Calcio, presentato il nuovo Monza. Ecco tutte le novità 2017/18

Sindaco e assessore in mezzo agli ultras per conoscere la nuova squadra del Calcio Monza. Qui tutti dettagli.
Tanto calore dentro e fuori dal campo per il Monza 1912 di calcio, che al centro sportivo Monzello ha presentato la prima squadra per la stagione 2017/18 ai propri tifosi.
Trecento i supporters biancorossi che hanno colorato la gradinata del campo da gioco della formazione Berretti e hanno intonato cori e acceso fiaccole a sostegno dei loro beniamini prossimi ad affrontare il campionato di terzo livello, tornato a chiamarsi Serie C dopo 39 anni. Tra loro anche il neosindaco Dario Allevi, ex ultrà (e tifoso pure della Juventus), e il neoassessore allo Sport, Andrea Arbizzoni, che invece è ancora uno dei leader dei Sab, l’unico gruppo ultrà rimasto in Curva Sud “Davide Pieri”, dove il suo soprannome è quello di “senatore”.
Proprio il presidente del Monza, Nicola Colombo, è rimasto piacevolmente colpito dalla loro presenza e ci ha anche scherzato su…“Nonostante sia presidente ormai da due anni mi emoziono ancora molto in questi momenti. Grazie ai tifosi, che sono lo stimolo per proseguire questo progetto di sport a Monza. Senza di loro non si riuscirebbe a fare tutto quello che si sta facendo. Vedere oggi il sindaco e l’assessore allo Sport è un segnale importante perché significa che credono in questo progetto, sotto tutti i punti di vista. Anche per quanto riguarda la riqualificazione dello stadio Brianteo. Certo mi fa impressione vedere Arbizzoni così perché ero abituato a vederlo con magliette variopinte! Tornando al nostro progetto, anche tanti giocatori e tanti genitori hanno capito che qui a Monza si sta facendo qualcosa di molto serio. È infatti aumentato ulteriormente il nostro numero di squadre e tesserati. La prossima stagione schiereremo ben due formazioni di Pulcini 2009 e ben due formazioni di Pulcini 2010”.
A proposito di riqualificazione dello stadio, Colombo ci ha aggiornato: “Le opere di messa a norma del Brianteo per ottenere l’autorizzazione alla disputa del campionato di Serie C sono terminate. Nei primi giorni di settembre depositeremo in Municipio lo studio di fattibilità corredato del piano economico-finanziario inerente il maxi-progetto di riqualificazione, quello che ci permetterà di vincere la nuova gara pubblica per l’affidamento in concessione d’uso del Brianteo e del Monzello per qualche decennio. Il cambio di guida politica in Comune non fermerà né rallenterà l’iter. Il neosindaco Allevi mi ha assicurato che crede nel nostro progetto“.
Anche Roberto Mazzo, che da pochi giorni da consigliere è diventato vicepresidente, è entusiasta per la nuova avventura: “Cercheremo di fare il meglio, come sempre. Dove si arriverà non si sa, ma già il fatto che il Monza ci faccia divertire è una grande cosa”. La promozione di Mazzo, che ha esteso i suoi poteri negli uffici di via Ragazzi del ’99 14, è coincisa col ridimensionamento di Vincenzo Iacopino, che da direttore generale è diventato club manager. Da segnalare, tra le novità nell’organigramma societario, l’arrivo di Davide Guglielmetti, nella scorsa stagione responsabile biglietteria del Novara, come segretario generale al posto di Antonella Calaciura, moglie del presidente, che è diventata responsabile amministrativa, mentre il segretario del settore giovanile Giuseppe Brumana, un altro storico pilastro della società (come l’ex responsabile del settore giovanile Ernesto Peroncini e l’ex allenatore della Juniores, Fulvio Saini, già “defenestrati”), è stato accompagnato alla porta, sostituito dall’ex stagista Andrea Citterio; Paolo Facchetti, responsabile infrastrutture e sicurezza stadio, ora lo è anche della manutenzione campi, prima affidata ai custodi del Brianteo e del Monzello: infine, il marketing è passato ufficialmente da “Hubnet communication Srl” a “e.20 Srl” e in particolare a Francesca Carrera, figlia di Massimo ex giocatore della Juventus (con 1 presenza in Nazionale) e attualmente tecnico dello Spartak Mosca, con cui 2 mesi fa ha vinto il campionato russo e 4 giorni fa la Supercoppa nazionale, oltre al titolo di allenatore dell’anno.
Per quanto riguarda lo staff tecnico, oltre alla sostituzione di Enrico Perri, che ha intrapreso una nuova esperienza lavorativa all’estero, come preparatore atletico con l’ex giocatore del Monza italogambiano Simon Barjie, si è registrato il ritorno di un responsabile sanitario, Antonino Lipari, che aveva già lavorato al Monzello, ma nel settore giovanile.
