Besana, il Festival Bandistico Internazionale prende il via tra musica e solidarietà

Ieri, 29 giugno, le prime note del Festival. Presente anche il Comitato Unicef di Monza Brianza con le pigotte solidali.
“Non lasciamoci ingannare dal maltempo. Al Parco di Villa Filippini si prevedono notti stellate accompagnate dal calore del pubblico. È tempo di Festival!”. A Besana ieri sera, 29 giugno, risuonavano le prime note della diciassettesima edizione del Festival Bandistico Internazionale, organizzato dall’Associazione Musicale Santa Cecilia.
Puntare sui giovani: questo l’obiettivo del Festival. Lo dimostrano le diverse attività proposte nel weekend, che coinvolgono ragazzi e bambini di tutte le età. “Quando mi è stato presentato il programma – ha commentato Sergio Gianni Cazzaniga, sindaco di Besana – ho incontrato Angelo Motta (presidente dell’Associazione Musicale Santa Cecilia, ndr) insieme ad alcuni giovani della banda di Besana. Sono stati i ragazzi a propormi le idee che avevano in mente per questa edizione. Una persona come Angelo Motta, dotata di esperienza e tradizione, che insieme ai giovani porta delle proposte innovative, dimostra che la città avrà un futuro sicuro”. A dare inizio al Festival è stata proprio la Banda Giovanile Besana, seguita dall’esibizione della Banda Senior Besana.
Tra i presenti c’era anche Anna Miccoli, presidente del Comitato Unicef di Monza Brianza che, in collaborazione con il Comune di Besana e il Centro Anziani “Sette Colli”, ha permesso la realizzazione di dieci pigotte “Lucia”. Questo simbolo tradizionale di Unicef incontra il costume brianzolo portando sul capo la Sperada, raggiera manzoniana che rappresenta l’identità culturale della Brianza. Le pigotte, opera del gruppo anziani, sono state consegnate da Anna Miccoli alle bande presenti ieri sera, 29 giugno, al Parco di Villa Filippini.
Cliccando sul seguente link e mettendo il “MI PIACE” sarete aggiornati in maniera esclusiva ed automatica su tutte le nostre NEWS, Pagina Facebook Ufficiale di MBNews