Monza, Rievocazione storica e Sagra di San Giovanni: ecco il programma

5 giugno 2017 | 01:51
Share0
Monza, Rievocazione storica e Sagra di San Giovanni: ecco il programma

Torna sabato 10 giugno nel centro storico di Monza la tradizionale Rievocazione storica inserita nelle iniziative proposte durante la Sagra di San Giovanni.

Torna sabato 10 giugno nel centro storico di Monza la tradizionale Rievocazione storica, giunta quest’anno alla XXXVI edizione. La Rievocazione è inserita nelle iniziative patrocinate o sostenute dall’Amministrazione Comunale che verranno proposte durantela Sagra di San Giovanni, rivolte a tutta la cittadinanza.

Novità 2017 sarà incentrata nell’apertura del corteo con un grande stendardo dipinto e omaggiato ai componenti della Rievocazione da Gaetano Grimaldi. La raffigurazione rispetta pienamente il tema storico scelto quest’anno: “Anno Domini 1345, il tesoro di Teodolinda ritorna a Monza”. Durante la serata alcuni personaggi indosseranno preziosi costumi medievali, un “corteo nuovo” con costumi, componenti e oggetti diversi, raccontato da speaker itineranti o in postazioni fisse.

Nel dettaglio alle ore 16.30 in Piazza Roma (Arengario) saranno proposte iniziative di animazioni di ispirazione medievale con il coinvolgimento degli spettatori. Alle ore 21.00 il Corteo storico partirà dalla Torre Viscontea presso Largo Mazzini per poi percorrere Via Italia fino all’Arengario. Proseguirà per Via Vittorio Emanuele e Via Lambro, per giungere in Piazza Duomo. Qui la serata sarà arricchita dalle esibizioni degli sbandieratori, dai balli e dai canti della compagnia degli Zanni, dalla voce narrante che presenterà nel dettaglio tutti i vari gruppi che parteciperanno. La discesa dal campanile del Duomo di una colomba teodolindea chiuderà la serata.

Il progetto, dall’elevata finalità sociale, storico-culturale e turistica, quest’anno ha coinvolto l’associazione “Ti do una mano onlus” per aiutare i bambini di tutto il mondo.

Di seguito il programma completo della Sagra di San Giovanni:

SABATO 10 GIUGNO

Piazza Carrobiolo – ore 9.00/19.00
LA MIA PRIMA MOSTRA
Mostra fotografica dei soci del Circolo Fotografico Monzese. A cura del Circolo Fotografico Monzese
Info: www.cfmonzese.it – info@cfmonzese.it

Piazza Trento e Trieste  – ore 15.30/23.00
EMERGENCY DAY
Kermesse: giochi per bambini sul tema della pace, esibizioni musicali di band e artisti di Monza e della Brianza, mostra fotografica sugli ospedali di Emergency, stand e banchetti informativi e, alle ore 21.30 concerto. Iniziativa a scopo benefico. A cura dell’Associazione ONG Emergency Gruppo Monza
Info: info@emergency.it

Centro Storico – ore 16.30 e 21.00
XXXVI Rievocazione Storica
ANNO DOMINI 1345. IL TESORO DI TEODOLINDA RITORNA A MONZA

Ore 16.30 – Piazza Roma (Arengario): proposte di animazioni di ispirazione medievale con il coinvolgimento degli spettatori.
Ore 21.00: Corteo storico che partirà dalla Torre Viscontea presso Largo Mazzini per poi percorrere Via Italia fino all’Arengario. Proseguirà per Via Vittorio Emanuele e Via Lambro, per giungere in Piazza Duomo. Qui la serata sarà arricchita dalle esibizioni degli sbandieratori, dai balli e dai canti della compagnia degli Zanni, dalla voce narrante che presenterà nel dettaglio tutti i vari gruppi che parteciperanno. La discesa dal campanile del Duomo di una colomba teodolindea chiuderà la serata. Partecipazione libera.
Info: 039.2302192 – attivitaculturali@comune.monza.it

Duomo (ritrovo) – ore 16.30
LE STATUE RACCONTANO
Passeggiata guidata alla scoperta dei monumenti che ornano le principali piazze del centro. Prenotazione obbligatoria. A cura di GuidArte
Info: 039.32.32.22

DOMENICA 11 GIUGNO

Teatro Manzoni – ore 16.30
INVITO ALL’OPERA
Concerto lirico vocale e strumentale. Esecuzione della Corale Monzese, diretta da Aldo Ruggiano. Prevendita presso Pro Monza. Ingresso: € 9,00. A cura della Corale Monzese
Info: 333.64.87.476 – socicoralemonzese@libero.it

