo importante passaggio, ma soprattutto i nostri concittadini che daranno sicuramente una risposta positiva a questa novità.”

Belle parole sul sacco blu arrivano anche dal presidente di Gelsia Ambiente, Massimo Borgato: “La misurazione dei rifiuti tramite il sistema del sacco blu è il fiore all’occhiello della nostra Società. Facciamo tutto questo perché abbiamo a cuore il nostro territorio, il nostro ambiente. Migliorando la raccolta differenziata miglioriamo la terra in cui abitiamo e preserviamo per chi verrà dopo di noi questo immenso patrimonio. E, poi, ovviamente queste buone pratiche avranno anche un ritorno economico, permettendo ai buoni cittadini di pagare di meno la spazzatura”.

Per illustrare nei dettagli questa importante novità, amministrazione comunale e Gelsia Ambiente stanno inviando a tutti i cittadini una lettera informativa con una brochure che spiegano nei dettagli cosa cambierà e come. Inoltre, tra aprile e maggio, saranno promossi degli incontri pubblici e saranno messi a disposizione dei cittadini dei punti informativi in cui i tecnici Gelsia Ambiente spiegheranno le nuove modalità di raccolta. Saranno tre le serate pubbliche in cui si cercherà di fugare ogni dubbio sul sacco blu: la prima si terrà mercoledì 26 aprile alle 20.45 nella sede del Comune di Bovisio di Piazza Biraghi, così come il secondo appuntamento di giovedì 4 maggio. Il terzo incontro si svolgerà, sempre alle 20.45, all’interno del Palamedia di via Tolmino.

Questi invece i punti informativi attivi dalle ore 8.30 alle 12.30:

sabato 22 aprile: piazza San Martino

mercoledì 26 aprile piazzale del mercato

domenica 30 aprile Chiesa di San Pancrazio

mercoledì 3 maggio piazzale del mercato

sabato 6 maggio piazza Biraghi

mercoledì 10 maggio piazzale del mercato

domenica 14 maggio Chiesa di San Martino

Per ulteriori informazioni è a disposizione il call center al numero gratuito 800. 445964 (da lunedì a venerdì 8.80-18.00 e sabato 8.30-13.00) e il sito web www.gelsiambiente.it