Lissone, al via il protocollo d’intesa per rivitalizzare l’economia locale

Il Comune e Assolombarda hanno concordato in via preliminare ed in via di stipulazione un percorso di analisi e collaborazione in materia di tributi locali.
Il Comune di Lissone e Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, hanno concordato in via preliminare ed in via di stipulazione il protocollo d’intesa, un percorso di analisi e collaborazione in materia di tributi locali e tariffe per trasformare la fiscalità in una leva per il rilancio economico del territorio. Il progetto approvato dalla Giunta Comunale con validità triennale, ha l’intenzione di rivitalizzare l’economia locale attraverso la realizzazione di politiche di sostegno alle imprese sarà il focus dell’accordo che darà il via ad un percorso di confronto e collaborazione in materia di politica fiscale, costi di costruzione, semplificazione delle procedure amministrative e adempimenti per le imprese. Un iter che proseguirà il percorso di politiche gestionali e fiscali volte alla facilitazione delle attività d’impresa sul territorio, già attuate dall’Amministrazione Comunale ed ora incentivabili mediante ulteriori azioni a livello locale. Il protocollo rappresenta il punto d’arrivo di un percorso iniziato nel 2012 a seguito dei continui confronti annuali sulla fiscalità locale e permetterà un continuo e costante dialogo con gli imprenditori e gli stakeholder del territorio in materia di fiscalità locale; sarà quindi monitorato il sistema fiscale, le associazioni operanti in ambito locale saranno gli interlocutori idonei a rappresentare le realtà presenti sul territorio in quanto utenti di servizi resi dal Comune e contribuenti per il finanziamento della spesa per il funzionamento degli stessi.
La collaborazione fra Comune di Lissone e Assolombarda ha portato ad una maggior attenzione verso le esigenze fiscali delle imprese e, al tempo stesso, ad inserire le azioni intraprese dall’Amministrazione Comunale all’interno delle “best practices” attuate dagli Enti del territorio regionale. In particolare, il Comune di Lissone dal 2012 ha già messo in pratica incontri di confronto pubblico, l’attivazione di canali informativi diretti o telematici, ha attuato la piena diffusione del Regolamento comunale di disciplina delle entrate, studiato di misure di incentivazione fiscale per attrarre nuove attività economiche anche attraverso la riduzione di IMU e TASI per start-up e locazione di immobili sfitti, da destinarsi all’insediamento di un’attività d’impresa. Ultima in ordine di tempo, l’implementazione sul sito internet istituzionale della sezione dedicata ai pagamenti tributari con l’attivazione del sistema di versamento diretto dei tributi attraverso il sistema Pago PA. Elementi che Assolombarda riconosce all’Amministrazione Comunale su cui proseguirà un percorso di partecipazione condiviso nell’ottica di offrire una Lissone fiscalmente sempre più attrattiva per le imprese.