Da Erasmus a Erasmus Plus: a Cesano presentate le opportunità dell’Europa per i giovani

A Cesano Maderno un workshop per i giovani con Erasmus Plus. Ecco tutte le informazioni.
Un workshop per i giovani con Erasmus Plus – Si chiama “Erasmus+” ed è il progetto che l’Agenzia Nazionale per i Giovani – l’organismo governativo dipendente dalla Presidenza del Consiglio e vigilato dalla Commissione Europea – presenterà a studenti ed insegnanti del territorio insieme ad altre opportunità messe a disposizione dall’Unione Europea con un workshop, che si terrà dalle 10.00 di venerdì 12 maggio in sala Aurora di palazzo Arese Borromeo. La partecipazione è libera sino ad esaurimento posti.
A Cesano il Direttore Generale dell’Agenzia Nazionale Giovani (ANG) – Introdotti dai saluti dell’Amministrazione Comunale, saranno Giacomo D’Arrigo (direttore generale dell’Agenzia Nazionale Giovani) e Silvia Strada (della comunicazione e relazioni esterne dell’ANG) che illustreranno le nuove opportunità di studio, formazione, esperienze lavorative o di volontariato all’estero offerte dall’Unione Europea ai giovani tra i 13 e i 30 anni.
Obiettivo: crescita, lavoro e formazione di una cultura europea – Nella stessa progettualità sviluppata con l’Università Vita-Salute S. Raffaele per la creazione del Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo, Erasmus Plus ha l’obiettivo di favorire nei giovani la maturazione di esperienze di mobilità all’interno dell’Unione, per permettere l’acquisizione di conoscenze e competenze spendibili nel mercato del lavoro grazie al dialogo interculturale ed alla partecipazione attiva alla vita democratica in Europa.
I programmi Erasmus, che hanno coinvolto nel corso degli anni centinaia di migliaia di giovani si ampliano con la piattaforma Erasmus+, un nuovo progetto che intende colmare il gap esistente tra i quasi 6 milioni di giovani europei disoccupati e i 2 milioni di posti di lavoro vacanti per mancanza delle qualifiche richieste.
Le nuove opportunità di studio, formazione, esperienze lavorative o di volontariato all’estero dei progetti Erasmus+ – col supporto del miglioramento dei sistemi di insegnamento e apprendimento, di nuovi programmi e di uno sviluppo professionale di docenti e animatori giovanili – tendono ad avvicinare chi è alla ricerca di un lavoro alle offerte.
Una nuova frontiera – Nato nel 1987 con l’obiettivo di incentivare e promuovere occasioni di cooperazione tra il mondo dell’istruzione-formazione e quello del lavoro in vista della miglior messa a frutto del capitale umano e sociale europeo, l’Erasmus si aggiorna con questa nuova progettualità rivolta studenti, tirocinanti, apprendisti, scolari, discenti adulti, giovani, volontari, docenti, insegnanti, formatori, animatori giovanili, professionisti di organizzazioni attive nei settori istruzione, formazione e gioventù (youth workers).
Per saperne subito di più, info sul sito www.erasmusplus.it