Arcore, il sindaco: “Nessuna calamità ieri. Siate pronti per l’allerta di domani”

La violenta bomba d’acqua di grossa portata ha causato un intasamento della rete fognaria. alcune vien del centro si sono allagate. Il sindaco, però, smorza la gravità dell’evento.
Sono bastati 10 minuti di temporale intenso con forti raffiche di vento per allagare ancora una volta il centro di Arcore e alcune cantine. Mezz’ora di panico in via Edison e nelle vie limitrofe fino in piazza della Chiesa a causa dell’esplosione di un tombino, ma la situazione è rientrata nel giro di mezz’ora grazie all’intervento immediato della protezione civile.
“Non c’è stata assolutamente alcuna calamità” minimizza il sindaco di Arcore Rosalba Colombo. “Già alle 12.44 avevamo ricevuto da Regione Lombardia la revoca dell’allerta meteo, inizialmente data a livello arancione, ma la violenta bomba d’acqua di grossa portata ha causato un intasamento della rete fognaria di alcuni comuni limitrofi che ha provocato l’esplosione di un tombino con la relativa esondazione in 3 vie del centro” – precisa la Colombo.
Nessuna connessione dunque con le vasche volano, grazie alla quale si è evitato molto di peggio: dati alla mano del CML (Centro Meteorologico Lombardo non esistente ad Arcore) ieri sera sono caduti circa 60 mm di acqua a Villasanta con punte d’intensità pari a 320 e 200 mm/h e 90 mm a Osnago (stazione più vicina all’area di invaso) con un’intensità mostruosa massima di oltre 800 mm/h. Senza la vasca i danni sarebbero stati molto più ingenti, per questo motivo il Comune ha già stanziato i fondi per una seconda vasca, quella della Roggia Molgorana, che verrà realizzata il prossimo anno.
“Purtroppo ci troviamo di fronte a fenomeni naturali non fronteggiabili ma solo prevedibili e arginabili.Anche per l’ allerta meteo di domani abbiamo già avvisato gli amministratori di condominio e i cittadini a rischio di posizionare le barriere, in parte acquistate dal comune che, se messe per tempo, funzionano benissimo e aiutano ad evitare i danni più gravi.” conclude il sindaco.
In fase di realizzazione anche uno studio di Brianzacque che consegnerà ad Arcore e ad altri comuni della Brianza un’analisi chiara della rete fognaria e delle sue condizioni, per intervenire laddove necessario in ottica di prevenzione legata a questi, sempre più frequenti, fenomeni temporaleschi violenti.