Sport di squadra a Monza, ha brindato solo il calcio

6 luglio 2017 | 06:33
Share0
Sport di squadra a Monza, ha brindato solo il calcio

Le due promozioni conquistate dai ragazzi del Monza 1912 e dalle ragazze della Fiammamonza 1970 hanno permesso di risollevare quello che sarebbe stato un magro bottino negli sport di squadra.

Grazie calcio: lo sport sovrano in Italia e nel mondo è stato protagonista anche della stagione agonistica monzese, dopo anni di delusioni sia in campo maschile che femminile, sfociate nel primo caso nella discesa nel dilettantismo e nel secondo in quella nei campionati regionali.

Le due promozioni conquistate dai ragazzi del Monza 1912 e dalle ragazzine (l’età media è infatti bassissima) della Fiammamonza 1970 hanno permesso di risollevare quello che sarebbe stato un magro bottino negli sport di squadra: solo tre play-off a fronte di ben quattro retrocessioni registrate nelle formazioni di punta.

calcio-monza-feste-squadra-colombo-mb

I biancorossi hanno dominato il proprio girone di Serie D e, una volta ottenuta la promozione in Divisione Unica, nel frattempo ribattezzata Serie C, si sono tolti lo sfizio di laurearsi campioni d’Italia dilettanti, asfaltando le avversarie nella poule scudetto (4 vittorie in 4 partite). Dopo aver ritrovato la terza serie i tifosi sperano di veder avviati al più presto i lavori di riqualificazione dello stadio Brianteo e del centro sportivo Monzello, strutture gestite dal club presieduto da Nicola Colombo; il Comune ha deciso di bandire una nuova gara alla quale dovrebbe finalmente partecipare un soggetto privato interessato a trasformare lo stadio di viale Sicilia in un impianto polifunzionale. Per quanto riguarda gli obiettivi sportivi per il 2017/18, la dirigenza, consapevole che il salto dal dilettantismo al professionismo è impegnativo sotto tutti i punti di vista, ha dichiarato che si lotterà innanzitutto per la salvezza.

calcio-fiammamonza-squadra-feste

Le biancorosse hanno invece terminato il proprio campionato in testa ex aequo con l’Olimpia Paitone. Il primo posto nel girone lombardo di Serie C è stato dunque decretato dopo la disputa di uno spareggio a Grumello del Monte, che ha arriso alla società presieduta da Carlo Milva. La festa per la promozione in Serie B si è tenuta nello stadio di casa, il “Gino Alfonso Sada”, assieme a quella per la promozione dei “maschietti”, grazie al fatto che il “patron” della “Fiamma”, Roberto Mazzo, è diventato anche socio di minoranza del Monza 1912. Per lui si è trattata di una stagione grandiosa considerando pure che la compagine Juniores femminile si è laureata campionessa d’Italia, sbaragliando la concorrenza nella poule scudetto. Mazzo è già al lavoro per assicurare al club scudettato con la prima squadra nel 2006 un torneo 2017/18 ai vertici. A causa infatti della nascita tra un anno del campionato Interregionale, inserito tra B e C, le promozioni saranno pochissime, ma soprattutto saranno poche le formazioni che acquisiranno il diritto a rimanere in seconda serie.

Gi-Group-Team-Monza-vs-Molfetta-A-2016-by-Luca-Colnago.jpg-18

Ci sono altre squadre che hanno fatto bene, e nella massima serie, ma non sono riuscite a portare a casa il titolo tricolore al termine dei play-off. Il Gi Group Team Monza di pallavolo maschile si è classificato settimo al termine della regular season di Superlega, posizione peggiorata dai biancorossoblù di uno scalino nella post season. Comunque il Consorzio Vero Volley per la prima volta nella sua storia ha qualificato una propria formazione ai play-off scudetto. L’obiettivo per la prossima stagione è di migliorarsi, agguantando magari un posto per le coppe europee.

rugby-monza-azione

La squadra femminile di rugby del Monza 1949 si è invece fermata alle semifinali scudetto dopo aver chiuso la regular season al terzo posto del proprio girone. Le “Ringhio” non hanno dunque disputato la finale dopo tre anni da protagoniste, vincenti nel 2014 e perdenti nel 2015 e 2016. Le biancorosse hanno però aperto egregiamente un nuovo ciclo, considerando l’innesto nella squadra di Serie A di molte atlete giovani.