L’allenatore Marco Zaffaroni, il condottiero della squadra della promozione dalla Serie D e dello scudetto dilettanti, è stato oggi accolto dai tifosi con grandi cori. Avrà molto bisogno di incoraggiamento anche nelle prime uscite della sua squadra vista la fragilità della rosa che finora è stata composta. “Grazie ancora ai tifosi per il sostegno determinante ricevuto la scorsa stagione – ha dichiarato il tecnico di Gerenzano – In trasferta era davvero come giocare in casa. Siete stati decisivi anche voi per la vittoria finale”.
Quindi a fare passerella è stata la volta dei giocatori, che per ora sono 20, ma il gruppo è disomogeneo: ci sono infatti solo 4 difensori. La società ha finora confermato 11 elementi dei 25 della promozione e del titolo tricolore: si tratta dei difensori Lorenzo Adorni (in prestito dal Parma; contratto annuale), Denis Caverzasi (biennale), Maicol Origlio (triennale) e Ruggero Riva (biennale), dei centrocampisti Andrea D’Errico (triennale), Marco Gasparri (annuale), Luca Guidetti (biennale), Luca Palesi (stranamente non ritesserato dal Genoa; triennale) e Marco Perini (annuale) e degli attaccanti Matteo Barzotti (annuale) e Loris Palazzo (annuale). I nuovi arrivati, o ritornati come nel caso di Michelangelo Achenza, sono dunque 9: i portieri Luca Liverani, 28 anni, dalla Paganese, dove nell’ultima mezza stagione di Divisione Unica ha subito 15 gol in 16 partite (ha firmato un contratto biennale), e Federico Del Frate, 21 anni e mezzo, dalla Caronnese, dove nell’ultima stagione di Serie D ha subito 18 gol in 14 partite (contratto annuale), i centrocampisti Pietro Cogliati, 25 anni, dalla Vibonese, dove nell’ultima stagione di Divisione Unica ha messo a segno 1 gol in 22 partite (contratto annuale), Giorgio Galli, 21 anni, dalla Caronnese, dove nell’ultima stagione di Serie D ha messo a segno 4 gol in 31 partite (contratto biennale), Luca Giudici, 25 anni, anche lui dalla Caronnese, dove nell’ultima stagione di Serie D ha messo a segno 10 gol in 34 partite (contratto annuale), Andrea Romanò, 24 anni tra 5 giorni, dalla Reggina (ma è in prestito dall’Inter con cui vanta 2 presenze in Europa League), dove nell’ultima stagione di Divisione Unica ha totalizzato 13 presenze (ha giocato anche nelle Nazionali Under 16, Under 17 e Under 19; contratto annuale), e gli attaccanti Michelangelo Achenza, 19 anni, dal Cavenago Fanfulla per fine prestito, dove nell’ultima stagione di Serie D ha totalizzato 23 presenze (contratto annuale), Sacha Cori, 28 anni, dal Santarcangelo, dove nell’ultima stagione di Divisione Unica ha messo a segno 10 gol in 35 partite (in passato ha giocato in Serie B con l’Empoli; contratto biennale), e Giuseppe Ponsat, 22 anni tra 2 mesi, dal Forlì, dove nell’ultima stagione di Divisione Unica ha messo a segno 6 gol in 32 partite (contratto annuale).
Al direttore sportivoFilippo Antonelli Agomeriabbiamo chiesto di aggiornarci relativamente ai giocatori che la società ha deciso di cedere in prestito: “Si tratta dei portieri Aaron Confortini all’Inveruno e Lorenzo Brescello al Busto 81 e del centrocampista Tommaso Cazzaniga all’Inveruno. Poi, con una formula diversa (rescissione del contratto professionistico per firmare un contratto dilettantistico, ma con obbligo morale di ritorno al club di provenienza, ndr), abbiamo dato il difensore Marco Costa e il centrocampista Roberto Roveda alla Caronnese e il centrocampista Riccardo Stronati alla Bustese. Infine potrebbe esserci in lista anche il centrocampista Davide Ramponi, ma siamo ancora in dubbio se tesserarlo o meno”. Alcuni giocatori che desideravate tenere negli ultimi giorni hanno salutato definitivamente il Monza… “Sì, non siamo riusciti a confermare il portiere Nicholas Battaiola , il difensore Nicolò Guanziroli e il centrocampista Jacopo Calviello; il primo è tornato alla Cremonese, mentre gli altri due dovrebbero passare alla Pro Sesto o al Varese il primo e all’Olginatese il secondo”. Si era parlato dell’arrivo di giocatori in prestito dall’Atalanta, dal Torino, dalla Juventus e dal Chievoverona ma finora non ne sono stati registrati… “Dall’Atalanta doveva venire Michele Messina, da due anni in forza al Parma, ma alla fine non se ne è fatto nulla perchè sia noi che il giocatore eravamo poco convinti, essendo lui un laterale offensivo destro e avendo invece noi più bisogno di un laterale difensivo. Dalla Juventus speravamo di portare a casa Giulio Parodi, da un anno al Pordenone, ma il difensore resterà lì. Col Torino stiamo ancora trattando un terzino destro (Edoardo Bettin?, ndr), mentre col Chievoverona stiamo trattando un difensore laterale classe 1998 (il serbo Nikola Dukic?, ndr)”. Cosa bisogna aspettarsi ancora dal mercato del Monza? “L’arrivo di un difensore centrale e di due difensori laterali. A breve spero di annunciare l’ingaggio di un terzino sinistro classe 1996 proveniente dal Padova (Alberto Tentardini al 99%, ndr)”.