Largo Mazzini (ritrovo) – ore 16.30
PASSEGGIANDO PER MONZA CON RENZO, AGNESE E LUCIA SULLE TRACCE DEI PROMESSI SPOSI
Passeggiata guidata alla scoperta dei luoghi evocati nei Promessi Sposi. Prenotazione obbligatoria. A cura di GuidArte
Info: 039.32.32.22

Chiesa di San Carlo (via Volturno, 38) – ore 21.00
RASSEGNA DEI CORI MONZESI
Tradizionale concerto dei cori Fioccorosso, Fior di Montagna, San Biagio e Le Dissonanze. Con esecuzione di canti popolari e polifonici. A cura di Fioccorosso
Info: info@fioccorosso.org

Sala Maddalena (via Santa Maddalena, 7) – ore 21.00
BLUEDUST IN CONCERTO
Concerto della Bluedust Bluegrass Band. Musiche country/bluegrass con un pizzico di Italian Style. Con Perry Meroni (voce e chitarra acustica), Dino Barbè (banjo), Josh Villa (voce e mandolino), Tony Spezzano (voce e chitarra acustica) e Stefano Zanrosso (voce e contrabbasso). A cura del Centro Culturale Talamoni
Info: 333.41.16.966 – segreteria@cctalamoni.net

LUNEDI’ 12 GIUGNO

Sala Maddalena (via Santa Maddalena, 7) – ore 20.30
MONZA SCISMATICA, PATRIARCHINA E ROMANA
Lo scisma dei Tre Capitoli dell’anno 553 e le conseguenze monzesi. Conferenza di Antonio Sala (esperto di storia). A cura del Circolo Numismatico Monzese
Info: info@circolonumismaticomonzese.org

MARTEDI’ 13 GIUGNO

Casa del Volontariato (via Correggio, 59) – ore 20.45
DIMORE D’ALTRI TEMPI. LE VILLE GENTILIZIE IN LOMBARDIA
Conferenza di Edoardo Radaelli (ingegnere specializzato in restauro di edifici storici). A cura del Gruppo Botanico Amici del Verde
Info: 327.85.22.189 – info@amicidelverde.org

Sala Maddalena (via Santa Maddalena, 7) – ore 21.00
SCOLPIRE LE PAROLE
Spettacolo sulla vita e le opere dello scrittore Eugenio Corti. Scritto e interpretato da Andrea Soffiantini e Paola Scaglione. Con musica dal vivo a cura di Flavio Pioppelli. Nel corso della serata saranno premiati i vincitori del concorso di scrittura “Sèmm al mund per vütass”. A cura della Biblioteca Civica, con la collaborazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Info: biblioteche.info@comune.monza.it

Piazza San Pietro Martire (ritrovo) – ore 21.00
QUANDO LA TOPONOMASTICA. INCONTRA LA TOPOGRAFIA
Passeggiata guidata serale nel centro storico alla scoperta dei personaggi a cui sono intitolate le vie e le piazze cittadine. Prenotazione obbligatoria. A cura di GuidArte
Info: 039.32.32.22

GIOVEDI’ 15 GIUGNO

Centro storico – ore 18.30
Sogni e desideri d’inizio estate. SULLE TRACCE DEL ROMANZO
DESIDERI MONZESI
Visita guidata con Elisabetta Cagnolaro nel centro storico alla scoperta di alcuni dei luoghi descritti nei Promessi Sposi. Con letture di alcuni brani del romanzo. Prenotazione consigliata. Partecipazione a pagamento. A cura dell’Associazione Corona di Ciliegie
Info: 348.9052386 – teatroscuola.coronadiciliegie@gmail.com

Sala Maddalena (via Santa Maddalena, 7) – ore 21.00
CONCERTO ALLIEVI. FONDAZIONE MUSICALE VINCENZO APPIANI
Tradizionale concerto di fine anno degli allievi dei corsi strumentali e vocali, solisti ed ensemble. Musiche del repertorio classico, romantico e moderno. A cura della Fondazione Musicale Vincenzo Appiani
Info: 039.73.75.33 – segreteria@liceomusicaleappiani.it

VENERDI’ 16 GIUGNO

Teatro Villoresi – ore 16.00
Sogni e desideri d’inizio estate. SOGNIAMO IN COMPAGNIA
Laboratorio teatrale per bambini da 6 a 10 anni. Prenotazione consigliata. Partecipazione a pagamento. A cura dell’Associazione Corona di Ciliegie
Info: 348.9052386 – teatroscuola.coronadiciliegie@gmail.com

Sala Maddalena (via Santa Maddalena, 7) – ore 17.30
1937-2017. A 80 ANNI DALL’ASSASSINIO DI CARLO E NELLO ROSSELLI
Cosa rimane del pensiero politico di giustizia e libertà e del Partito d’Azione. Incontro-dibattito con Mario Di Napoli (Presidente Associazione Mazziniana Italiana). Coordina Antonio Carioti (giornalista). A cura dell’Associazione Mazziniana Italiana onlus – Sezione Monza e Brianza
Info: ami.monzabrianza@gmail.com