Playoff.Sharks.2016.2017.15

Gli Sharks Monza di hockey in carrozzina hanno solo accarezzato il bis del tricolore del 2000. I biancorossi, dopo aver vinto il proprio girone di Serie A1, hanno perso la finale scudetto di Lignano Sabbiadoro contro i Black Lions Venezia, al loro primo titolo nazionale. Negli ultimi 6 anni gli “Squali” sono saliti 5 volte sul podio senza mai raggiungere il gradino più alto: un record negativo nella continuità positiva di risultati.

I play-off sono stati raggiunti anche dal Monza di calcio a 5 grazie al quarto posto nel proprio girone di Serie B (la prima saliva in Serie A2 direttamente). La corsa dei rossoblù verso la promozione si è però interrotta all’ottavo di finale nazionale. Nello stesso girone di regular season era presente un’altra squadra cittadina, il San Biagio Monza 1995, anch’esso rossoblù. Stavolta i sambiagini sono arrivati ultimi, retrocedendo in Serie C1. Entrambi i derby sono stati appannaggio del Monza, che gioca al Centro sportivo comunale di Burago di Molgora, mentre i concittadini disputano i propri incontri interni al Palasport di Verano Brianza.

È stata una stagione deludente quella del Centemero Monza di hockey su pista. Dopo l’eliminazione agli ottavi di finale della Coppa Cers (la seconda in Europa per importanza) ad opera dei connazionali del Carispezia Sarzana, i biancorossoazzurri hanno inanellato una serie importante di risultati negativi, intervallati da rari successi, che hanno comportato la perdita di quattro posizioni in classifica nel girone di ritorno della regular season. Il decimo posto finale ha significato il mancato accesso ai play-off scudetto, sfumati proprio all’ultima giornata. Per il prossimo campionato si sta allestendo una rosa che punterà alla semplice salvezza. Ma la dirigenza in questi giorni è in apnea per un altro motivo: il prossimo 19 luglio verrà reso noto l’esito della gara bandita dal Comune di Biassono (dove ha sede legale il club biancorossoazzurro) per la gestione del PalaRovagnati, la pista di casa in mancanza di un impianto adeguato nel capoluogo della Brianza. Il Monza, che non sarà più targato Centemero, spera di aggiudicarsela.

Un’altra squadra che ha visto sfumare i play-off nelle ultime giornate di regular season è stata l’Eureka di pallacanestro femminile. Le biancorosse hanno concluso il proprio girone di Serie C al sesto posto, ma ai play-off ne passavano solo quattro.

Saugella-Team-Monza-gioia-salvezza-A1-2017

Si è salvato solo all’ultima giornata il Saugella Team Monza di pallavolo femminile. Le biancorosablù del Consorzio Vero Volley, alla loro prima esperienza in Serie A1, si sono piazzate al decimo, cioè al terzultimo, posto e, grazie al nuovo regolamento che permette a tutte le squadre che si salvano di lottare ancora per lo scudetto, hanno potuto disputare i play-off (sono state eliminate nel turno preliminare). La dirigenza sta provvedendo a rinforzare la rosa per evitare i patemi di quest’anno.

pallanuoto-granchi-vittoria (7)

La salvezza nel finale di campionato, per l’esattezza alla penultima giornata di regular season, l’ha conquistata anche il Monza di pallanuoto maschile. I biancorossi sono migliorati di una posizione, salvandosi una giornata prima, rispetto a un anno fa: i “Granchi” hanno infatti chiuso il proprio girone di Serie B al sesto, cioè al quintultimo, posto.

Pure la squadra maschile del Monza 1949 di rugby quest’anno ha lottato per evitare la retrocessione. Dopo il quinto posto nella propria poule di Serie C Girone 1 i biancorossi si sono ben comportati nel proprio girone della fase passaggio, in pratica una poule salvezza, classificandosi al secondo posto.

Tornando alle dolenti note, oltre alla retrocessione del San Biagio Monza 1995 di calcio a 5 si sono registrate quelle del Corona Ferrea amici di Roberto Savoia di tennis tavolo maschile e della Gerardiana Monza e della Forti e Liberi Monza 1878 di pallacanestro maschile. I pongisti si sono piazzati all’ultimo posto del proprio girone di Serie B2 e dunque sono scesi in Serie C1. I cestisti hanno bissato il pessimo risultato della scorsa stagione: entrambe le formazioni cittadine sono retrocesse dalla Serie D regionale alla Promozione. In estate erano state ripescate, ma non sono riuscite a sfruttare il “jolly”. Biancorossi e bianconeri si sono infatti classificati rispettivamente al penultimo e all’ultimo posto nello stesso girone di Serie D regionale. Da segnalare che i derby sono stati equamente divisi, proprio come un anno fa.