Vimercate Festival che successo! Cala il sipario sulla prima edizione

Pubblico oltre le attese, spettacoli di alto livello. L’esperienza si ripeterà. “Siamo già al lavoro per le edizioni successive – dichiara l’Assessore alle Politiche Culturali Emilio Russo”.
Cala il sipario sulla prima edizione del Vimercate Festival, che ha portato il grande teatro nel pieno centro di Vimercate. Spettacoli di alto livello, notevole gradimento da parte del pubblico e un passaparola che ha portato nelle corti del centro cittadino un totale di 1.237 spettatori, per una media superiore ai 100 spettatori per serata.
Tutto esaurito, come previsto, per Luigi Lo Cascio e Moni Ovadia, qualche sofferenza, anche questa preventivata, per i due spettacoli in seconda serata, ma nel complesso un risultato superiore alle aspettative.
Dichiara l’Assessore alle Politiche Culturali Emilio Russo: “Il Vimercate Festival si è concluso con un successo di pubblico e di attenzione davvero al di là di ogni più rosea previsione. Oltre il risultato numerico, oggettivamente eccezionale trattandosi del primo anno e di una programmazione di qualità poco incline al facile impatto mediatico, ho colto il successo sopratutto dall’entusiasmo del pubblico intervenuto, peraltro a pagamento, in tutte le giornate e nei vari luoghi e orari e dai ringraziamenti sinceri dei cittadini. In questi otto giorni abbiamo ascoltato, immaginato, ci siamo commossi, abbiamo riso, abbiamo partecipato, addirittura ballato, insomma abbiamo fatto teatro, ovvero a Vimercate si è ripetuta quella straordinaria magia che è il rapporto, “fatto della stessa materia dei sogni”, tra platea e palcoscenico, qui aiutati dalla straordinaria suggestione di luoghi come il cortile di Palazzo Trotti e di Villa Sottocasa. Una scommessa vinta grazie alla collaborazione di tutti, dall’Ufficio Cultura, al Bloom, che ha curato in maniera impeccabile la parte organizzativa e tecnica, agli artisti intervenuti, che racconteranno di una Vimercate ricca di passione e bellezza, ancora al pubblico che ha colto immediatamente e con passione le dinamiche e la qualità del nostro Festival. Vimercate Festival ovviamente non finisce qui, così come il Festival del teatro ragazzi e le altre nuove iniziative di questa stagione straordinaria. Siamo già al lavoro per le edizioni successive, che vorranno sempre di più incentivare la vita culturale della città e portarla al centro dell’attenzione regionale e nazionale.
Grazie a tutti, il viaggio continua.”
Il Festival ha richiamato l’attenzione della stampa nazionale, che ha iniziato a indicare Vimercate come possibile nuovo polo teatrale nell’ambito della Brianza.
Apprezzate anche le presentazioni pomeridiane di alcuni degli spettacoli in programma, gestite in collaborazione con esercenti locali, che hanno permesso ai vimercatesi, indipendentemente dall’avere o meno acquistato il biglietto per lo spettacolo, di incontrare dal vivo esponenti di spicco del teatro italiano.
Un investimento importante (90.188,48 euro spesi in totale, circa 10.000 dei quali rientrati tra sponsor e vendita dei biglietti) che, insieme al Festival Ragazzi, all’esperienza del teatro circo, alle numerosissime proposte culturali dell’estate 2017, alle iniziative promosse dal Must museo del territorio (si pensi solo al bando V-air), vuole fare di Vimercate un centro di primo piano nella produzione culturale.