Bellusco, torna la magia dei Carri Biblici Fiorati per Santa Giustina

Dopo la processione con le reliquie di Santa Giustina, il Palio vedrà sfidarsi gli otto Rioni con carri caratterizzati da figuranti, cortei e composizioni floreali
Fervono i preparativi per la tradizionale festa in onore di Santa Giustina: gli otto Rioni sono già all’opera per allestire e decorare il Carro Biblico Fiorato con cui tenteranno, anche quest’anno, di vincere il prestigioso Palio.
Prenderà via domenica 3 settembre la più importante festa di Bellusco, celebre in tutta la Brianza per i singolari Carri Biblici Fiorati allestiti ogni anno dai Rioni sulla base di un tema specifico, caratterizzati da allestimenti composti da scenografie religiose, figuranti, nonché fiori di ogni tipo e colore. Il Rione autore del carro più scenografico, che in passato aveva l’onore di custodire per l’anno successivo le reliquie della Santa, ha oggi il privilegio di scortarle durante la processione che nella serata di domenica 3 vedrà procedere i cittadini per le vie della città fino alla Chiesa di San Martino, dove verrà dedicato alla martire uno speciale concerto. Quest’anno, ad accompagnare la Santa sarà il Rione Castello, vincitore della passata edizione.
Il cuore della manifestazione, però, si svolgerà sabato 9 e domenica 10 settembre. Sabato, finalmente, i carri si mostreranno al pubblico nella loro versione notturna e quindi illuminati: dalle 21 la sfilata si dipanerà per le vie Vaghi, Roma, Suardo, Italia, Monte Grappa, Castello, Garibaldi e Piazza Kennedy, seguita dallo spettacolo I Rioni in Luce, con proiezione e illuminazione dinamica sul palazzo comunale di piazza Kennedy. La stessa sfilata li vedrà protagonisti nel pomeriggio della domenica e in versione ridotta anche in serata, teminata la quale si svolgerà la cerimonia di assegnazione del Palio.
Come ogni anno, palio e sfilate saranno inserite in un programma ricco composto da bancarelle, esposizioni di arte e collezionismo, sagra e il consueto spettacolo pirotecnico. Il programma competo è scaricabile sul sito del Comitato del Palio.
LΑ STORIΑ DEL PΑLIO – La Sagra di Santa Giustina con il Palio dei Carri Biblici Fiorati rappresenta l’evento culturale più rilevante nel Comune di Bellusco, in cui la creatività e l’operosità dei Rioni incontrano la tradizione e la fede. I carri sono l’omaggio alla patrona Santa Giustina, martire romana dei primi secoli dopo cristo, la cui reliquia è conservata nella Chiesa Parrocchiale centrale dalla metà dell’Ottocento. In suo onore, dal 1955 i belluschesi si sono inventati il Palio, di cui si tramandano il sapere e l’entusiasmo necessari per l’allestimento dei carri a tema religioso, caratteristica che rende il Palio di Santa Giustina unico ed originale da ben quarantanove edizioni. Αltra particolarità è l’impiego di composizioni floreali ad ornamento delle sponde dei carri.
L’EDIZIONE DEL 2017 – In occasione del Palio, il territorio di Bellusco viene idealmente suddiviso in rioni che allestiscono i carri con scenografie, figuranti e corteo sempre diversi, storici o innovativi, rappresentando i soggetti scelti e riconducibili al tema annuale della manifestazione. Il tema di quest’anno è Αmoris Laetitia, Famiglia vivi in pienezza l’amore evangelico, ispirata all’esortazione apostolica di Papa Francesco sulle tematiche della vita familiare ai giorni nostri.
Gli otto Rioni hanno così scelto scene tratte dal nuovo e antico testamento, creando cinque carri – alcuni rioni concorrono insieme – con cui parleranno di amore paterno e materno, dell’importanza delle imperfezioni e delle comprensioni, prive di giudizio, delle scelte altrui, dell’aiuto dei membri più fragili e dell’educazione dei figli. Ogni anno, ad ogni singolo carro concorrono una media di centocinquanta volontari, tra chi lavora dietro le quindi e figuranti.