Metro Monza, sì al prolungamento: pronto in 10 anni

24 maggio 2017 | 09:03
Share0
Metro Monza, sì al prolungamento: pronto in 10 anni

Prolungamento M5 a Monza, riprendono i lavori. Fermate entro 10 anni. Il sindaco di Monza: “E’ una giornata storica”

Il 29 maggio riprendono i lavori per il prolungamento della M1 Sesto Fs-Cinisello Monza. Per quanto riguarda il prolungamento della M5 da Bignami a Cinisello Balsamo verso Monza città, Monza Ospedale S. Gerardo e Monza Polo istituzionale, MM ha consegnato il “Progetto di fattibilità tecnico economica”.

Una data importante per la città di Monza: il via è stato annunciato oggi dai sindaci dei comuni di Cinisello Balsamo, Milano, Monza, Sesto San Giovanni, Settimo Milanese, dalla Città Metropolitana e dalla Regione Lombardia che si sono incontrati a Palazzo Marino ieri mattina.

Per quanto riguarda la M1 Sesto FS – Cinisello Monza si tratta di realizzare 1,9 km,2 stazioni,un parcheggio auto da 2.500 posti. “Diventerà nodo di interscambio Cinisello Monza che metterà in connessione le linee M1 e M5 con la A4 Torino-Milano-Trieste, la A52 Tangenziale Nord Milano (Rho-Monza), la SS. 36 superstrada Valassina Milano-Monza-Lecco-Sondrio, un terminal di linee su gomma per la Brianza e il nord Milano, un parcheggio di interscambio di 1.500 posti auto, un centro commerciale” questi i dati divulgati dall’amministrazione meneghina. L’entrata in esercizio della nuova tratta metropolitana è fissata per fine 2019. Il cronoprogramma prevede 60 giorni per il progetto esecutivo, 750 giorni di lavoro, 60 giorni di pre-esercizio.Si può quindi prevedere che la M1 inizierà il servizio a Monza Bettola a fine 2019.

23 milioni di euro: a tanto ammonta il finanziamento approvato dal Cipe lo scorso 1 dicembre all’interno del Patto per la Lombardia con Regione e Governo.

Per quanto riguarda il prolungamento di M5 da Bignami a Cinisello Balsamo verso Monza città, Monza Ospedale S. Gerardo e Monza Polo istituzionale con 8 chilometri e 10 fermate, ieri, martedì 22 maggio, MM ha consegnato il “Progetto di fattibilità tecnica ed economica – fase 1” che presenta il prolungamento Bignami-Monza con diverse ipotesi di tracciato. Il progetto dà risultati positivi per tutte le direttrici assegnando un punteggio quasi pari a 1 (equilibrio fra costi e benefici). L’intera tratta ha una lunghezza tra i 12,1 e 13,7 chilometri, 10 o 12 stazioni, un deposito collocato nel Comune di Monza poco a nord del nodo di interscambio con la M1 a Monza Bettola.

Il finanziamento del progetto definitivo, 16 milioni di euro, è nel Patto per Milano. Il costo complessivo per la realizzazione dell’opera è di 1,3 miliardi di euro.  Il tempo di realizzazione per l’intera tratta di Monza è indicato nell’ordine dei 10 anni da oggi, a conclusione della prima fase del progetto di fattibilità tecnico-economica.

Per quanto riguarda i costi che comprendendo infrastruttura, materiale rotabile, progettazione, oneri di sicurezza, IVA, si ipotizza un totale complessivo tra 1,06 e 1,27 miliardi di euro. Il costo di esercizio è stimato in circa 20-22 milioni di euro all’anno.

“Oggi è una giornata storica. Finalmente abbiamo avviato in modo concreto un percorso virtuoso che unirà due capoluoghi, la grande Milano e Monza, e che farà bene alla qualità dell’aria, ai lavoratori e agli studenti favorendo inoltre lo sviluppo economico e le relazioni culturali di un territorio molto ampio in cui risiedono 350 mila cittadini. Il prolungamento della M5 a Monza passando per Cinisello Balsamo e anche della M1 da Sesto San Giovanni fino al capoluogo brianzolo, creerà un’alternativa concreta al mezzo privato in uno degli assi da cui provengono i maggiori flussi di traffico verso l’area milanese. Monza sarà la porta della Brianza verso l’area metropolitana di Milano, un’area che oggi compete con le principali metropoli europee e mondiali e da cui tutto il sistema potrà trarre grandi benefici – ha dichiarato il sindaco di Monza – Una delle novità più importanti che abbiamo annunciato oggi – è che contrariamente a quanto si prevedeva il prolungamento della Lilla avverrà in un unico lotto: in base al nuovo codice dei contratti la progettazione definitiva e la cantierizzazione richiederanno 3 o 4 anni, mentre tutto il tragitto da Bignami (Milano) al polo istituzionale di Monza passando per l’ultimo tratto milanese, per Cinisello e per il tracciato monzese, sarà realizzato in altri 4/5 anni. Sono tempi standard per un’opera di questa portata che però potranno essere ridotti. Lo studio ha preso in considerazione tre possibili tracciati per la tratta monzese. Quello che abbiamo scelto sarà quello che correrà dal nodo intermodale di Bettola, proseguendo lungo viale Campania, via Marsala, Via Cavallotti, Villa Reale e Parco di Monza, Ospedale San Gerardo e Polo istituzionale. E’ questo infatti, afferma lo studio, – conclude il sindaco – il percorso più efficace dal punto di vista della resa economica e trasportistico.  Ovviamente piccole modifiche potranno emergere in fase di progettazione definitiva”.

La nostra città ha bisogno di essere collegata al meglio con i comuni vicini per ridurre ancora di più l’utilizzo dell’auto, perché attualmente solo il 30% delle persone che entra in città lo fa con i mezzi pubblici. La nostra idea sul tema della mobilità è quella di creare una grande Milano, realizzando ancora più collegamenti tra il centro e la città metropolitana. Per questo oggi abbiamo presentato il piano del prolungamento della linea M1 e M5, che collegheranno nei prossimi anni Milano con Monza e Settimo Milanese. Nella parte nord della città il vero e proprio “hub” sarà Monza Bettola, futuro interscambio tra le due metropolitane e sede di un grande parcheggio scambiatore. Si tratta di un progetto importante e ambizioso, un passo fondamentale che stiamo condividendo con il Governo, la Regione e tutti i Sindaci dei comuni vicini” ha commentato il sindaco di Milano Giuseppe Sala.