Il Centro Maria Letizia Verga di Monza più ricco grazie alla palestra Sport Therapy

Sport Therapy è il progetto di riabilitazione motoria dedicato ai giovani pazienti del Centro di via Cadore. Presente anche Lorella Cuccarini, socia fondatrice di Trenta ore per la vita Onlus.
Una nuova palestra per i bambini e gli adolescenti del Centro Maria Letizia Verga di Monza. E’ stato inaugurato ieri, 4 aprile, presso la sede di Via Cadore, lo spazio che ospiterà le attività di Sport Therapy, il progetto di riabilitazione motoria dedicato ai giovani pazienti del Centro. Ospite d’onore della cerimonia la nota conduttrice televisiva Lorella Cuccarini, che ha partecipato al taglio del nastro in veste di socia fondatrice dell’Associazione Trenta ore per la vita Onlus, partner attivo dell’iniziativa nell’ambito del Progetto home.
Tanti gli invitati che con la loro presenza hanno voluto testimoniare l’importanza della nuova proposta del Comitato Maria Letizia Verga Onlus. In rappresentanza delle istituzioni, oltre al sindaco di Monza Roberto Scanagatti, spicca la presenza dell’ex olimpionico Antonio Rossi, oggi assessore allo sport e alle politiche giovanili in Regione. Non poteva poi mancare Andrea Galbiati, presidente del Monza Marathon Team, l’associazione di podisti che ha contribuito a finanziare il progetto insieme con Rolex Italia e Fondazione Decathlon.
Tutto è pronto quindi per dare inizio ufficialmente a Sport Therapy, uno speciale programma di allenamento gioco e riabilitazione motoria studiato ad hoc per i bambini e gli adolescenti trattati con chemioterapici ad alto dosaggio .Il percorso di questi giovani pazienti, a cui spesso è stata diagnosticata una qualche forma di osteonecrosi, sarà monitorato costantemente dal Dottor. Momcilo Jankovic, vera autorità nel campo della psico oncologia. La riabilitazione, affiancata all’attività sportiva, consentirà ai bambini e agli adolescenti malati di leucemia o linfoma di proseguire, nel limite del possibile, il percorso di crescita fisiologica caratteristico di questa delicata fascia d’età. Il programma di allenamento di Sport Therapy, che si svolgerà per ben tre volte la settimana con sedute da cinquanta minuti ciascuna, sarà seguito da medici e sportivi dell’Università Milano Bicocca, che saranno coadiuvati da una vivacissima squadra di scienziati motori. Saranno proprio questi ultimi gli allenatori che guideranno i pazienti attraverso i percorsi motori studiati a seconda delle varie esigenze di ogni ragazzo.
In occasione della cerimonia di inaugurazione sono anche state presentate, attraverso dimostrazioni pratiche, le varie modalità di esercizi che caratterizzeranno Sport Therapy. Orgoglioso della buona riuscita del progetto il Presidente Giovanni Verga, che ha voluto ringraziare pubblicamente tutti i partner che hanno contribuito a realizzare la nuova palestra del Comitato Maria Letizia Verga Onlus. Un ringraziamento speciale è stato dedicato alla presidentessa di Trenta ore per la vita Onlus Rita Salci e a Lorella Cuccarini.
“La vita è più divertente se si gioca” diceva lo scrittore britannico Roald Dahl. Per questo Sport Therapy non sarà soltanto un’occasione per tenersi in forma e liberare la mente dai cattivi pensieri, ma potrà soprattutto diventare un’opportunità di socializzazione, capace di andare oltre la semplice attività motoria.