“Grandi Amori in Cielo” appuntamento al Parco delle Groane per ammirare le stelle

Per una volta non si parlerà di flora, fauna o biodiversità, ma si alzeranno gli occhi al cielo e si guarderà con uno spirito un po’ più critico le stelle.
Sono in programma al Parco delle Groane due serate per ammirare le stelle. In collaborazione con il Gruppo Astrofili Groane, tra maggio e giugno, il Centro Parco Polveriera propone due serate naturalistiche “inedite” per i temi trattati. Per una volta non si parlerà di flora, fauna o biodiversità, ma si alzeranno gli occhi al cielo e si guarderà con uno spirito un po’ più critico le stelle.
Le date sono: venerdì 5 maggio e venerdì 9 giugno alle ore 21. L’ingresso è libero ed è prevista anche un’osservazione della volta celeste.
Ecco il programma:
5 maggio– Grandi Amori in Cielo (con Guido P. e Stefano S.)
La definizione delle costellazioni come le conosciamo oggi ha origine in tempi molto antichi.
Agli albori degli studi umani del cielo che ci circonda, l’osservazione degli astri è un’esperienza così emozionante da permeare la vita delle persone.
Ed è così che gli elementi naturali assumono un significato mitologico e religioso.
Asterismi, costellazioni, e oggetti del cielo vengono interpretati come divinità e personaggi mitologici, che vivono, compiono imprese, lottano, si amano…
In questa serata faremo un viaggio alla scoperta delle avventure e delle storie d’amore che si celano dietro questi personaggi protagonisti del nostro cielo.
9 giugno – Dal Micro al Macro (con Davide M, Luca D.B. e Matteo P.)
La Scienza è il più potente strumento di indagine della realtà che l’uomo abbia creato.
Oggi la ricerca ci fornisce gli strumenti per analizzare con il rigore del Metodo Scientifico, non solo gli oggetti che appartengono alla realtà tangibile che ci circonda, ma anche ciò che è talmente piccolo o talmente grande da non essere percepibile dai cinque sensi a disposizione dell’essere umano.
In questa serata daremo uno sguardo all’infinitamente piccolo (MICRO) e all’infinitamente grande (MACRO), scoprendo che le leggi che regolano la natura sono egualmente valide per questi due mondi apparentemente così diversi.