Brugherio, arriva la Carta d’Identità Elettronica. Ecco come averla

10 agosto 2017 | 00:09
Share0
Brugherio, arriva la Carta d’Identità Elettronica. Ecco come averla

Il Ministero dell’Interno ha inserito anche Brugherio tra i 350 Comuni del secondo gruppo di sperimentatori del passaggio alla Carta d’Identità Elettronica (CIE).

Il Ministero dell’Interno ha inserito anche Brugherio tra i 350 Comuni del secondo gruppo di sperimentatori del passaggio alla Carta d’Identità Elettronica (CIE). La CIE ha l’aspetto e le dimensioni di una carta di credito, di una tessera bancomat, di tutte quelle schede che usiamo quotidianamente in mille occasioni. Come è già accaduto per la patente e per la tessera sanitaria, andrà a sostituire la vecchia carta d’identità cartacea, che per tanti anni abbiamo tenuto in tasca e nel portafogli, protetta da una bustina di cellophan, e che comunque continua a essere valida fino alla sua scadenza indicata sul retro.

La nuova CIE memorizza inoltre tutte le informazioni necessarie all’identificazione del titolare – dalla fotografia all’impronta digitale – e contiene tra l’altro l’eventuale consenso o diniego alla donazione di organi o tessuti in caso di morte, da dichiarare al momento della richiesta della CIE.

A partire dal 4 settembre, i cittadini che vogliono richiedere o rinnovare la carta d’identità in scadenza dovranno anzitutto prenotarsi via Internet all’apposito sito (https://agendacie.interno.gov.it), poi recarsi allo Sportello Polifunzionale nella data prescelta (che sarà indicata in fase di prenotazione sul sito), portando con sé un documento di riconoscimento, una fototessera (che può essere scattata anche presso la cabina posizionata allo Sportello) e la tessera sanitaria. Una volta completata la procedura, lo Sportello trasmetterà i dati all’Amministrazione centrale dello Stato, che si occuperà di preparare la CIE e di inviarla direttamente all’indirizzo indicato dal richiedente, entro i successivi sei giorni lavorativi.

La nuova CIE può essere richiesta da subito in caso di documento scaduto oppure a partire da 180 giorni dalla scadenza dell’attuale carta di identità in possesso del cittadino. La CIE ha durata decennale. Può essere rilasciata anche ai minori di 18 anni, ma vale per tre anni fino al terzo anno d’età, e per cinque anni tra i tre e i diciotto anni.

Il costo della CIE è di euro 22,50 per il semplice rilascio e di euro 28,00 per il rilascio del duplicato in caso di smarrimento, distruzione ed emissione in data anticipata rispetto ai 180 giorni dalla scadenza dell’attuale carta di identità in possesso del cittadino. Per ottenere la CIE, i minori devono essere accompagnati dai genitori o da chi ne esercita la responsabilità genitoriale; se la CIE è richiesta per l’espatrio, occorre la firma per assenso di entrambi i genitori.

Per ulteriori informazioni

–        Sportello Polifunzionale comunale:

telefono 039 2893 375 o 039 2893 297 – mail sportello@comune.brugherio.mb.it

(orari di apertura al pubblico: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:45; mercoledì dalle ore 8:30 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18:45; sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30)

–        http://www.cartaidentita.interno.gov.it/