Lissone sempre più digitale: le pratiche edilizie solo in formato digitale

Prosegue la digitalizzazione del Comune brianzolo, questa volta tocca alle procedure che riguardano l’edilizia.
Lissone sempre più digitale, infatti da inizio maggio, la presentazione delle pratiche edilizie potrà avvenire esclusivamente in formato digitale. Continua dunque la digitalizzazione dei servizi comunali al cittadino in materia edilizia, iniziata nel 2015 , con il vantaggio per l’utente di potersi rapportare col Comune direttamente dalla propria postazione di lavoro con un conseguente risparmio di tempo.
Inoltre, in questo modo il Comune si attiene al rispetto delle normative relative all’amministrazione digitale, alla semplificazione e alla trasparenza amministrativa, così come indicato dalle ultime disposizioni di legge tese ad accelerare sui servizi online e sul processo di digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche.
Così basta carta per le pratiche edilizie, che potranno essere presentate solo attraverso il portale: http://www.lissone.cportal.it, sportello unico digitale per l’edilizia che permette di gestire in maniera efficiente i dati e le pratiche edilizie da parte del Comune e dei professionisti di settore. CPortal permette al professionista di inoltrare al Comune la documentazione edilizia in via digitale. Attraverso la rete, il Comune mette a disposizione la modulistica per la presentazione della pratica e la documentazione per l’accoglimento della domanda, oltre a garantire un iter di compilazione sicuro e completo tramite il portale.
In maniera più tecnica e precisa, per le nuove pratiche presentate a partire dal 2 maggio, la copia cartacea non dovrà più essere presentato all’Ufficio Protocollo. Mentre per le pratiche edilizie presentate fino al 1 maggio 2017 termineranno l’iter (inizio lavori, fine lavori, documentazione integrativa, volture, etc.) con la modalità mista (digitale più cartaceo). Le domande di Varianti, Comunicazioni di Eseguita Attività ed Agibilità di pratiche presentate in formato cartaceo non rappresentano la prosecuzione dell’iter della pratica originale, ma nuove istanze da presentarsi secondo la nuova procedura sul portale SUE. Le istanze e le comunicazioni di deposito in materia sismica dovranno essere presentate da subito compilando la modulistica on-line, attraverso l’utilizzo del sistema informativo integrato per la sismica, sulla piattaforma regionale M.U.T.A. all’indirizzo: www.muta.servizirl.it previa autenticazione e profilazione da parte dell’utenza. Dopo il 3 maggio 2017, inoltre non sarà più possibile ricevere nemmeno le comunicazioni di deposito in materia sismica né in formato cartaceo al protocollo né tramite il portale comunale cportal: è obbligatoria esclusivamente la presentazione sulla piattaforma regionale M.U.T.A. all’indirizzo www.muta.servizirl.it