Vimercate, torna la Fiera di Santo Stefano con bancarelle, musica e il Lido San Rocco

Giovedì 3 agosto passeggiando tra le vie di del centro si potrà rivivere la tradizione contadina di Vimercate e molto altro. Ecco il programma.
Per il terzo anno consecutivo, Pro Loco Vimercate, con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Vimercate, organizza la fiera di Santo Stefano che si terrà il 3 agosto a Vimercate dalle 9:00 alle 24:00.
Quest’anno per celebrare la commemorazione del patrono della città, Pro Loco Vimercate ha organizzato una serie di intrattenimenti pensati per i grandi e i più piccoli. Passeggiando tra le vie di del centro si potrà rivivere la tradizione contadina di Vimercate assaporando i gusti e i profumi delle bancherelle agroalimentari, interagendo con gli animali tipici delle corti brianzole e confrontandosi con i giochi di una volta. Ma la fiera vuole anche testimoniare la continuità dell’agricoltura Vimercatese, Pro Loco ha, infatti, allestito con la collaborazione degli agricoltori un’esposizione di macchine agricole.
Non mancheranno la tradizionale cerimonia dell’incendio del pallone durante della Santa Messa nella Chiesa di Santo Stefano e la benedizione degli animali. Tradizione che risale alla prima edizione della Fiera di Santo Stefano, nel 1860. Per onorare la chiesa del patrono, Pro Loco Vimercate organizzerà anche delle visite guidate: un viaggio attraverso la storia e l’arte di una delle chiese più rilevanti della Brianza (la prenotazione è consigliata).
In tema di tradizione, non poteva mancare la possibilità di riassaporare il gusto delle tipiche pietanze brianzole: Pro Loco Vimercate, ha organizzato dei punti ristoro dove poter trovare piatti caratteristici come trippa e torta paesana e, ovviamente, le rinomate patate di Oreno.
Infine, Pro Loco Vimercate ha voluto introdurre una novità: per ricordare i tempi in cui il Molgora era balneabile è stato allestito il Lido San Rocco. Un’area di relax, dove i bambini potranno giocare con la sabbia mentre i loro genitori potranno rilassarsi sotto un ombrellone gustandosi una bevanda o degli stuzzichini.
E una giornata di festa non può che concludersi con una serata di ballo e uno spettacolo pirotecnico.
PROGRAMMA
Ore 9:00 – Apertura degli stand, esposizione macchine agricole, gonfiabili e Lido San Rocco
Ore 10:00 – Santa Messa nella Chiesa di Santo Stefano con incendio del pallone
Ore 11:00 – Saluti istituzionali, apertura esposizione animali da cortile e benedizione. Battesimo della sella con i Pony al Parco Trotti
Ore 12:00 – Apertura punti ristoro per il “pranzo della tradizione” in Piazza Santo Stefano. Street food, bar e ristoranti con menù a tema
Ore 15:30 e 16:30 – Visita guidata alla Chiesa di Santo Stefano e assaggi di torta paesana
Ore 16:00-18:00 – Truccabimbi
Ore 16:30 – Anguriata in Piazza Santo Stefano
Ore 17:30 – Giochi di una volta: la lippa, il mondo, palla barattolo, elastico, biglie…
Ore 19:30 – Punti ristoro, bar e ristoranti aperti, street food e musica fra le bancarelle
Ore 21:00 – Serata musicale danzante in Piazza Castellana
Ore 23:00 (circa) – Fuochi d’artificio al Parco Trotti