SABATO 17 GIUGNO

Cappella Espiatoria (ritrovo) – ore 11.00
DALL’ECLETTISMO AL LIBERTY
Monza e lo stile “Margherita” nel quartiere della Villa Reale. Percorso guidato nel quartiere limitrofo alla Villa Reale alla scoperta delle architetture in stile liberty, interpretato in città con il caratteristico “gusto Margherita”. Prenotazione obbligatoria. A cura di GuidArte
Info: 039.32.32.22

Teatrino della Villa Reale (ritrovo) –  ore 16.30
CACCIA AI TESORI NEL VERDE
Passeggiata nel Parco, alla ricerca di dettagli e scorci particolari da immortalare con la propria macchina fotografica. Per bambini dai 9 agli 11 anni. Prenotazione obbligatoria. A cura di GuidArte
Info: 039.32.32.22

Teatrino della Villa Reale – ore 17.30
AMORE E PSICHE. IL CAPOLAVORO DELLA ROTONDA PRENDE VITA
In occasione del bicentenario della morte di Andrea Appiani, azione scenica con accompagnamento musicale. Attori: Alessandro Baito, Mary Affatato, Sarah Finotto, Mariana Saita, Giuseppe Mansi e Mattia Pastorelli. Con Giulia Ciaurro (arpa), Lorenzo Gavanna (flauto) e le danzatrici dell’Associazione Danze Antiche. Testi a cura di Ettore Radice. Alle ore 16.45, visita guidata alla Rotonda dell’Appiani con Debora Lo Conte (Centro Documentazione Residenze Reali).
A cura dell’Associazione Mnemosyne
Info: mnemosyne-monza@libero.it

DOMENICA 18 GIUGNO

Cascina Bastia (Parco di Monza) – ore 10.00/18.00
FUNGHI DEL PARCO DI MONZA E PRIMAVERILI
Mostra micologico-didattica con esposizione di funghi dal vero per far conoscere il loro mondo, le leggi che ne governano la raccolta e sensibilizzare la cittadinanza al rispetto del loro ambiente. A cura del Gruppo Micologico “C. Vittadini”
Info: www.gmvmonza.org – info@gmvmonza.org

Centro storico – ore 10.15
Sogni e desideri d’inizio estate. SULLE TRACCE DEL ROMANZO
DESIDERI MONZESI
Visita guidata con Elisabetta Cagnolaro nel centro storico alla scoperta di alcuni dei luoghi descritti nei Promessi Sposi. Con letture di alcuni brani del romanzo. Prenotazione consigliata. Partecipazione a pagamento. A cura dell’Associazione Corona di Ciliegie
Info: 348.9052386 – teatroscuola.coronadiciliegie@gmail.com

Musei Civici (Sala Conferenze) – ore 16.30 e 18.00
Sogni e desideri d’inizio estate. COME SUONANO I SOGNI
Concerto-spettacolo di Musicali Si Cresce. Per bambini da 0 a 6 anni. Prenotazione consigliata. Partecipazione a pagamento. A cura dell’Associazione Corona di Ciliegie
Info: 348.9052386 – teatroscuola.coronadiciliegie@gmail.com

MERCOLEDI’ 21 GIUGNO

Duomo – ore 21.00
LA SAGRA DI SAN GIOVANNI NELLA STORIA
Visita guidata per raccontare gli aspetti storici, economici e folcloristici della tradizionale Sagra di San Giovanni. Prenotazione obbligatoria. A cura di GuidArte
Info: 039.32.32.22

Sala Maddalena (via Santa Maddalena, 7) – ore 21.00
CONCERTO ALLIEVI. FONDAZIONE MUSICALE VINCENZO APPIANI
Tradizionale concerto di fine anno degli allievi dei corsi superiori di strumento. Musiche del repertorio classico, romantico e moderno. A cura della Fondazione Musicale Vincenzo Appiani
Info: 039.73.75.33 – segreteria@liceomusicaleappiani.it

GIOVEDI’ 22 GIUGNO

Duomo – ore 21.00
CONCERTO DI MUSICA SACRA
Concerto del coro della Cappella Musicale del Duomo di Monza. Dirige il maestro Giovanni Barzaghi. All’organo il maestro Matteo Riboldi. A cura della Cappella Musicale del Duomo di Monza
Info: doxnab@tin.it

Sala Maddalena (via Santa Maddalena, 7) – ore 21.00
ANDREA APPIANI E IL SUO TEMPO
In occasione del bicentenario della morte di Andrea Appiani, conferenza scenica con accompagnamento musicale. Relatore: Ettore Radice. Voce recitante: Paola Perfetti. Con Rosalia Manenti (pianoforte) e Magdalena Aparta (mezzosoprano). A cura dell’Associazione Mnemosyne
Info: mnemosyne-monza@libero.it

