Giulia Sala, giovane scacchista monzese alla conquista dell’Europa

A soli dieci anni ha vinto il titolo italiano di categoria a Chianciano Terme. Giovedì è stata ospite di Regione Lombardia per l’iniziativa “Scacco Matto al Pirelli”.
Una giovane monzese sulle orme di Kasparov e Spasskij. Giulia Sala, 10 anni appena compiuti, residente a Monza è la neo campionessa italiana di scacchi under 10. Giovedì pomeriggio, assieme ad altri coetanei anche loro appassionati di re, regine e cavalli, ha partecipato all’iniziativa “Scacco matto al Pirelli” organizzata da Regione Lombardia e dalla Federazione italiana per promuovere il gioco come momento formativo in occasione della Giornata mondiale degli scacchi voluta dall’Unesco.
Giulia ha iniziato a giocare a scacchi a sette anni con mamma e papà, entrambi a loro volta abili scacchisti. E’ iscritta al circolo Cormano e in questi tre anni di allenamenti, lezioni e interminabili partite è cresciuta fino a conquistare il titolo italiano a Chianciano Terme, che a settembre le spalancherà le porte dei campionati europei di categoria in programma in Romania. “Degli scacchi – ha spiegato Giulia -, mi piace la fase di studio, quando cerchi la giusta strategia per battere l’avversario”. Una passione, la sua, che genitori benedicono non solo per i risvolti educativi evidenziati dall’iniziativa del Pirellone. “E’ l’unico momento in cui sta tranquilla – spiega mamma Silvia -. E’ capace di rimanere tre o quattro ore seduta senza battere ciglio. Per il resto è una bambina esplosiva, gioca a basket, fa arrampicata e a scuola ottiene ottimi risultati, soprattutto in matematica”.
Giulia ha cercato di contagiare anche i suo compagni di scuola. Alcuni giorni, dopo che la maestra aveva chiesto agli alunni di portare il loro gioco preferito, lei si era presentata con una scacchiera. Tuttavia, vuoi perché gli scacchi non sono certo un gioco intuitivo, vuoi perché lei è una campionessa in erba, la proposta non ha riscosso molto successo. Comunque, gli scacchi sono un gioco in crescita. La Federazione conta oltre 20.000 tesserati in Italia (di cui 5000 nelle scuole), mentre in Lombardia sono attivi 52 circoli, 2516 atleti e 141 istruttori. “Ho voluto celebrare questa giornata mondiale – commenta Massimo Pagani, il garante regionale per l’infanzia – perché sono convinto che queste discipline aiutino i bambini e i ragazzi ad avvicinarsi con serietà e capacità di riflessione alle sfide della vita”.
All’iniziativa “Scacco matto al Pirelli” ha partecipato anche il presidente del Consiglio regionale, Raffaele Cattaneo. “Partecipo con piacere a questa bella iniziativa – ha detto – perché è importante mettere in rilievo il valore educativo di questa disciplina in un’epoca in cui i ragazzi tendono ad appiattirsi solo sulle tecnologie avanzate. Gli scacchi sono un formidabile strumento di crescita e relazione, e anche io, da dilettante, ho imparato l’importanza di valutare ogni mossa e le sue conseguenze. Per me è stato un insegnamento che mi ha accompagnato in tutta la vita. L’intelligenza è sapersi immergere nella profondità delle cose”.