Paolo Nespoli alla sua terza missione nello spazio. Segui la diretta del lancio

26 luglio 2017 | 02:00
Share0
Paolo Nespoli alla sua terza missione nello spazio. Segui la diretta del lancio

Per l’astronauta Paolo Nespoli è giunto il momento di partire per la sua terza missione verso la Stazione Spaziale Internazionale. Il suo lancio potrà essere seguito in diretta.

Per l’astronauta Paolo Nespoli è giunto il momento di partire per la sua terza missione verso la Stazione Spaziale Internazionale. Il suo lancio potrà essere seguito in diretta. Il 28 luglio alle ore 17.41 un razzo Soyuz accenderà i motori sul pad di lancio “Gagarin’s Start” a Baikonur, nel Kazakhstan, per portare l’Expedition 52/53 a bordo della ISS.

Di questa spedizione fa parte anche Paolo Nespoli, astronauta ESA passato alla selezione del 1998 e attualmente alla sua terza missione. Paolo, classe 1957, ha già partecipato alla missione Esperia nel 2007 a bordo dello Space Shuttle Discovery, nella quale è stato coinvolto nella costruzione della Stazione Spaziale stessa, e ha viaggiato una seconda volta al di fuori dell’atmosfera terrestre con la missione MagISStra nel 2010. Ora, a ben 10 anni dal suo primo volo, avrà l’occasione di visitare il laboratorio orbitante una terza volta con la missione VITA.

Gli esperimenti che effettuerà in questi 5 mesi saranno per la maggior parte di carattere biologico e fisiologico e serviranno a studiare meglio il comportamento dei muscoli, delle cellule, della retina, dei fluidi corporei e più in generale dell’organismo umano in un ambiente di microgravità.

Si potrà seguire il suo viaggio attraverso i social network e tramite la nuova app #Spac3 disponibile sugli app store a partire da pochi giorni prima del lancio. Con questa applicazione sarà possibile creare collage di immagini scattate sia a terra che sulla ISS, ma con il fil rouge del simbolo del Terzo Paradiso dell’artista Michelangelo Pistoletto, ideatore del logo della missione stessa.

Il 28 luglio sul canale YouTube di AstronautiCAST si potrà vedere la diretta per tutta la durata del lancio, del docking e dell’entrata dell’equipaggio nella Stazione Spaziale.