«Piazze e cortili in musica», ritorna l’evento live con ospiti speciali

Seregno accoglie la musicista Gaia Sokoli e apre la mostra «Luca Crippa. Maestro del collage»
«Piazze e cortili in musica», atto quinto. Giovedì 22 giugno torna la «notte bianca della musica», la kermesse musicale «en plein air» nata nel 2013.
L’«anteprima» dell’evento sarà sabato 17 giugno alle ore 17 all’Ospedale «Trabattoni – Ronzoni». Nel cortile del presidio sanitario di via Verdi Gaia Sokoli, giovane pianista comasca con un talento fuori dal comune, eseguirà brani di Beethoven («32 Variazioni WoO 80»), di Chopin («Scherzo op. 39 n. 3» e «Notturno op. 27 n. 2») e Schumann («Carnaval op. 9»). Nata a Erba, 19 anni, di origine albanese, Gaia Sokoli nel 2011, a 13 anni, ha vinto il primo premio al «Bradshaw and Buon International Piano Competition» di New York, dove si è esibita alla «Carnegie Hall». Nella sua breve carriera ha già suonato con orchestre prestigiose, come l’Orchestra Sinfonica di Cannes, Provenza e Costa Azzurra e l’Orchestra Filarmonica «M. Jora» di Bacau, e conta oltre 45 tra primi premi e primi premi assoluti in Concorsi. Tra questi il secondo premio alla prima edizione del Concorso Internazionale «Il Pozzolino» nel 2012.
Il concerto è promosso dall’Amministrazione comunale, dalla «ASST Vimercate» e dall’«ASAR» («Associazione ospedale di Seregno Amici Riabilitazione») con l’obiettivo di legare la musica ai percorsi di riabilitazione.
Giovedì 22 giugno, dalle 21 alle 23,piazze e cortili del centro storico si trasformeranno in inedite location per esecuzioni live di ogni genere musicale: dal rock alla musica classica, dai cori alla techno.
In piazza Libertà, presso l’«Esposizione Permanente» a Palazzo «Landriani – Caponaghi», ci sarà l’apertura straordinaria della mostra «Luca Crippa. Maestro del collage», che raccoglie, per la prima volta, tutta la produzione dei collages di Crippa dai primi lavori di fine anni Trenta all’inizio degli anni Novanta. Previste visite guidate e laboratori per bambini fino ai 7 anni a cura della critica d’arte Elena Maccari (prenotazioni: info.cultura@seregno.info).
Diciotto le piazze e i cortili del centro storico «occupati». Spazi, pubblici e privati, saranno aperti a musicisti dilettanti o professionisti: da piazza Segni a via Garibaldi, da via Cavour a piazza Roma, da piazza Caprera a piazza Risorgimento.
La novità di questa edizione di «Piazze e cortili in musica» è il «voto popolare»: i cittadini potranno votare il loro artista preferito con delle schede che saranno distribuite nei negozi del centro e che dovranno essere portate nell’urna che sarà collocata in piazza Libertà. Le tre performance più votate saranno inserite nel calendario degli eventi del Concorso pianistico internazionale «Ettore Pozzoli», che si svolgerà dal 27 settembre al 3 ottobre.
Informazioni: Segreteria Concorso Pianistico Internazionale «Ettore Pozzoli» (tel. 0362.263.311/541 – email:info@concorsopozzoli.it).