Fondazione Comunità MB, pioggia di 600mila euro per nuovi progetti

Presentati i 58 nuovi progetti sociali e culturali selezionati derivanti da risorse territoriali messe a disposizione da Fondazione Cariplo.
Si è svolta ieri, mercoledì 19 luglio, la conferenza stampa di presentazione dei progetti selezionati con i primi bandi 2017. Dopo i saluti della dottoressa Giovanna Vilasi, Prefetto di Monza e Brianza, il Presidente della Fondazione Giuseppe Fontana ha introdotto la presentazione dei 58 nuovi progetti sociali e culturali selezionati, con uno stanziamento complessivo di 596.400 euro, derivanti da risorse territoriali messe a disposizione da Fondazione Cariplo.
Le aree: adolescenti e pre-adolescenti in difficoltà, marginalità socio-economica, assistenza sociale, multiculturalità, interventi a supporto di minori stranieri non accompagnati.
“Abbiamo ricevuto dalle organizzazioni non profit numerose richieste di finanziamento, soprattutto su alcune linee di finanziamento, come quella dedicata agli adolescenti e pre-adolescenti in situazioni di difficoltà: 76 i progetti presentati in totale. La scelta non è stata semplice in quanto la qualità progettuale e le necessità specifiche negli anni sono cresciute. Abbiamo privilegiato progettazioni in linea con gli obiettivi dei singoli bandi che promuovessero l’attivazione di reti di collaborazione e del volontariato, senza dimenticare uno sguardo attento all’utilizzo efficiente delle risorse economiche ed alla sostenibilità degli interventi. Abbiamo voluto inoltre riconoscere esperienze che costituiscono l’evoluzione di progettazioni che, avviate in anni precedenti, hanno ottenuto risultati e valutazioni positive. Non abbiamo inoltre tralasciato una riflessione a livello “geografico”: gli stanziamenti dei bandi si distribuiscono in modo abbastanza uniforme nei cinque distretti della Provincia di nostra competenza.
In particolare mi preme evidenziare tre aree: il bando sperimentale dedicato ad interventi a sostegno di minori stranieri non accompagnati, tema emergente nella nostra Comunità in relazione all’attuale contesto internazionale. Gli interventi selezionati sono particolarmente interconnessi e complementari tra loro ed auspichiamo possano consentire una risposta strutturale al fenomeno, partendo da una sperimentazione pilota frutto di tavoli tecnici di confronto tra le organizzazioni che operano nell’area. L’obiettivo è avviare all’autonomia minori coinvolti nel flusso migratorio attraverso interventi di prima e seconda accoglienza ed azioni di supporto agli operatori che si trovano ad affrontare nuove problematiche per il nostro territorio.
La seconda area rilevante è la marginalità sociale che continua ad essere un ambito con criticità nella nostra Provincia. Nel tempo abbiamo riscontrato una crescita della qualità progettuale: dalla semplice consegna di sussidi economici si è passati all’accompagnamento ed affiancamento della famiglia o persona in difficoltà con azione volte a stimolarne le capacità e il reinserimento sociale e lavorativo attraverso il coinvolgimento di volontari adeguatamente formati.
Il bando dedicato ad adolescenti e pre-adolescenti ha visto un elevato numero di progettazioni in relazione alle risorse stanziate inizialmente. Considerata la qualità progettuale, il Consiglio di Amministrazione ha ritenuto opportuno deliberare l’utilizzo di risorse aggiuntive per premiare i progetti meritevoli, con particolare attenzione a quelle progettazioni che avessero strutturato una solida relazione con le scuole del territorio.
Ora la vera protagonista sarà la nostra Comunità che potrà sostenere con donazioni le progettazioni più sentite”. Giuseppe Fontana, Presidente della Fondazione
Durante la conferenza stampa Marta Petenzi, Segretario Generale, ha illustrato alcuni dati di dettaglio relativi all’attività erogativa e a seguire sono state presentate alcune progettazioni esemplificative delle aree di intervento. Sono intervenuti:
Filippo Bolognesi e Andrea Colciago – Rete progetti minori stranieri non accompagnati
Stefania Perduca – Ass. Ohana
Martino Borgonovo – Banco di Solidarietà Madre Teresa Onlus
Luciana, Versolatti – Coop.Soc. Eos Onlus e Ass. Genitori si diventa
Roberto Lissoni – Ass. Uniti nella diversità
Ora la vera protagonista sarà la nostra Comunità che potrà sostenere con donazioni le progettazioni più sentite. Anche quest’anno la Fondazione ha infatti voluto insistere sull’importanza del coinvolgimento della Comunità e della sensibilizzazione sul tema del dono attraverso il meccanismo del bando con raccolta: chiunque, cittadini, imprese, amministrazioni pubbliche, può “votare” il progetto più sentito attraverso una donazione indirizzata ai singoli progetti. Riceveranno conferma del contributo della Fondazione i progetti che susciteranno donazioni pari ad un target di raccolta proporzionale al contributo stanziato dalla Fondazione; tale importo sarà destinato interamente al progetto e liquidato all’organizzazione per la sua realizzazione.