“Mosè Bianchi. Ritorno a Monza” in mostra ai Musei Civici

Proseguendo il percorso di approfondimento sulla storia artistica della città, sabato si inaugura la mostra a quella che è stato considerata la figura di maggior rilievo nell’ambito dei pittori monzesi dell’800.
Proseguendo il percorso di approfondimento sulla storia artistica della città, i Musei Civici di Monza dedicano una mostra a quella che è stato considerata la figura di maggior rilievo nell’ambito dei pittori monzesi dell’800: Mosè Bianchi.
L’inaugurazione è fissata per sabato 6 maggio alle ore 18.00 (Casa degli Umiliati – Via Teodolinda 4 ). Per l’occasione l’ingresso sarà libero.
La mostra: “Mosè Bianchi. Ritorno a Monza”, intende rinnovare il legame identitario della città con il suo celebre pittore riproponendo, in primis ai monzesi, il corpus di opere di Mosè Bianchi, appartenenti alla Galleria d’Arte Moderna di Milano, che per quattro decenni – dal 1954 al 1994 – furono esposte nelle sale della Pinacoteca Civica in Villa Reale. A questo vero e proprio “ricongiungimento” – seppur temporaneo – di opere, si aggiungerà l’esposizione di cinque dipinti dell’artista acquistati dal Comune di Monza nel 1987 sul mercato londinese e di alcuni ritratti di personaggi monzesi realizzati dal maestro in età giovanile, tra questi il ritratto del Parroco Gian Andrea Nova, amico di famiglia, dipinto recentemente ritrovato presso la parrocchiale di Brugherio. Le opere esposte in mostra esemplificano il panorama dei soggetti pittorici preferiti dal maestro monzese.
Da ricordare infine che, sempre su questo presupposto di “apertura” verso la città, le sale dei Musei Civici espongono in permanenza opere di Mosè Bianchi fortemente relazionate a luoghi e figure cittadine, come il grande cartone preparatorio dell’affresco realizzato sul soffitto della Saletta Reale della Stazione Ferroviaria di Monza; per non parlare della scultura che ha ispirato la statua del pittore posta in piazza San Pietro Martire, situazioni che rendono evidente le prerogative di “archivio” della memoria e del sapere costituito dai Musei Civici di Monza.
________________
INFORMAZIONI
La mostra è inserita nel percorso di visita del museo e il biglietto d’ingresso è unico e soggetto alla tariffazione ordinaria del museo.
Intero €. 6
Ridotto €. 4
Musei card Lombardia: si
Sono previste esenzioni per particolari categorie di utenti(disabili, insegnanti che accompagnano classi scolastiche, giornalisti, ecc.).
Sono inoltre attive alcune convenzioni con Enti e associazioni. Consultare il sito www.museicivici.it
La mostra è visitabile nell’orario di apertura dei Musei Civici. Dal mercoledì a domenica, chiuso il lunedì, martedì e giovedì mattino. Dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00 Un calendario di iniziative collaterali alla mostra sarà diffuso a breve e sarà disponibile sul sito: www.museicivicimonza.it