Arcore Street Festival: sei ore di musica, danza e artisti di strada

Un programma che non teme confronti rispetto alle precedenti edizioni!
Più di 120 artisti, 6 ore di musica, danza e performance di strada per animare Arcore e invogliare gli arcoresi, e non solo, a trascorrere fuori casa una serata dall’aperitivo al dopo cena all’insegna del divertimento per grandi e piccini.
Giovedì scorso, 15 giugno, è stato presentato in sala giunta l’Arcore Street Festival 2017. Notevole lo sforzo che il comune di Arcore, nell’assessorato della Politiche giovanili di Davide Salvioni, ha messo in atto per questo evento che si terrà sabato 24 dalle 17.30 alle 23.30 nel quadrilatero del centro cittadino.
Quattordici i punti di attrazione a partire da via Roma, che per l’occasione vedrà la presenza di alcune bancarelle di hobbistica, Largo Vela, largo Arienti, via Tomaselli, via Gorizia, via Umberto I, via 4 Novembre, via Trento Trieste, tutte arterie che resteranno chiuse al traffico dalle ore 16.00 alle 24.00.
Un programma che non teme confronti rispetto alle precedenti edizioni grazie alla presenza di numerose associazioni arcoresi che hanno fattivamente contribuito all’organizzazione. Prime fra tutte la cooperativa sociale Aeris, Piano locale giovani, Offerta sociale e Arcore nord che hanno subito sposato l’iniziativa a favore di un comune più attivo, vitale con un occhio attento ai giovani.
La U.S. A. Casati e la Dance gallery saranno occupate in esibizioni di ginnastica e danza, mentre la parte musicale con band di rilievo come i Melibin Philip John è stata affidata al prezioso contributo della scuola di musica Turn Around school of music e a Live Music Lombardia, promotore di artisti e musica a 360 gradi alla sua prima esperienza di street.
Tra le novità anche la presenza del Red Pepper, che per il primo anno si unisce con la sua serata di live music all’Arcore Street Festival e tante animazioni per i più piccoli: trucca bimbi, baby dance, spettacoli di magia e la presenza della cooperativa sociale Lo sciame con i “giochi di una volta” in Piazza Pertini.
“Ho deciso di convogliare quasi tutte le risorse del mio assessorato (5.000 euro più 2.000 che verranno stanziati in variazione di bilancio) per creare un evento che lasci il segno e possa essere un punto di partenza anche per le future edizioni. Purtroppo tutti i fondi destinati serviranno per coprire i costi della SIAE e degli impianti elettrici, ma grazie alla generosità degli artisti siamo riusciti a creare un palinsesto di tutto riguardo” – afferma l’assessore Salvioni – Il mio ringraziamento più grande va alle associazioni del territorio e ai commercianti che hanno concretamente collaborato con l’amministrazione comunale e senza i quali nulla di tutto ciò sarebbe stato possibile”
Tutto pronto dunque per l’Arcore Street Festival con la sola ultima incognita: che il tempo non guasti la festa….