Tornando alla presentazione, invece che a capitan Guidetti è stata posta una domanda a Palazzo e una a D’Errico, i due superstiti del tribolato girone di ritorno di Serie D 2015/16. “Sarà un anno veramente importante sia a livello personale che di squadra – ha affermato il “bomber” – Restando umili cercheremo di raggiungere obiettivi importanti”. “Ringrazio la società per la fiducia riposta nei miei confronti – ha dichiarato il fantasista – e anche i tifosi, che spero di ripagare con altre soddisfazioni”. A questo punto non poteva mancare da parte dei tifosi il coro “Chi non salta è un comasco!”. Peccato che a fronte di un solo giocatore nato a Monza, ce ne siano ben cinque nati in riva al Lario…
La presentazione, tenutasi al termine del secondo giorno di lavoro stagionale per i giocatori, è terminata con le foto di rito e l’accensione di diverse fiaccole da parte degli ultras, accompagnate dai cori più gettonati dai tifosi. Domani allo Sporting Club saranno presentate anche le nuove maglie e i nuovi sponsor. La terza maglia nera, il cui utilizzo è stato abusato durante il campionato, non dovrebbe più esserci: quest’anno la terza maglia pare che sarà azzurra, salvo eventuali ripensamenti presidenziali delle ultime settimane.
Nel pomeriggio di sabato prossimo la squadra biancorossa partirà per il ritiro di Piazzatorre, in provincia di Bergamo. Già il giorno successivo, alle ore 17, disputerà nella località della Val Brembana una partita amichevole, che curiosamente sarà contro un’altra compagine di Monza, anch’essa neopromossa (ma in Seconda Categoria), ossia la Pro Victoria 1906, la quale è tra l’altro la società di calcio più antica tra quelle esistenti nel capoluogo della Brianza. Salvo nuovi arrivi a completare lo scarno organico, azzardiamo questo schieramento: (4-4-2) Liverani; Adorni, Caverzasi, Riva, Origlio; Giudici, Romanò, Guidetti, D’Errico; Palazzo, Cori.
Il ritiro terminerà domenica 30 luglio, ma in serata gli atleti agli ordini di Zaffaroni ospiteranno, presumibilmente al Monzello, un’avversaria probabilmente di pari categoria (l’amichevole al Brianteo con una formazione di Serie A o Serie B non ci sarà neanche stavolta). La stagione ufficiale avrà inizio con la Coppa Italia Lega Pro domenica 6 agosto, che sarà preceduta a metà settimana da un’altra amichevole. La regular season del campionato avrà invece inizio domenica 27 agosto e terminerà il 6 maggio. Sono previsti tre turni infrasettimanali, mercoledì 4 ottobre, mercoledì 8 novembre e mercoledì 21 marzo 2018, e due turni sicuramente anticipati al sabato, il 23 dicembre e il 30 dicembre. Le soste saranno due: il 7 e il 14 gennaio 2018.
Sabato scorso è partita la campagna abbonamenti. Quello di Tribuna Vip costa 350 euro intero e 300 euro ridotto (invalidi civili con invalidità superiore al 50%, nati prima dell’1 gennaio 1953, donne, tesserati del Monza Marathon Team, iscritti ai club organizzati di supporters), quello di Tribuna 250 euro intero, 200 euro ridotto e 100 euro studenti (nati dall’1 gennaio 1999 al 31 dicembre 2003) e quello di Curva Sud 120 euro intero, 90 euro ridotto e 50 euro studenti. Gli Under 14 (nati dall’1 gennaio 2004) pagano 10 euro per tutti i settori. È possibile abbonarsi solo presso il Monzello presentando la carta d’identità, il codice fiscale e la Supporter card. Gli abbonati interi e ridotti ricevono in omaggio il giubbotto ufficiale del Monza 1912.
I biglietti delle partite interi costeranno 30, 20 e 10 euro rispettivamente per Tribuna Vip, Tribuna e Curva Sud, quelli ridotti rispettivamente 25, 15 e 5 euro, quelli per studenti rispettivamente 25, 10 e 5 e quelli per gli Under 14 2 euro in ogni settore.