Festa della Repubblica, memoria e nuove generazioni in festa a Monza

Ventitré onorificenze conferite alla memoria in ricordo dei deportati, per la libertà e per coloro che si sono distinti per impegno sociale e professionale.
Il silenzio durante l’alzabandiera, l’inno nazionale e gli occhi pieni di speranza degli studenti brianzoli. Questi gli ingredienti delle celebrazioni monzesi della Festa della Repubblica, che ha avuto luogo questa mattina a Monza. Le autorità civili e militari, insieme alla cittadinanza, si sono ritrovate alle 9.45 del mattino in piazza Trento, per l’alzabandiera, abbracciati dai gonfaloni dei comuni della provincia, dai labari delle associazioni combattentistiche e d’arma, per poi spostarsi al teatro Manzoni di Monza.
Alla presenza del Prefetto di Monza Giovanna Vilasi, del Sindaco di Monza Roberto Scanagatti e del Vice presidente della Provincia di Monza Roberto Invernizzi, in teatro sono state conferite le ventitrè onorificenze al Merito della Repubblica. Le medaglie del Capo dello Stato sono andate a coloro che si sono distinti per il loro impegno nella società e nel lavoro, alla memoria per coloro che sono rimasti vittime di deportazione nei campi di concentramento nazisti, e per coloro che si sono impegnati per la diffusione dei principi di libertà e indipendenza fondati sulla Costituzione Italiana e la Repubblica.
La Medaglia d’Onore alla Memoria è stata consegnata ai familiari di Lazzaro Colazzo (Seregno), di Carlo Cesana (Carate Brianza), di Luigi Eugenio Depari (Agrate Brianza), Alfio Minotti (Seregno), Antonio Maria Giorgini (Meda) e di Andrea Stucchi (Sulbiate). Le Medaglie della Liberazione, conferite dal Ministro della Difesa a cittadini della provincia di Monza e Brianza, sono state consegnate a Pierino Villa (Monza), Mario Guerrino Monti (Monza), Angelo Trezzi (Carate Brianza), Angelo Sammartino (Seregno) e Mario Feroleto (Monza).
L’Onorificenza di Cavaliere è stata conferita al Tenente Colonnello Luigi D’Ambrosio, ex comandante della Compagnia Carabinieri di Monza ora in servizio a Milano, ai monzesi Michele Garrubba, Marcello Botticelli, Igeo Mantovani, Vincenzo Panza e Carlo Valagussa. E, ancora, a Palo Acquati e Cesare Molteni di Seregno, Antonio Arosio (Sovico), Renato Casati (Verano Brianza), Carlo Fossati (Muggiò), Enrico Galbiati (Arcore), al Maresciallo Capo dei Carabinieri Massimo Lesce (Nova Milanese), a Michele Milani e Roberto Olante di Cesano Maderno, a Rosaria Nurra e al Maresciallo Aiutante dei carabinieri Marco Romoli di Lissone, a Giuseppe Prato (Barlassina), a Mauro Preziosa (Bellusco), a Alessio Varisco (Besana Brianza), a Luca Zardoni (Bovisio Masciago) e Antonella Zilio di Lazzate. Infine, l’Onorificenza di Ufficiale è stata conferita a Piero Giuseppe Schiatti, di Monza.