Nasce il Parco Agricolo Nord Est: oggi la fusione Molgora – Rio Vallone

5 giugno 2017 | 06:22
Share0
Nasce il Parco Agricolo Nord Est: oggi la fusione Molgora – Rio Vallone

PANE è il risultato di un lungo e complesso lavoro che ha coinvolto tutti i 21 comuni consorziati.

Oggi è un grande giorno per la tutela delle aree verdi in Brianza. Dall’unione del Parco del Molgora con il Parco del Rio Vallone prende vita una nuova grande realtà: P.A.N.E (Parco Agricolo Nord Est).

La fusione, fissata per lunedì 5 giugno a Cavenago Brianza presso la sede di Cem Ambiente, è il risultato di un lungo e complesso lavoro che ha coinvolto tutte le Amministrazioni Comunali consorziate.

L’obiettivo è quello di valorizzare le risorse ambientali e le connessioni ecologiche esistenti in un territorio periurbano tra i più urbanizzati d’Italia e d’Europa.

Per i presidenti delle due assemblee, il sindaco Giorgo Monti di Mezzago e il sindaco Maria Elena Riva di Usmate e Velate “La data scelta non è casuale, è in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Ambiente, un momento in cui alle molte parole, spesso vuote, a favore dell’ambiente si è voluto affiancare un atto concreto”.

Il nuovo Ente nasce con un ricco bagaglio di esperienze accumulate negli anni dai due Parchi di origine, che val la pena ricordare essere stati fra i primi parchi locali nati in Lombardia quasi 20 anni fa.

Alla costituzione parteciperanno tutti i primi cittadini dei Comuni Consorziati per la sottoscrizione della convenzione, cui seguirà la prima assemblea del nuovo Parco, chiamata a nominare il Presidente e il Consiglio di Amministrazione.

Amministratori, come già quelli dei due parchi di origine, presteranno la loro professionalità e il loro tempo a titolo gratuito. La messa a sistema dei due Parchi permetterà una riduzione dei costi di gestione e soprattutto la possibilità di sviluppare delle politiche ambientali di scala più ampia, andando ad intercettare fonti di finanziamento nuove e modalità di lavoro innovative.

“Vogliamo qui ringraziare pubblicamente i presidenti e i consiglieri uscenti dei due Enti per l’impegno profuso in questi anni, certi che il patrimonio accumulato negli anni verrà valorizzato dal nuovo Ente” aggiungono Monti e Riva.

Alcuni numeri del nuovo Parco:

21 comuni consorziati
3 Province interessate: Monza, Lecco e Città Metropolitana di Milano.
159.110 abitanti residenti nei comuni consorziati
2693 ettari (ovvero 26.927.516 mq) in massima parte agricoli e boschi