Villa San Martino, curiosi e (molti) tifosi. Milan ai cinesi #video

14 aprile 2017 | 09:30
Share0
Villa San Martino, curiosi e (molti) tifosi. Milan ai cinesi #video

In molti appostati ad Arcore fuori da Villa San Martino. Nel frattempo dentro Berlusconi, la figlia Barbara, Galliani erano a cena coi cinesi nuovi proprietari del Milan.

Erano in molti nella serata di ieri, giovedì 13 aprile, appostati ad Arcore fuori da Villa San Martino. In corso la cena tra Silvio Berlusconi, la figlia Barbara, Adriano Galliani e la delegazione cinese che ha acquistato il Milan.

Giornalisti, televisioni e non solo: ad Arcore anche qualche tifoso sfegatato arrivato addirittura da Bergamo. Tra tutti Laura Capella, storica fan dell’ex-premier e del Milan (in foto sopra). Tra le mani uno striscione con scritto “31 anni insieme grazie presidente” per ricordare tutti gli anni di Berlusconi come presidente della squadra dei rossoneri. Alcuni ammiratori hanno addirittura portato dei mazzi di fiori sperando di poterli dare al leader di Forza Italia. 

Arcore-villa-san-martino-closing-milan1-mb

Un clima surreale. Fuori dalla Villa San Martina, c’era chi attendeva di vedere sfrecciare le auto di Galliani e della delegazione cinese e chi, invece, passava in auto rallentando per scovare qualche giornalista famoso come Carlo Pellegatti, avvistato intorno alle ore 19. Altri ancora attraversavano la via San Martino con i finestrini abbassati per urlare qualche commento sulla vendita del Milan o sulla scelta svolta animalista di Berlusconi (leggi qui).

Un passaggio di consegne, quello tra Berlusconi e Yonghong Lì, che ha generato reazioni opposte. Tra i presenti ieri sera fuori dalla villa si sentivano commenti contrastanti. “Non doveva vendere, il presidente è e sarà sempre lui!”, ha commentato un tifoso. “Meglio così, il Milan ha bisogno di investire in nuovi giocatori, e i cinesi hanno i soldi. Staremo a vedere”, ha ribattuto un giovane in attesa fuori dalla casa. 

Alla fine la notte è stata lunga e senza sorprese.  Berlusconi & company hanno terminato la cena coi cinesi. Oggi è invece il giorno dei commenti, quello in cui si immagina il derby della Madonnina con due squadre che parlano (anche)  cinese.