Prefettura: predisposta campagna sicurezza e antincendio

La Prefettura di Monza e Brianza ha predisposto in queste ore una campagna antincendi boschivi e definito servizi di vigilanza, controllo e assistenza su strade e autostrade.
La Prefettura di Monza e Brianza ha predisposto in queste ore una campagna antincendi boschivi e definito servizi di vigilanza, controllo e assistenza su strade e autostrade. Nel corso dell’incontro sono state predisposte le misure di sicurezza pubblica e di controllo della circolazione, da attuare sulle principali arterie di questo territorio provinciale, in concomitanza con l’attuale periodo estivo che vede un sensibile incremento della mobilità e dei flussi turistici verso le località di villeggiatura e, nelle ore serali e notturne, verso i luoghi di ritrovo, soprattutto giovanili. A quanto si è appreso, durante la riunione è stato esaminato il documento che, attraverso il coordinamento tra le forze dell’ordine, in specie Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri, le Polizie Locali dei Comuni della provincia e gli Enti proprietari o concessionari delle arterie viarie, riassume le attività di controllo e di monitoraggio dell’andamento dei traffici e delle presenze dei veicoli nonché gli interventi di assistenza e soccorso da attuare a favore delle persone in viaggio per minimizzare i disagi. Durante la riunione, nella predisposizione del piano, sono anche state codificate le procedure per fronteggiare le criticità dovute al notevole aumento della circolazione, situazioni emergenziali di blocco della viabilità connesse ad eventi incidentali, con la previsione di itinerari alternativi ed il coinvolgimento eventuale delle strutture di protezione civile. Il piano predisposto, stando alle comunicazioni della Prefettura, pone particolare attenzione sul fronte della prevenzione e del contrasto delle condotte di guida maggiormente pericolose, tra cui servizi di controllo per assicurare il rispetto delle norme sull’uso delle cinture di sicurezza e del casco, sui limiti di velocità , sull’osservanza dei tempi di guida e di riposo dei conducenti i veicoli commerciali e per garantire le verifiche sull’efficienza dei mezzi adibiti al trasporto dei passeggeri.
Inoltre, mirati servizi saranno attuati, avvalendosi delle moderne tecnologie, per contrastare e reprimere i fenomeni di guida in stato di alterazione dovuta ad ebbrezza alcoolica o per effetto di sostanze stupefacenti. I Comuni saranno chiamati ad assicurare il concorso dei Comandi delle Polizie Locali nei servizi di viabilità e di vigilanza sui tratti delle arterie stradali che attraversano i rispettivi ambiti territoriali. Nel prosieguo dei lavori, la riunione, integrata con la partecipazione del referente del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e della Polizia Provinciale di Monza e della Brianza, ha esaminato “gli indirizzi operativi per la campagna antincendi boschivi – estate 2017”, varati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ove sono descritte le procedure di prevenzione e di contrasto che i vari organismi istituzionali devono adottare con il massimo impegno al fine di contrastare efficacemente e con tempestività il fenomeno degli incendi boschivi per salvaguardare il patrimonio boschivo ed ambientale in genere. Su impulso del Prefetto, è stata condivisa la necessità di implementare il coordinamento e le sinergie fra organi statali ed enti locali, valorizzando le professionalità di ciascuna amministrazione per una razionale utilizzazione delle risorse disponibili in un quadro normativo statale e regionale, comunque già positivamente collaudato.
In particolare, le Forze dell’Ordine, in piena collaborazione con gli altri operatori, svilupperanno la propria attività di vigilanza al fine di prevenire e contrastare la commissione di illeciti relativi agli incendi, mentre i Comuni verranno sensibilizzati in ordine all’aggiornamento dei piani di protezione civile e del catasto della aree percorse dal fuoco, all’attività di ammaestramento della popolazione sui comportamenti da tenere in caso di emergenza, al monitoraggio dei luoghi e delle strutture di facile innesco.