Il Comune di Lissone premia la Polisportiva Sole

La società punto di riferimento per i ragazzi con disabilità intellettiva verrà premiata mercoledì 19 aprile, per gli ottimi risultati degli Special Olympic Game.
L’Amministrazione Comunale della città brianzola ha deciso di premiare nella giornata di mercoledì 19 aprile alle ore 18 presso l’aula del Consiglio Comunale gli atleti della Polisportiva Sole, che lo scorso febbraio sono stati protagonisti dei Giochi nazionali Special Olympics di Sci Alpino.
La società è punto di riferimento per atleti con disabilità intellettiva, complessivamente, il gruppo di Sci Alpino della Polisportiva Sole si compone di 31 ragazzi, il più numeroso a livello italiano. Grazie ad una decina di giornate di allenamento specifico organizzate sulla neve, nel corso degli anni alcuni dei ragazzi hanno anche sviluppato una particolare propensione sportiva nella disciplina raggiungendo risultati di spessore internazionale, come Alice Pozzoni ha ottenuto la convocazione ai Giochi Mondiali Invernali 2017 in Austria dove ha ottenuto un quarto e un quinto posto, sulle orme di compagni di squadra convocati nelle passate edizioni.
Così, l’Amministrazione Comunale ha deciso di premiare i 17 ragazzi, di cui 15 protagonisti alla manifestazione bormina dove la Polisportiva Sole si è ben distinta all’interno del medagliere nazionale. Fra di loro, due sono i ragazzi residenti a Lissone mentre gli altri provengono da tutta la Brianza, confermando Polisportiva Sole come un autentico faro per lo sport senza barriere all’interno della Provincia di Monza. I ragazzi premiati saranno: Marco Cerulo, Simone Cesana, Lorenzo Proserpio, Matteo Mariani, Luca Bartesaghi, Luca Ghidini, Agnese Arosio, Giorgio Caremi, Alice Pozzoni, Sara Oliva, Samuele Fumagalli, Annalisa Addesa, Davide Virdis, Eleonora Vailati, Carlo Racagni, Lidia Rivellini e Andrea Savarino. Le autorità cittadine consegneranno a ciascun atleta una medaglia in ricordo della giornata, sottolineando il valore dell’attività sociale e sportiva quotidianamente svolta dai tecnici e dai volontari della società lissonese.
La scelta di premiare questa società, spiegano dal Comune, è dipesa dal grande lavoro che da ormai tanti anni svolge con i ragazzi e dai grandi risultati ottenuti ma anche e sopratutto dall’ideologia della Polisportiva Sole, che non guarda al risultato fine a se stesso, ma ad un progetto educativo che favorisca la piena integrazione del mondo dello sport con il mondo della disabilità. Gli atleti sono accompagnati in una crescita personale di autonomia, di socialità e di crescita sportiva. Nel percorso della Polisportiva Sole, lo sport viene inteso come uno strumento ideale per giocare ed educare divertendosi; l’attività sportiva è l’elemento capace di mettere le persone sullo stesso campo indipendentemente dalle capacità individuali e dalle diversità, di qualsiasi genere esse siano.