Monza, fondi regionali per salvare la gloriosa pista dell’hockey di via Boccaccio

Secondo alcune dichiarazione dell’assessore Sala parte dei finanziamento previsti dall’Adp sul Parco potrebbero essere utilizzate per la qualificazione dell’impianto abbandonato al degrado da anni.
Lo storico campo di hockey di via Boccaccio potrebbe tornare a rivivere. Il condizionale è ovviamente d’obbligo, ma secondo alcune dichiarazioni rilasciate da Fabrizio Sala, assessore regionale alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese, il Pirellone potrebbe destinare parte dei 55 milioni di euro destinati al comparto Parco di Monza per recuperare la pista costruita nel 1936 all’interno dei Giardini della Villa Reale, da anni abbandonata a se stessa, ma ben viva nella memoria dei monzesi con qualche primavera alla spalle come il glorioso campo dell’hockey club Monza.
Proprio su quella pista, infatti, la compagine monzese, che negli anni Sessanta era una delle più forti a livello nazionale e internazionale, ha vinto ben sette scudetti, fra il 1951 e il 1968. Il campo è stato utilizzato dalla squadra di hockey fino agli anni Settanta. Poi, dopo che la federazione decise di spostare il campionato nei mesi invernali, la pista monzese, che era all’aperto, venne utilizzata per organizzare manifestazioni sportive su rotelle e, in alcuni casi, anche tornei estivi di calcetto. Poi, a partire dagli Novanta, l’impianto è stato abbandonato progressivamente, eccezion fatta per una parentesi di un paio d’anni durate i quali venne utilizzato per aprire un locale notturno estivo.
Dopo di che, l’oblio, complici le varie giunte municipali succedutosi alla guida della città che hanno assistito allo sfacelo della struttura diventata persino rifugio per tossici e sbandati. Una decina d’anni fa, anziché intervenire per risanare la zona, l’amministrazione decise di demolire la tribunetta al posto della quale adesso è sorta una “savana” di sterpaglie e erba incolta. Adesso, però, la storia del glorioso campo dell’hockey potrebbe cambiare.
“Abbiamo 55 milioni di euro di fondi, oltre ai 15 destinati al Gran Premio di Formula 1, già destinati da Regione Lombardia al comparto del Parco di Monza – ha spiegato Sala -. In sede di Collegio di Vigilanza per l’Accordo di Programma sulla Villa Reale chiederemo un intervento anche sulla storica pista di pattinaggio all’interno del Parco, che ha visto in passato crescere generazioni di monzesi, oltre a importanti imprese sportive”.
Obiettivo dell’assessore è far rivivere alcune parti storiche del Parco che potrebbero essere destinate e scopi ricreativi. ”Parlerò con Sias anche per la piscina interna all’Autodromo – ha aggiunto -, è una piscina importante che si potrebbe utilizzare anche per manifestazioni sportive e anche quella è una struttura da riscoprire”.
Seguici anche sulla Pagina Facebook Ufficiale di MBNews