Biennale Giovani Monza quante novità! Domani l’inaugurazione

12 maggio 2017 | 07:33
Share0
Biennale Giovani Monza quante novità! Domani l’inaugurazione

I futuri protagonisti del mondo dell’Arte passano da Monza. Coinvolte cinque accademie delle belle arti e oltre trenta artisti Under 35.

Al Serrone della Reggia torna la Biennale Giovani di Monza. Questa mattina, 12 maggio, è stato presentato quello che sarà il programma completo della settima edizione, comprendente come sempre il Premio d’Arte Città di Monza. Nella giornata di domani, sabato, verrà invece inaugurato ufficialmente lo spazio espositivo che resterà aperto fino al prossimo 16 luglio.

Cinque accademie delle belle arti coinvolte e oltre trenta artisti Under 35  pronti ad esporre le proprie opere. L’Arte e la creatività tornano ad essere protagonisti in città, per un’edizione che si preannuncia ricca di novità, seppur mantenendo una continuità con il passato.

biennale-giovani-2017
Una delle principali differenze rispetto alle precedenti edizioni riguarda la formula di selezione degli artisti. Quest’anno, è stato chiesto a cinque docenti con una consolidata esperienza didattica di selezionare sei artisti ciascuno, scegliendo tra studenti ancora in corso ed altri già diplomati. “E’ nell’interesse delle Accademie – spiega il direttore scientifico Daniele Astrologo Abada l– stabilire un primo ponte di collegamento tra le aule di insegnamento e una sede espositiva di prestigio, quale è la Biennale di Monza. Un primo confronto con la realtà dell’arte, un primo debutto nel mondo ufficiale delle mostre. Uno dei primi obiettivi della nostra Biennale è proprio quello di intercettare le giovani leve della creatività emergente, non ancora consacrata dalle gallerie di settore e dal mercato”.

E a proposito di giovani, hanno partecipato alla conferenza d’apertura anche alcuni studenti del Liceo Nanni Valentini di Monza (in foto sotto), che aderiscono alla Biennale con un progetto di alternanza scuola lavoro.
biennale-giovani-2017-presentazione-mb-(3)

Presenti, oltre al già citato Daniele Astrologo, anche il coordinatore storico della Biennale Gerardo Genghini e la direttrice generale di Rottarpharm Biotech Giovanna Forlanelli.

Il sindaco Scanagatti e l’assessore Dell’Aquila, al tavolo dei relatori, hanno sottolineato il valore culturale e sociale dell’iniziativa, da prendere ad esempio specialmente per la sua capacità di unire soggetti pubblici e privati in un’unica grande manifestazione. Infatti oltre all’apporto del Comune, la Biennale Giovani viene sostenuta anche da alcune associazioni del territorio. Una su tutte il Rotary Club Monza, che dopo aver seguito da vicino per diversi anni la Mostra Nazionale di pittura premio Città di Monza, continua ancora oggi a riservare la giusta importanza al mondo dell’arte.

Gerardo Genghini, nel comitato organizzativo fin dalla prima edizione, racconta di come nel corso di dieci anni si siano visti diversi  cambiamenti di tendenza da parte dei giovani artisti che sono stati protagonisti della Biennale monzese. Insomma una biennale che si evolve e cambia, anche per stare al passo coi tempi. Proprio per questo, oltre al Premio Speciale Rottarpharm Biotech, è stato introdotto anche il Premio Assolombarda, che esprime la volontà di favorire il confronto fra giovani artisti e mondo dell’editoria.

biennale-giovani-2017-presentazione-mb-(2)

Sarà possibile visitare la Biennale dal martedì al venerdì, la mattina dalle 11 alle 13 e il pomeriggio dalle 15 alle 19. Sabato, domenica e festivi aperto dalle 11 alle 19. Il venerdì sera apertura fino alle ore 22. INGRESSO LIBERO.

Cliccando sul seguente link e mettendo il “MI PIACE” sarete aggiornati in maniera esclusiva ed automatica su tutte le nostre NEWS, Pagina Facebook Ufficiale di MBNews