Antimafia: Minniti e Gabrielli all’inaugurazione della nuova sede

11 maggio 2017 | 00:46
Share0
Antimafia: Minniti e Gabrielli all’inaugurazione della nuova sede

Oltre 6000 le richieste di informazioni antimafia pervenute dalle prefetture, tra cui anche dalla provincia di Monza Brianza.

Si è tenuta ieri, nell’anno del “Venticinquennale della Direzione Investigativa Antimafia”, l’inaugurazione della nuova sede del Centro Operativo D.I.A. di Milano, alla presenza del Ministro dell’Interno, Marco Minniti, e del Capo della Polizia – D.G.P.S., Franco Gabrielli.

La Direzione Distrettuale Antimafia, che ha competenze anche sulla Brianza, nel corso degli ultimi mesi ha svolto un’importante attività di prevenzione nel comparto degli accessi ai cantieri, per contrastare i tentativi di infiltrazione mafiosa nel settore degli appalti. In particolare, sono state controllate 341 imprese.

inaugurazione-sede-antimafia-milano

Le richieste di informazioni antimafia pervenute dalle prefetture di Milano, Monza Brianza, Lodi, Como, Varese, Sondrio, Lecco e Pavia sono state, invece, 6.136 ed hanno riguardato, oltre alle iscrizioni alle white list provinciali, gli appalti relativi ad expo 2015, al giubileo, alla ricostruzione post terremoti del centro Italia e ad altre grandi opere. Nello specifico, su 37 provvedimenti interdittivi adottati, 34 hanno riguardato soggetti collegati alla ‘ndrangheta.

Il Centro Operativo meneghino ha valutato, altresì, 371 segnalazioni di operazioni finanziarie sospette, di cui 89 pervenute dalla D.N.A..

Nel settore delle indagini giudiziarie, sono stati eseguiti 10 arresti, 8 dei quali in esecuzione di provvedimenti restrittivi emessi dall’Autorità Giudiziaria (che ha delegato anche 34 perquisizioni), 2 sequestri di denaro contante per 50 mila euro, 2 sequestri di sostanza stupefacente (129 kg di marijuana e 5 kg di cocaina) e 24 sequestri di beni immobili e mobili per un controvalore di oltre 5 milioni di euro. Infine, sono state denunciate 24 persone ex art. 416 c.p., con l’aggravante mafiosa dell’art. 7 d.l. 152/91, nonché contestate numerose violazioni per reati fallimentari, interposizione fittizia e riciclaggio.