“Suoni Mobili”: concerti e street food per tutta l’estate in Brianza

22 giugno 2017 | 00:03
Share0
“Suoni Mobili”: concerti e street food per tutta l’estate in Brianza

Un festival ideato da Musicamorfosi e volto alla condivisione: musica, balli, cibo e conoscenza di nuove culture.

“Un mix esplosivo fatto da persone che credono nella forza e energia della musica come collante per un’intera comunità” con queste parole Saul Beretta direttore creativo del Festival “Suoni Moblili” presenta la rassegna musicale che animerà le caldi serate estive della Brianza e non solo. La kermesse partirà il 1° luglio e andrà avanti fino ai primi giorni di agosto.

Ormai giunti all’ottava edizione, l’iniziativa è promossa e organizzata dall’associazione culturale Musicamorfosi, in collaborazione con il Consorzio Brianteo Villa Greppi, con il patrocinio di Regione Lombardia, della Fondazione Cariplo e di Acsm Agam.

“Suoni Mobili” aprirà ufficialmente sabato 1 luglio con una serata a Besana, ore 19. Il festival entrerà poi nel vivo proponendo musica di ogni genere: jazz, folk, ethno, classica, elettronica e ragtime ma no solo. In programma ci sono 42 concerti itineranti, in 24 comuni lombardi, con ospiti provenienti da 9 paesi.

L’idea di Suoni Mobili 2017 è quella di un festival aperto e volto alla condivisione. Per questo motivo, questa edizione segue un’impostazione organizzativa che prevede palchi aperti, attraversabili, e poi eventi di Social music e Social dance che animeranno il MAC (Museo d’Arte Contemporanea) e la Casa di riposo Agostoni di Lissoneper degli appuntamenti all’insegna di interazione e libertà spaziale come fondamenta dell’idea stessa di Festival, grazie ai ritmi della musica folk americana Cajun con il seminario diLuca Persico.

In parallelo a musica, spettacolo e approfondimenti, lo Street Food di Tasty-Italy e MrPaip ristorerà e rinfrescherà gli spettatori di Suoni Mobili 2017, attraverso il posizionamento di apecar riconvertite alla ristorazione che proporranno, in occasione di quasi ciascun evento in calendario del Festival, menu tematici e pensati per i suoni del Festival.

“L’intento di Suoni Mobili è anche quello di invitare a una riscoperta del territorio, delle ricchezze artistiche, storiche e culturali che costellano queste regioni – conclude Saul Beretta, confermando anche quest’anno il forte legame con le istituzioni e la comune intenzione nel valorizzare il patrimonio territoriale delle province coinvolte – noto una crescente partecipazione agli eventi locali e un maggiore interesse cittadino per le proposte di enti e istituzioni che, sono sicuro, riecheggeranno anche in questa nuova edizione del Festival”.

Clicca qui per leggere il programma completo

Cliccando sul seguente link e mettendo il “MI PIACE” sarete aggiornati in maniera esclusiva ed automatica su tutte le nostre NEWS, Pagina Facebook Ufficiale di MBNews