Motoclub Vimercate: riparte la stagione della velocità con la prima tappa della Yamaha R1 Cup

5 maggio 2017 | 00:09
Share0
Motoclub Vimercate: riparte la stagione della velocità con la prima tappa della Yamaha R1 Cup

Riapre la stagione 2017 per il Motoclub Vimercate. Prossimo appuntamento il 21 maggio.

Per il Motoclub Vimercate la stagione 2017 riparte dall’autodromo di Imola, dove va in scena la prima gara della “Yamaha R1 Cup” riservata alla mille supersportiva della casa di Iwata.

Quest’anno il trofeo si prospetta particolarmente interessante per almeno due motivi. Primo, la concomitanza con il CIV, il Campionato Italiano di Velocità, che testimonia l’interesse suscitato lo scorso anno e che consente una visibilità (di pubblico e mediatica) molto superiore, le gare sono visibili su Sportube.tv; secondo, l’elenco dei partecipanti che vede nomi di assoluto rilievo come Norino Brignola, Luca Pedersoli, Mitja Emili, Simone Sanna, tutti con un passato di alto livello anche internazionale: questo ha innalzato di molto il livello di competitività delle gare. Per questo l’organizzazione ha introdotto una classifica separata per chi ha oltrepassato il 103 percento della pole position, così da incentivare chi non ha speranze di un podio nella classifica assoluta.

Due i piloti che parteciperanno sotto i colori dell’MC7 CORSE, la squadra diretta da Matteo Colombo: l’esperto Stefano Fugardi e l’esordiente, nella R1 Cup, Daniele Gilardi.

Imola è un circuito difficile, molto tecnico, con variazioni altimetriche rilevanti, curve di cui non si vede l’andamento e quindi da memorizzare: importante quindi sono le prove del giovedì e venerdì anche per cercare un assetto adatto in vista delle prove ufficiali e della gara.

La sfortuna sabato colpisce Fugardi: una lente a contatto provoca un’infiammazione a un occhio che si gonfia ad un livello tale che il centro medico lo dichiarerà “unfit”, cioè non abile per scendere in pista.

Gilardi sfrutterà entrambi i turni ma, come generalmente accade, il tempo migliore lo otterrà nel turno mattutino, con un crono di 1.59.618 (diciannovesimo tempo); Fugardi ottiene il nulla osta e scende in pista nella sessione pomeridiana, ma non è nelle condizioni migliori e non riesce ad andare oltre il quattordicesimo posto, realizzando un tempo di 1.56.130 e partirà dalla quinta fila.

Al via della gara i due portacolori dell’MC7 CORSE partono bene, con Fugardi che s’installa in nona posizione mentre Gilardi ne guadagnerà due: stretto a bordo pista alla prima curva, ne perderà tre; tuttavia con tenacia si riporterà al diciannovesimo posto mettendosi in testa all’ultimo gruppo di concorrenti.

Al quinto giro l’episodio che deciderà la corsa; stabilizzata in testa con Brignola e Mazzina in lotta per la vittoria, otto sono i piloti impegnati nella bagarre per il terzo posto; Fugardi è superato da Arciero che prende un lieve vantaggio, ma sbaglia completamente l’ingresso alla variante bassa, cadendo nella ghiaia: la moto, scivolando, rientra in pista trascinando con sé una gran quantità di sassi. Sanna e Pedersoli, che lo seguivano a stretto contatto, sono costretti a fermarsi per non investire pilota e moto, ne approfitta Fugardi che guadagna tre posizioni, installandosi al settimo posto. I commissari sventolano la bandiera gialla e rossa che avvisa i piloti di asfalto scivoloso, ma Gilardi che sopraggiunge, non può rendersi conto in tempo del reale pericolo, scivola sulla ghiaia e termina la sua gara a bordo pista, per fortuna senza conseguenze fisiche. Il resto dei piloti riesce a passare indenne e la gara prosegue ancora per un giro, ma le sbandate in cui incappano convincono la direzione gara a esporre la bandiera rossa, ponendo fine alla competizione: troppo pericoloso proseguire con la pista in quelle condizioni.

In caso di interruzione della gara con bandiera rossa è ritenuta valida la classifica al termine del giro precedente, quindi con Fugardi settimo, mentre purtroppo Gilardi era già caduto, quindi figura come ritirato: una vera disdetta perché Daniele era secondo solo a Letizia Marchetti nella classifica riservata ai piloti del gruppo “103 percento”.

Prossimo appuntamento il 21 maggio sul circuito “Marco Simoncelli “ di Misano Adriatico.

Fonte: Monteclub Vimercate