Il Parco Agricolo Nord Est diventa “parco locale di interesse sovracomunale”.

2 agosto 2017 | 05:00
Share0
Il Parco Agricolo Nord Est diventa “parco locale di interesse sovracomunale”.

A confermare l’importanza di questo polmone verde è stata la provincia di Monza e Brianza, che ha riconosciuto i confini del parco.

E’ nato solo un mese fa, il Parco Agricolo Nord Est, ma ha già conosciuto molte iniziative. A confermare l’importanza di questo polmone verde è stata la provincia di Monza e Brianza, che ha riconosciuto i confini del parco e lo gli ha conferito in via ufficiale il titolo di “parco locale di interesse sovracomunale”.

L’idea di unire i parchi di vari territori comunali in un unica area verde risale a cinque anni fa. Dopo incertezze e ripensamenti nel giugno 2017 nasce PANE, risultato dell’unione tra il Parco del Molgora e il Parco del Rio Vallone. L’intento è quello di valorizzare il ricco territorio locale, e farlo scoprire ai  cittadini.  Oggi, il parco comprende ventuno comuni, distribuiti tra la provincia di Monza, di Lecco e nell’area della Città Metropolitana: 29.300.000 metri quadrati in totale.

Per ora, solo il territorio del Parco Agricolo Nord Est che si trova nella provincia di MB è stato riconosciuto ufficialmente. “Si tratta del primo riconoscimento di Parco Locale di interesse Sovracomunale, a cui si spera seguano analoghi atti da parte della Provincia di Lecco e della Città Metropolitana. Un passaggio formale indispensabile ma che non ci preoccupa in quanto PANE è la diretta evoluzione di due precedenti Parchi, ben strutturati e radicati sul territorio da quasi due decenni”, spiega il neo presidente del parco Silvano Brambilla.

Ma cosa è stato fatto finora da quando il parco è nato, e cosa è in programma? “Stiamo uscendo dalla fase di messa a sistema della macchina amministrativa, nel frattempo abbiamo cercato di garantire la ordinaria funzionalità dell’Ente; sono stati predisposti e resi pubblici i programmi di educazione ambientale a favore delle scuole, in modo che da settembre i ragazzi possano continuare a usufruire del nostro servizio gratuito di didattica ambientale. Abbiamo organizzato eventi quali la caccia al tesoro notturna in bosco e stiamo patrocinando molti eventi. Nel frattempo stiamo confrontandoci con tutti i nostri Soci per capire quali siano le priorità e le aspettativa da parte loro nei confronti di questo nuovo Ente”, continua Brambilla.  Come ogni novità, Il PANE ha bisogno di tempo per sfruttare appieno le sue potenzialità, ma le premesse sembrano buone.

Nel mese di agosto il parco farà da sfondo a diversi eventi. In particolare, il labirinto di granturco di Mezzago sarà la location di spettacoli teatrali, concerti e laboratori creativi.

Per maggiori informazioni sugli eventi clicca qui.