Al Cam SynLab arriva “IO”: la nuova medicina paziente centrica

Un innovativo sistema di cura che prenderà ufficialmente il via a partire dal prossimo ottobre. Al centro la persona.
Immaginate un servizio di medicina su misura in grado di fornirci una cura specifica in base alle singole esigenze del nostro organismo. Grazie a IO, il centro Cam SYNlab Monza renderà tutto questo possibile a partire dal prossimo ottobre. Nella giornata di martedì 20 Giugno, il professor Biraghi, insieme alla equipe di medici che hanno sostenuto il progetto, ha illustrato ai presenti questo innovativo sistema di cura. Il concetto fondamentale è quello di passare da una medicina medico centrica, ad una medicina paziente centrica. Per rendere il paziente protagonista assoluto del proprio benessere.
Una novità assoluta e che partirà proprio da Monza. Il servizio IO di medicina su Misura offerto da Cam Synlab ha la capacità di ribaltare il processo clinico tradizionale a cui tutti noi siamo abituati. I pazienti che si affideranno a questo metodo di ultima generazione dovranno prepararsi ad affrontare un percorso articolato, che comprende diversi livelli anche a seconda delle personali esigenze del paziente. Per prima cosa vi è una presa in carico globale da parte di un medico di Medicina Integrata. In questa fase si imposta il dialogo clinico, sempre incentrato su empatia e ascolto, al fine di sintonizzarsi al meglio con la complessa e unica realtà di ogni individuo. Si eseguono poi analisi di genetica e test ematochimici finalizzati alla costruzione di una fotografia , il più completa possibile, dello stato di salute e delle predisposizioni genetiche condizionanti il benessere complessivo auspicato. È prevista in seguito una visita con uno Specialista in Scienza dell’Alimentazione, che grazie ad un’indagine strumentale avrà la possibilità di abbracciare e gestire una delle dimensioni più impattanti sull’equilibrio complessivo dell’organismo. Da qui in avanti verrà programmata in maniera scientifica anche l’attività fisica, che, accanto alla corretta regolazione delle abitudini alimentari, è il pilastro di qualsiasi strategia preventiva. In questa fase il paziente avrà modo di impostare un dialogo con un Fisoterapista specializzato in Medical Fitness. Altrettanto determinante per il benessere psico-fisico dell’individuo è il suo rapporto con l’immagine corporea e con il fisiologico processo dell’invecchiamento. In questo senso è fondamentale l’apporto della Specialista esperta di Medicina Estetica. Dall’integrazione di queste evidenze, il Medico responsabile del percorso elabora un piano comportamentale ed eventualmente terapeutico, unico per quel paziente, finalizzato alla prevenzione di patologie e disturbi per i quali è emerso un rischio, ma soprattutto al raggiungimento del pieno benessere. Dopo 3 mesi verrà effettuato un primo check in di supporto al percorso. Dopo 6 mesi ce ne sarà un secondo, sempre di confronto e approfondimento.
“Andremo a cambiare quello che è l’approccio della medicina tradizionale– commenta il Professor Biraghi, responsabile del progetto IO- Un approccio che si attivava a malattia ormai manifesta, andando a cercare in quella fasce di salute che attraverso certi test già caratterizza la predisposizione ad una cera malattia. Trasferiamo quindi un discorso di malattia centrica a quello che sarà un discorso paziente centrico, coadiuvando nella presenza clinica di certi specialisti tutta una batteria di test genetica predittivi che sono quelli che aiuteranno a costruire poi un profilo da assegnare al paziente per mantenerlo in buona salute”.
Un personalizzazione della cura che ribadisce l’importanza data al benessere individuale di ogni paziente. Come già detto in apertura, il servizio IO diventerà ufficialmente operativo a partire da ottobre 2017. I costi legati a questo sistema di cura non sono ancora stati resi pubblici, nei prossimi mesi avremo modo di saperne di più…