Il Comune di Lissone accompagna i cittadini nel mondo digitale

Il Comune tra aprile e maggio a diciotto incontri gratuiti propedeutici alla certificazione ECDL.
L’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Aeris Cooperativa Sociale di Vimercate, finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto Archimedes, darà il via tra aprile e maggio a diciotto incontri gratuiti propedeutici alla certificazione ECDL, pensati per garantire il possesso di un adeguato livello di competenze digitali a chi voglia entrare o ri-entrare nel mondo del lavoro. c, scelto proprio perché l’iniziativa promuove l’inclusione sociale e il supporto alla popolazione, anche attraverso la diffusione di opportunità formative che favoriscano l’accesso dei cittadini lissonesi al mondo del lavoro. Saranno 18 incontri propedeutici alla certificazione, che si otterrà sostenendo 7 esami. Gli esami andranno prenotati e sostenuti on-line presso le aule di informatica delle sedi AICA Test Center accreditate della provincia Monza e Brianza. Tutti gli aspetti organizzativi rispetto agli esami saranno curati dal formatore del corso, Enzo Salvatore. Il ciclo di lezioni è propedeutico all’acquisizione della patente europea per l’uso del computer (detta ECDL, acronimo dell’espressione inglese “European Computer Driving Licence”), ed è un attestato che certifica il possesso di una competenza informatica di base, che si identifica con la capacità di operare al personal computer con le comuni applicazioni e la conoscenza essenziale della tecnologia dell’informazione (IT) a livello dell’utente generico. Insomma una bella opportunità visto che l’acquisizione della patente ECDL rappresenta uno strumento spendibile sul mercato da parte di cittadini in difficoltà per la perdita o riduzione del lavoro.
I destinatari dell’attività formativa sono i partecipanti dei gruppi AMALav – Archimedes di Lissone e Verano Brianza ed i destinatari di altre azioni Archimedes, la partecipazione alla formazione è gratuita per tutti. Per quel che riguarda la certificazione (non obbligatoria ma consigliata), sarà a carico dei partecipanti l’acquisto una tantum di una skill card personale del costo di € 65. Questa skill card permetterà l’iscrizione a tutti gli esami. Il costo di ogni esame sarà di € 25 e sarà a carico del progetto per tutti i residenti nell’Ambito di Carate, fino ad esaurimento del budget Archimedes stanziato di € 1.400. Ad oggi vi sono già 17 iscritti su un massimo di 20 posti. Per questi 3 posti rimanenti la partecipazione è aperta a tutti i cittadini dell’Ambito di Carate con priorità ai cittadini disoccupati. Il primo incontro si è tenuto nella giornata di mercoledì 19 aprile, il prossimo sarà giovedì 27 aprile. A seguire tutti gli incontri si terranno in orario pre-serale, dalle 18.30 alle 21.30, da aprile a luglio. Per chi fosse interessato o volesse ulteriori informazioni può contattare l’indirizzo mail coordinamento.amalav@coopaeris.it.