VENERDI’ 23 GIUGNO

Chiesa degli Artigianelli – ore 21.00
SUGGESTIONI CONTEMPORANEE
Concerto del coro Le Dissonanze. Musiche contemporanee. Dirige Luca Scaccabarozzi. Al pianoforte Federico Porcelli. A cura dell’Associazione Musicale Le Dissonanze
Info: coraledissonanze@gmail.com

Arengario (ritrovo) – ore 21.00
A SPASSO PER MODOETIA
Passeggiata nel centro storico alla scoperta del passato medievale della città. Prenotazione obbligatoria. A cura di GuidArte
Info: 039.32.32.22

SABATO 24 GIUGNO

Piazza San Paolo (ritrovo) – ore 9.00
I LUOGHI MANZONIANI
Visita guidata in bicicletta lungo le strade di Monza alla scoperta dei luoghi evocati nei Promessi Sposi. A cura dell’Associazione Monza in Bici FIAB
Info: info@monzainbici.it

Arengario – ore 12.00
GIOVANNINI D’ORO
Sotto i portici dell’Arengario, si svolgerà la consueta cerimonia pubblica per il conferimento dei Giovannini d’Oro ai monzesi benemeriti e del premio Corona Ferrea a un’associazione cittadina che si sia distinta nel campo culturale, sportivo o sociale.
Partecipazione libera.

Sala Maddalena (via Santa Maddalena,7) – ore 18.00
PREMIO “CARLO VITTONE” 2017
Cerimonia di premiazione della II edizione del premio letterario “Carlo Vittone”. A cura del Comitato Carlo Vittone
Info: www.carlovittone.it – info@carlovittone.it

Parco di Monza – ore 22.00
SPETTACOLO PIROTECNICO
Nell’area compresa tra cascina Frutteto e Cascina Fontana. I fuochi saranno accompagnati da una vasta e suggestiva selezione di musiche. In caso di maltempo lo spettacolo è rinviato al giorno successivo.
Info: 039.2302192 – attivitaculturali@comune.monza.it

DOMENICA 25 GIUGNO

Teatrino della Villa Reale (ritrovo) –  ore 10.30
CACCIA AI TESORI IN CITTÀ
Passeggiata nel centro storico alla scoperta dei particolari nascosti negli edifici storici da immortalare con la propria macchina fotografica. Per bambini dai 9 agli 11 anni. Prenotazione obbligatoria. A cura di GuidArte
Info: 039.32.32.22

Parco di Monza (Porta Monza – ritrovo) – ore 16.30
IL PARCO DI MONZA. DA NAPOLEONE AI SAVOIA
Passeggiata nel Parco di Monza alla scoperta della sua storia e di alcuni edifici rurali e strutture nobiliari presenti al suo interno. Prenotazione obbligatoria. A cura di GuidArte
Info: 039.32.32.22

Chiostro della Chiesa della Sacra Famiglia (piazza Caterina da Siena, 9) – ore 21.00
MUSICA A KM ZERO
Serata con esecuzione dal vivo di musiche da film accompagnate da letture di brani a tema. Musiche eseguite da residenti nel quartiere Cederna-Cantalupo. A cura della Parrocchia Sacra Famiglia
Info: montrabru@tiscali.it

MERCOLEDI’ 28 GIUGNO

Largo Mazzini (ritrovo) – ore 21.00
ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Percorso guidato alla scoperta degli edifici che testimoniano il passato industriale della città: Stazione FS, Posta, ex Cappellificio Monzese e case del Cappellificio Cambiaghi. Prenotazione obbligatoria. A cura dell’Associazione GuidArte
Info: 039.32.32.22 – www.guidarte.net

GIOVEDI’ 29 GIUGNO

Urban Center Binario 7 (Sala E) – ore 21.00
GRAN GALÀ BABELE
Serata finale della rassegna di incontri sui temi di cabaret musica sport e storia locale “Babele” con l’intervento di alcuni dei relatori che hanno partecipato alla rassegna. A cura dell’Associazione Culturale RadioAtva
Info: info@radioatva.com

VENERDI’ 30 GIUGNO

Chiesa del Carrobiolo (ritrovo) – ore 21.00
DOVE CORREVANO LE ANTICHE MURA…
Passeggiata guidata lungo il tracciato delle antiche mura medievali di Monza, erette nel 1333 grazie ad Azzone Visconti e abbattute nell’Ottocento. Prenotazione obbligatoria. A cura di GuidArte
Info: 039.32.32.22

Cliccando sul seguente link e mettendo il “MI PIACE” sarete aggiornati in maniera esclusiva ed automatica su tutte le nostre NEWS, Pagina Facebook Ufficiale di MBNews