Vimercate, Giornata Mondiale dei Musei: al Must eventi e aperture gratuite

Dal 18 al 21 maggio mostre, concerti e spettacoli, in occasione della Giornata Mondiale dei Musei e della Festa dei Musei.
Il 18 maggio la comunità museale mondiale sarà impegnata, come ogni anno, nell’organizzazione della Giornata internazionale dei musei promossa da ICOM (International Council of Museum). Il tema prescelto per il 2017 è Musei e storie controverse: raccontare l’indicibile nei musei. I musei sono invitati a presentare, partendo dalle proprie collezioni, testimonianze e memorie di episodi tragici o semplicemente controversi e inespressi del passato e del presente, proponendone – attraverso attività di esposizione, interpretazione, discussione, mediazione – la rilettura da più punti di vista e invitando il pubblico a una riflessione critica, scevra da passioni, pregiudizi di parte o preconcetti culturali e ideologici. In tal modo i musei potranno confermare il proprio ruolo di soggetti attivi nella società contemporanea, promotori di conoscenza reciproca e di dialogo tra le culture e le comunità, luoghi di incontro e di pacificazione.
In Italia il tema della Giornata internazionale dei musei, come l’anno scorso, sarà al centro della Festa dei musei promossa dalla Direzione generale Musei del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in programma per il fine settimana del 20-21 maggio, con una formula pensata per attrarre diverse tipologie di pubblici e indurli a riflettere sul nostro patrimonio con modalità e prospettive diverse da quelle consuete.
Il MUST Museo del territorio di Vimercate aderisce alle iniziative con il seguente programma di eventi e aperture eccezionali:
GIOVEDÌ 18 MAGGIO
Ore 10-13: APERTURA GRATUITA DEL MUST
SABATO 20 MAGGIO
Ore 10-13 e 15-19* e 20.30-23.30
Apertura del museo MUST e della mostra:
ANTONIA POZZI. NELLE IMMAGINI L’ANIMA. FOTOGRAFIE 1937-1938
A cura di Ludovica Pellegatta per il 40° anniversario del Liceo Statale Antonio Banfi di Vimercate
ANTONIA POZZI nasce a Milano il 13 febbraio 1912 e cresce in un ambiente colto e raffinato. Fin dal 1929 si dedica alla poesia e alla fotografia, coltiva diversi interessi culturali e pratica molti sport. Nel 1930 s’iscrive alla facoltà di filologia dell’Università Statale di Milano. Fondamentale è l’incontro con il gruppo di intellettuali che fa riferimento al filosofo Antonio Banfi (nato a Vimercate), aperto alla più avanzata cultura europea. In particolare fa amicizia con Vittorio Sereni, Remo Cantoni, Gianni Manzi, Enzo Paci, Alberto Mondadori e Dino Formaggio.
Provata da dolorose vicende affettive, dalla sottovalutazione della sua poesia nel suo ambiente culturale di riferimento e dall’incupimento dell’atmosfera politica, muore suicida il 3 dicembre 1938, a soli ventisei anni. Antonia Pozzi ha lasciato più di trecento poesie, lettere, diari, saggi critici e circa quattromila fotografie. La progressiva pubblicazione, a partire dagli anni Ottanta, dei versi e degli altri scritti censurati dal padre ha determinato la crescente riscoperta in Italia e nel mondo della sua figura di donna, di intellettuale e di artista.
Ore 17.00
BRIANZA TERRA DI TRADIZIONE, CONTRADDIZIONE, INNOVAZIONE
Inaugurazione della mostra con le opere dei sei giovani artisti vincitori del bando V_AIR 2017 VIMERCATE ART IN RESIDENCE (Calori & Maillard, Michele Daneluzzo, Jessica Ferro, Federica Gonnelli, Joris Iaccarino, Riccardo Venturi). Curatrice artistica: Martina Corgnati.
Lo scorso novembre l’Assessorato alla Cultura del Comune di Vimercate ha proposto un bando per residenze per artisti per il 2017, orientato alla valorizzazione dell’arte contemporanea e al sostegno della produzione artistica giovanile. Il tema sul quale gli artisti sono stati invitati a produrre le loro creazioni è BRIANZA TERRA DI TRADIZIONE, CONTRADDIZIONE, INNOVAZIONE. Sono stati selezionati 6 progetti presentati da giovani artisti, ai quali, dal 30 aprile 2017, è stato assegnato uno spazio/atelier nel museo in cui creare le proprie opere per un periodo di 4 settimane. Pittura, scultura, grafica, street art, fotografia, video senza limitazione di linguaggi espressivi e tecniche artistiche. Al termine della residenza, ciascun artista prescelto ha donato al Comune di Vimercate un’opera che verrà esposta durante la mostra e che entrerà a far parte delle collezioni museali.
Ore 20.30-23.30
UNA NOTTE AL MUSEO. Apertura eccezionale e gratuita del MUST e delle mostre
Ore 21.00
LA VITA SOGNATA. Reading delle poesie di Antonia Pozzi e visite guidate alla mostra. A cura degli studenti del Liceo Banfi | Ingresso libero
DOMENICA 21 MAGGIO
Ore 10-13 e 15-19*: APERTURA DEL MUSEO MUST E DELLE MOSTRE
Ore 11.15*
MUSICA AL MUSEO. Aperitivo musicale con i Maestri del Civico Corpo Musicale di Vimercate.
LA MUSICA LIEDERISTICA DI SCHUBERT, SPOHR E SCHUMANN con i maestri Elisa De Toffol (canto), Gabriella Molgora (clarinetto) e Marco Regazzi (pianoforte).
Ore 16
VISITA GUIDATA alla mostra: BRIANZA TERRA DI TRADIZIONE, CONTRADDIZIONE, INNOVAZIONE
Ore 16.30
VISITA GUIDATA alla mostra: ANTONIA POZZI. NELLE IMMAGINI L’ANIMA. FOTOGRAFIE 1937-1938
MUST, MUSEO DEL TERRITORIO, Via Vittorio Emanuele II, 53, Vimercate
*Ingresso: Intero € 5,00, ridotto € 3,00
Info: www.museomust.it – info@museomust.it – 039 6659 488
Cliccando sul seguente link e mettendo il “MI PIACE” sarete aggiornati in maniera esclusiva ed automatica su tutte le nostre NEWS, Pagina Facebook Ufficiale di MBNews