Salone del libro: tante iniziative del Comune anche a Monza

L’obiettivo è aprire le porte dei luoghi dediti alla promozione della lettura e alla valorizzazione dell’editoria attraverso un ricco programma di eventi.
“Fuori Tempo di Libri”: questo il nome dell’iniziativa del Fuori Salone della Fiera dell’editoria italiana al quale aderisce anche il comune di Monza con il coinvolgimento e la collaborazione, oltre che della Biblioteca civica, anche della maggior parte delle librerie cittadine e delle due case editrici monzesi, Johan&Levi e Fondazione Gaiani. Le date di apertura e chiusura della fiera non sono casuali: infatti, la stessa terminerà domenica 23 aprile, giornata internazionale del Libro e del Diritto d’Autore.
L’obiettivo è aprire le porte dei luoghi dediti alla promozione della lettura e alla valorizzazione dell’editoria attraverso un ricco programma di eventi collaterali proposti in diversi luoghi di Monza.
Mercoledì 19 aprile, alle ore 18, presso la Sala di lettura Biblioteca Civica, via Padre Reginaldo 1, si terrà l’ncontro con Monica Monachesi, curatrice della mostra “Le immagini della fantasia”. Giovedì 20 aprile, alle ore 18, presso la Sala di lettura Biblioteca Civica, avrà luogo l’incontro con Roberto Cassanelli, storico dell’arte ,”Il recupero avventuroso delle opere d’arte: i Monuments men italiani”. Dalle ore 15 alle ore 19, presso la Libreria Istituti Nuovi, via Cavallotti 35, invito in libreria: sconto 15% sui libri di varia e degustazione di dolci. Dalle ore 14.30 alle ore 19, presso la Libreria Ancora, via Pavoni 1, guida alla mostra “Memorie di carta: il libro religioso degli ultimi secoli in mostra”. Metre alle ore 18, presso Libreria Tutti giù per terra, via G.B. Mauri, 5 : “Baby Hour in libreria”, in collaborazione con Dolce & speziato con tante letture per bambini e chiacchiere per mamme.
Venerdì 21 aprile: ore 11.30 presso Aula Magna, Liceo Artistico Statale della Villa Reale di Monza Nanni Valentini, via Boccaccio 30 – “Teodolinda e l’emozione della luce” Incontro con il prof. Piero Pozzi, autore della campagna fotografica della Cappella di Teodolinda, a cura dell’editore Fondazione Gaiani. Alle ore 17 presso Libreria Tutti giù per terra, via via G.B. Mauri, 5 – Presentazione del libro “Senza ricetta” di Silvia Geroldi edito da Bohem Press, con laboratorio:; mentre alle ore 18, presso Sala di lettura Biblioteca Civica, avrà luogo l’ncontro con lo scrittore Walter Pozzi – Casa Editrice Paginauno “L’arte e il mestiere della traduzione. La narrativa contemporanea: dialogo con i traduttori Sabrina Campolongo e Carmine Mezzacappa”. Sempre alle ore 18, presso Sala Conferenze Musei Civici Casa degli Umiliati Monza, via Teodolinda 4 – “Arturo Martini. La vita in figure” Incontro con Elena Pontiggia, autrice del volume, introdotta dall’Assessore alle politiche culturali, Francesca Dell’Aquila e Dario Porta. A cura della casa editrice Johan & Levi
Sabato 22 aprile: ore 10.30, ritrovo ore 10.15, presso Feltrinelli “Caccia agli indizi del libro”, una caccia al tesoro organizzata dalle librerie Ancora, Arengario, Duomo, Feltrinelli, Il Libraccio, Istituti Nuovi, Librogiocando, Tutti giù per terra. Alle ore 16.00 presso Libreria Librogiocando, via Vittorio Emanuele 13 – “Libri in gioco”, letture animate e giochi per bambini dai 4 anni. Domenica 23 aprile, alle ore 10.30 presso Libreria Feltrinelli, via Italia 41: Incontro con Sara Rattaro, autrice del libro “L’amore addosso” di Sperling & Kupfer editore
Per tutta la durata della manifestazione: “staffetta letteraria”tra la Biblioteca Civica a le librerie: in palio gadget e ingresso ridotto ai Musei Civici. La card da completare è disponibile in tutte le librerie aderenti. Libreria Duomo, piazza Carrobiolo 10 – “Riscoprire la scrittura a mano”, Attrezzi, libri e strumenti per coltivare un’abilità che si sta perdendo