Esami di Maturità 2017, sul web la “caccia” ai possibili temi

Si avvicina la prima prova per i 6000 studenti brianzoli che non si vogliono far trovare impreparati.
Maturità 2017 alle porte, gli studenti della Brianza e di tutta Italia si preparano ad affrontare gli esami. Aspettative, previsioni, fiducia e presagi. E allora è caccia ai temi sul web.
La scuola italiana è in clima di cambiamento, verrà infatti modificato l’esame del quinto anno nel 2019, quest’anno però i ragazzi affronteranno nei licei una maturità “classica”: latino per il classico e matematica per lo scientifico. In Brianza più di 6000 studenti siederanno dietro i banchi, nonostante il caldo.
I maturandi non hanno nessuna intenzione di farsi trovare impreparati all’evento. Insieme infatti al tradizionale libro, che accompagna lo studio, possibili confronti e spunti nascono dal web. Il sito più gettonato? “Studenti.it”,un’autorità in materia scolastica, che propone una “tototraccia”. Un elenco di argomenti che potrebbero essere papabili. Per la prima prova si parla per lo più di anniversari: il 60° anniversario dalla scomparsa del noto scrittore triestino Umberto Saba, i 500 anni dalla riforma luterana, i primi 50 anni dalla morte di Che Guevara e i 30 dalla morte di Andy Warhol, ma anche temi più contemporanei: immigrazione e disoccupazione, ad esempio.
Purtroppo certezze non ce ne sono e mai ce ne saranno, gli studenti dovranno sapersi muovere e destreggiare confrontandosi con le tracce già decise dal Miur, non ci resta che dire “in bocca al lupo” ai maturandi.