Misinto Bierfest 2017: edizione più ricca che mai e all’insegna della famiglia!!!

28 giugno 2017 | 01:34
Share0
Misinto Bierfest 2017: edizione più ricca che mai e all’insegna della famiglia!!!

Parte del ricavato della festa della birra verrà devoluto per l’acquisto di “pacchi bebè” per i nuovi nati.

Ancora pochi giorni alla tanto attesa Misinto Bierfest 2017, la festa bavarese in programma dal 13 al 23 luglio nel Monchshof Stadl, l’area feste, di Misinto. Diverse le novità pensate per questa 22esima edizione che richiama ogni anno tantissimi visitatori: lo scorso anno l’evento ha visto circa 55mila presenze con più di 30.000 litri di birra spillati.

La prima novità sarà la tematica della famiglia. “Abbiamo voluto prendere spunto dalle feste della birra bavaresi che rappresentano un appuntamento fisso vissuto dall’intera comunità a partire proprio dalle famiglie che si riuniscono riscoprendo l’identità culturale e la solidarietà – dichiara Fabio Mondini presidente di GAM E20 organizzatore della Misinto Bierfest-”.

A tal proposito durante la Bierfest, domenica 16 luglio, sarà in programma la “Giornata in Famiglia” che inizierà al mattino con la Santa Messa alle ore 10 circa celebrata da Don Michele Somaschini, Parroco di Misinto sotto il tendone e proseguirà con un pranzo in famiglia.

La seconda novità 2017 sarà rappresentato da un gesto simbolico per dare una mano alle famiglie del territorio: parte del ricavato della manifestazione verrà devoluto all’acquisto di “pacchi bebè” per i nuovi nati nel comune brianzolo. L’iniziativa prevede la consegna di un kit di benvenuto ai bambini venuti al mondo a partire dalla mezzanotte del 13 luglio 2017, giorno di inaugurazione della festa fino all’inizio della Bierfest 2018.

Il “pacco bebè” comprende una serie di oggetti utili fin dai primi giorni per le famiglie con nuovi nati: una confezione di pannolini, una di salviettine, un kit per il bagnetto, una pasta protettiva e un ciuccio. Per festeggiare i nuovi arrivati, i genitori che riceveranno il “pacco bebè” potranno brindare con una bottiglia di birra offerta da Kulmbacher che troveranno all’interno del kit.

Nel corso degli anni gli organizzatori della Bierfest hanno devoluto oltre 300mila euro a progetti del territorio. “Ogni anno parte del ricavato della Bierfest viene devoluto a progetti per il territorio e in particolare per i bambini. Questa volta abbiamo voluto pensare a un gesto di benvenuto per i nuovi nati con un kit che prevede anche una bottiglia di birra Mönchshof per un brindisi in onore del nuovo componente della famiglia – prosegue Fabio Mondini – . Decideremo insieme al Sindaco Giorgio Dubini in che modo aiutare il Comune anche con altri progetti sempre dedicati ai bambini, probabilmente verrà fatto un intervento per rinnovare le attrezzature di un parco giochi”.

La manifestazione si presenta come sempre nel rispetto dell’ambiente. L’azienda Kulmbacher, produttrice della birra venduta all’interno del Monchshof Stadl, ha ottenuto anche per il biennio 2015-2016 il riconoscimento dalla Germania del marchio Green Brand per l’orientamento salubre, ecologico e sostenibile. “La nostra azienda ha sempre dato notevole importanza all’aspetto ambientale – afferma Cesare Bellussi, responsabile del mercato italiano di Kulmbacher – a differenza di altri birrifici siamo molto attenti al consumo di acqua, al riutilizzo dei contenitori, allo spreco energetico e possiamo dire con orgoglio che la nostra azienda non emette anidride carbonica nell’ambiente”.

Anche Regione Lombardia a fianco di questa tradizionale festa“Possiamo candidare la festa della Birra nel circuito lombardo degli eventi turistici esperienziali, aperti a livello internazionale perchè anche chi viene da fuori può sperimentare una tradizione locale ormai consolidata – dichiara Fabrizio Sala, vicepresidente di Regione Lombardia – Oggi il turismo cerca eventi locali in borghi tradizionali dove si può vivere qualcosa di diverso, le esperienze. E’ un settore su cui investono giganti come AirBnB ad esempio”.

Quest’anno sarà possibile inoltre degustare un nuovo prodotto messo sul mercato a gennaio da Kulmbacher la “Historisches Marzen”, una birra dal colore dorato prodotta con lievito a bassa fermentazione, condotto a bassa temperatura. “E’ una birra di grandissima qualità – spiega Luca Tacca, responsabile di zona di Kulmbacher – è nata dalla nostra continua ricerca di ricette tradizionali che andavano quasi scomparendo. L’obiettivo è rinnovarle andando a cercare le materie prime più qualificate”.

Appuntamento quindi dal 13 al 23 luglio dalle ore 19,30, nel Mönchshof Stadl in via Marconi a Misinto.

Cliccando sul seguente link e mettendo il “MI PIACE” sarete aggiornati in maniera esclusiva ed automatica su tutte le nostre NEWS, Pagina Facebook Ufficiale di MBNews