Posata la prima pietra della Fabbrica Cederna, ospiterà il Museo etnologico

È stata posata la prima pietra della Fabbrica Cederna, l’edificio che ospiterà la nuova sede del Museo etnologico Monza e Brianza,
Inaugurazione bagnata, inaugurazione fortunata: nasce sotto buoni auspici la nuova sede del Museo etnologico Monza e Brianza, la cui prima pietra è stata posata venerdì mattina, sull’area prevista nel progetto di recupero dell’ex Cotonifico Cederna, proprio quando ha iniziato a piovere.
Alla cerimonia hanno preso parte diversi amministratori comunali ma non la presidentessa dell’associazione culturale, Anna Sorteni, impossibilitata a essere presente fisicamente ma che ha scritto un messaggio letto nella piazza dal marito Eduardo Rescigno: “Questo è un momento lungamente atteso, praticamente da quando nacque l’idea di fondare il Memb nel 1976. Mi consola la speranza che il tempo perduto venga recuperato. In tutti questi anni l’associazione ha raccolta migliaia di oggetti che raccontano la vita e le abitudini degli abitanti di questo territorio nel corso dei tempi. Ringrazio chi ha lavorato per il Memb e i donatori, che sono fondamentali per costruire il nostro patrimonio”.
La vicepresidentessa Silvana Giacovelli ha ricordato le tappe principali della vita dell’associazione: “La nostra avventura è iniziata ufficialmente nel 1978 con la consapevolezza che il materiale recuperato avrebbe costituito un patrimonio testimoniale, che sarebbe stato catalogato e archiviato con schede tecniche. Nel 1984, dopo anni di ricerca, si inaugurò la mostra ‘Monza racconta il cappello’. Nel 1996 l’Amministrazione comunale ci propose una convenzione che prevedeva l’utilizzo del Mulino Colombo come spazio per le nostre manifestazioni. Da allora abbiamo allestito non meno di due mostre l’anno. Dal 1980 svolgiamo costantemente attività didattica nelle scuole. Con questa nuova sede inizia un nuovo coinvolgente capitolo della vita della nostra Onlus”.
“È un momento storico – ha affermato il sindaco Roberto Scanagatti – Oggi si posa la prima pietra e in 18 mesi i lavori saranno finiti. In questa occasione voglio ricordare innanzitutto una persona, Luigi Ferraro, che era con me nella Giunta guidata da Michele Faglia e che in occasione della presentazione della proposta del Piano integrato di recupero dell’ex Cotonificio Cederna perorò la causa della nuova sede del Memb all’interno di quest’intervento. È un’idea che ha avuto delle pause, ma che è stata ripresa 5 anni fa. Se vi guardate attorno notate che il quartiere ha già cambiato faccia, diventando da non luogo a luogo della città. Siamo all’interno di una corte che rende l’idea della comunità che si ritrova. È stato già recuperato l’ex asilo, che ospita il Centro civico di quartiere. Sarà inoltre realizzato, tra i primi in Italia, il progetto ‘Dopo di noi’, che consentirà a ragazzi disabili di poter vivere in maniera autonoma dalle proprie famiglie. Il nuovo edificio di cui oggi posiamo la prima pietra si chiamerà Fabbrica Cederna. Darà la possibilità al Memb di avere più spazio, perché oggi è ospitato, in una condizione precaria, nei locali adiacenti al Teatrino della Villa Reale. Comunque il Mulino Colombo rimarrà in dotazione all’associazione per l’allestimento di mostre. Nella Fabbrica Cederna, inoltre, negli spazi al piano terra si potranno allestire esposizioni, svolgere attività di carattere convegnistico e lavorare in co-working. Si tratterà, quindi, di un edificio polivalente, dove attività culturali e di valorizzazione di attività produttive convivranno in armonia. Ricordo che il progetto è vincitore di un concorso di idee”.
La forma che assumerà la nuova costruzione riprende la sagoma dei capannoni industriali adibiti all’attività di tessitura, con copertura a falde in laterizio e lucernari a shed per l’illuminazione zenitale, e ingloba una ciminiera ancora esistente della vecchia fabbrica.
Come da tradizione, la posa della prima pietra è stata benedetta dal parroco locale, in questo caso don Giuseppe Reduzzi della Sacra Famiglia.
Cliccando sul seguente link e mettendo il “MI PIACE” sarete aggiornati in maniera esclusiva ed automatica su tutte le nostre NEWS, Pagina Facebook Ufficiale di MBNews