Seregno: acqua mista a sabbia in uscita dai rubinetti, la situazione migliora

6 aprile 2017 | 16:46
Share0
Seregno: acqua mista a sabbia in uscita dai rubinetti, la situazione migliora

Nel comunicare il miglioramento del quadro generale della situazione, BrianzAcque informa tuttavia che è ancora possibile la fuoriuscita di materiale sabbioso

Grazie ad una cospicua  serie di interventi di pulizia sulla rete idrica, la fuoriuscita dai rubinetti di acqua mista a materiali sabbiosi e calcarei a Santa Valeria e in alcune zone del centro, è in regressione.  Per cercare di contenere i disagi ai cittadini e arginare il fenomeno  conseguente alla rottura, subito riparata, della dorsale principale acquedottistica, all’altezza di via Porada,  BrianzAcque, nei giorni scorsi   ha nuovamente messo in atto numerose operazioni di spurgo  con l’utilizzo di appositi idranti. I lavori si sono protratti fino a ieri,  anche in notturna, e sono stati realizzati in diversi punti lungo la direttrice della grossa tubazione che da Nord corre a Sud attraverso il centro cittadino, tenendo particolarmente conto delle segnalazioni giunte in azienda  da parte dei cittadini.

BrianzAcque  conferma che i controlli analitici effettuati  in  più punti della rete hanno  evidenziano la conformità microbiologica dell’acqua erogata.

Nel comunicare il miglioramento del quadro generale della situazione, BrianzAcque informa tuttavia  che è ancora possibile la fuoriuscita di materiale sabbioso, depositatosi negli impianti interni e nelle autoclavi. L’invito  agli utenti interessati  è sempre lo stesso:  pulire i filtri in ingresso o sui terminali di erogazione, lasciando scorrere abbondantemente  l’acqua per  alcuni minuti.

Lo scorso 24 marzo, per bloccare l’ingente flusso d’acqua che fuoriusciva dalla frattura del  grosso tubo riversandosi lungo la strada e per poter procedere con la riparazione del tratto danneggiato, la public company dell’idrico locale, aveva dovuto far ricorso ad una serie di attrezzature speciali chiamate “valvole stop-system”. Si è evitata l’ interruzione  dell’erogazione dell’acqua tuttavia, per effetto degli sbalzi di pressione e della modifica dei flussi idrici, a Santa Valeria e,  successivamente , anche in fasce più centrali della città,   si è verificata la fuoriuscita dai rubinetti di acqua di colorazione rugginosa  e/o con residui di materiale sabbioso e calcareo, depositatosi nell’arco degli anni sulla superficie interna della condotta, del diametro di trenta centimetri.  Le squadre acquedottistiche di BrianzAcque, intervenute immediatamente  sul posto con grande dispiegamento di uomini e di mezzi, avevano  successivamente effettuato numerosi spurghi della rete  senza che fosse  stato possibile eliminare parte dei residui a causa delle estese ramificazioni delle tubature.

PS. Nella foto, uno degli interventi di spurgo realizzati in notturna