Maturità, oggi la seconda prova per oltre 6mila studenti brianzoli

Le tracce del tema, ritenute “banali” dagli studenti.
Ha preso il via ieri la temuta maturità per circa 500mila studenti in tutta Italia, 6200 invece i candidati brianzoli. E mentre i ragazzi stanno proprio in queste ore sostenendo la seconda prova ieri si è svolto lo scritto d’italiano.
Nonostante le previsioni, i temi scelti dal Miur hanno “deluso” le aspettative. Le tracce con cui i ragazzi si sono dovuti confrontare sono stati: i «Versicoli» di Giorgio Caproni, poeta scomparso nel 1990, il boom economico degli anni ’50 e ‘60 per il tema storico, nuove tecnologie e lavoro per il saggio breve di ambito scientifico. In molti hanno scelto per lo più i temi di carattere socio economico e generale.
“Molta tensione e serietà, come è normale che sia, ma una volta scelta la traccia ho avuto le idee chiare e chiuso con tranquillità. Onestamente mi aspettavo tracce più ambigue, sicuramente però molto attuali” esordisce così Edoardo, ragazzo del liceo classico Zucchi di Monza all’uscita della prova.
Argomenti quindi quasi scontati, quelli di questa prima prova: “In generale temi abbastanza banali – interviene Alessandro anche lui del Liceo Zucchi – più che altro perché ritornano sempre, come quello della natura. Io ho scelto il tema storico che ho scritto sotto forma di saggio: distruzione e creazione, argomento abbastanza interessante, molte le argomentazioni che si potevano aggiungere, dai terremoti a Nietzsche”.
Se gli studenti si sono dimostrati delusi, il parere dei professori si distanzia ma non troppo: “Temi erano fattibili ma le tematiche ripetitive”.
Cliccando sul seguente link e mettendo il “MI PIACE” sarete aggiornati in maniera esclusiva ed automatica su tutte le nostre NEWS, Pagina Facebook Ufficiale di MBNews