Pasquetta che fare in Brianza? Pic nic e Villa Reale fra natura e arte

13 aprile 2017 | 00:49
Share0
Pasquetta che fare in Brianza? Pic nic e Villa Reale fra natura e arte

Che fare a Pasquetta? Ecco una serie di suggerimenti per organizzare una bella gita in Brianza, dove trovare un bel prato per il pic nic oppure idee per visitare qualcosa di interessante.

Che fare a Pasquetta? Ecco una serie di suggerimenti per organizzare una bella gita in Brianza, dove trovare un bel prato per il pic nic oppure idee per visitare qualcosa di interessante.

PARCO E VILLA REALE DI MONZA

Il parco di Monza con la sua bellissima Villa Reale sta diventando sempre più luogo di attrazione turistica per i Brianzoli e non solo. Oltre al tradizionale giro dove si ammirano gli appartamenti reali la Reggia offre spesso mostre e altre iniziaitive.

monza villa reale appartamenti reali mb 17Appartamenti reali – La visita vera e propria inizia al primo piano nobile, dove si trovano le sale di rappresentanza della famiglia reale, poi si possono vedere l’appartamento privato di Re Umberto I e della Regina Margherita. Il percorso si conclude all’ultimo piano, con la vista emozionante sul magnifico parco, da cui l’appellativo di Belvedere. C’è poi la cappella reale e il teatrino di corte.

Il Belvedere dal 2014 è sede della sezione di design della Triennale di Milano che nacque nella Reggia di Monza negli anni venti.

Fino al 2 luglio è allestita la nuova e imperdibile mostra “Da Monet a Bacon, capolavori della Johannesburg Art Gallery”. L’esposizione si compone di  60 opere: tra olii, acquerelli e grafiche si potrà ripercorrere oltre un secolo di arte internazionale, attraverso i suoi maggiori interpreti, da Claude Monet a Edgar Degas, da Dante Gabriel Rossetti a John Everet Millais, da Pablo Picasso a Francis Bacon, da Roy Lichtenstein a Andy Warhol e molti altri.
Per maggiori informazioni – clicca qui

Meritano una bella passeggiata i giardini reali, il roseto che porta all’ingresso del Serrone i boschetti reali che uniscono la reggia alla città di Monza.

Come da tradizione il parco nel giorno di Pasquetta, tempo permettendo, diventa luogo di aggregazione. Fiumi di persone, famiglie, giovani e gruppi, scelgono le distese verdi erbose per fare un pic nic o semplicemente stare all’aria aperta. Invitiamo come sempre a rispettare il regolamento del parco che prevede il divieto di accendere fuochi e fare barbecue. Ecco la cartina con le migliori aree dove fare il pic nic al Parco di Monza cartina_del_parco_-_pic_nic

Nel parco trova spazio anche l’Autodromo, il tempio della velocità che rende famosa la città di Monza in tutto il mondo. Clicca qui per maggiori informazioni

Addentrandoci nel parco recintato con mura più grande d’Europa (superficie di 688 ettari), sono molte altre le attrattive che meritano di essere viste: da Villa Mirabello a Villa Mirabellino, dalla scultura Lo scrittore, alla voliera per umani, dal mulino San Giorgio alle mura neogotiche.

Trenino nel Parco di MonzaCome visitare il parco? L’ideale è disporre di una bicicletta propria, ma se arrivate in auto o a piedi suggeriamo due possibilità: o sfruttare il simpatico trenino che al solo costo di 2 euro porta i visitatori in un tour alla scoperta degli angoli più nascosti del nostro Parco di Monza. (Stazione di partenza: Villa Mirabello Fermate: Cascina del Sole, Serrone (Giardini Villa Reale), Bar Cavriga, Porta Vedano, Villa Mirabello). Clicca qui per gli orari.

Oppure si possono scoprire i viali alberati, le ville e le cascine, i mulini: e tutte le altre meraviglie in bicicletta. E’ possibile noleggiare bici, monopattini, tandem, carrozzelle presso Cascina Bastia.

 Per maggiori informazioni sulla visita alla Reggia di Monza clicca qui

__________________________

ALTRI SUGGERIMENTI

MUSEO ROSSINI ART SITE [BRIOSCO]
Lunedì 17 aprile dalle 10.00 alle 18.00 Rossini Art Site vi propone una Pasquetta all’aria aperta, animata da una speciale caccia al tesoro alla scoperta del parco, un’esperienza ludica per tutti, proposta nella doppia versione dell’attività, per grandi e piccini:
museo-briosco-by-Rossini-Art-SiteLE MERAVIGLIE PERDUTE: Un gioco per tutta la famiglia, in cui i bambini saranno invitati a sfoderare il proprio “fiuto d’artista”, superare trabocchetti e conquistare un vero tesoro!
OPERE D’ARTE CERCASI: Un percorso per adulti, mappe alla mano, con prove ed enigmi da superare. Ad ogni tappa gli Apprendisti Ciceroni del FAI forniranno una breve descrizione delle opere del parco e l’indizio successivo, indispensabile per completare il gioco.
Durante l’intera giornata il goloso food truck di Brianzachenutre metterà a disposizione dei visitatori le prelibatezze de I Cucinieri, mentre i palati più raffinati non saranno delusi dalle portate dell’attiguo ristorante Lear Gourmet & Relais.
L’evento è promosso da Grandi Giardini Italiani, realizzato in collaborazione con FAI Giovani Monza, FAI Giovani Como e Museo in Tasca, con il contributo di Bellavite Editore e PeregoLibri e con il Patrocinio dei Comuni di Briosco, Veduggio, Renate,  Besana e Giussano.
Info: www.rossiniartsite.com

PARCO DELLE GROANE
Altro luogo prediletto per una pasquetta all’aria aperta è il parco delle Groane che occupa il più continuo ed importante terreno semi naturale dell’alta pianura lombarda a nord ovest di Milano, fra cui diversi comuni della Brianza. Per chi non pensa al tradizionale pic nic ci sono sentieri, itinerari in bici e a piedi. E’ possibile visitare Ville, Fornaci e la sede del parco l’ex polveriera. Infine rientra nel parco anche l’Oasi Lipu di Cesano Madernoche con i sui 4 chilometri di sentieri naturalistici e una pista ciclabile che la attraversa longitudinalmente permette di addentrasi nell’area e avere una visione completa della  fauna e nella flora dell’Oasi. Dai punti di osservazione sopraelevati si possono ammirare senza difficoltà germani, tuffetti, marzaiole e aironi cenerini.
Info: www.parcogroane.it

MOSTRA DONNE DI CARTA
[Monza]

Dal 9 marzo al 25 giugno la Galleria Civica di via Camperio – grazie alla collaborazione tra il Comune di Monza e la Fondazione Federica Galli – ospita un’importante mostra dedicata a Federica Galli, famosa “inciditrice” ma anche fine collezionista. L’inaugurazione sarà l’otto marzo alle ore 18.00. Saranno presentate trentatré opere su carta, perlopiù stampe, appartenute alla sua collezione privata, selezionate secondo il tema dell’immagine femminile.
Per maggiori informazioni clicca qui.

MUST
[Vimercate]
Il museo del territorio del vimercatese sarà eccezionalmente lunedì 17 (Pasquetta) dalle ore 15 alle 19.
Clicca qui per vedere il percorso  espositivo e le mostre in corso.