“L’ultima luna d’estate”: al via il Festival del teatro popolare con i Promessi Sposi

21 agosto 2017 | 11:25
Share0
“L’ultima luna d’estate”: al via il Festival del teatro popolare con i Promessi Sposi

Per concludere l’estate un’imperdibile rassegna di dodici giorni di spettacoli ed eventi: da mercoledì 30 agosto a domenica 10 settembre.

Sono passati venti anni da quando Luca Radaelli, prendendo ispirazione da una sceneggiatura – mai realizzata – di Pier Paolo Pasolini dal romanzo dei Promessi Sposi, portò in scena nei boschi del Monte Brianza questa versione del romanzo di Manzoni.

Luca_Radaelli4-byteatroinvitoE non potevano che essere i Promessi! Ovvero I Promessi Sposi in scena, produzione di Teatro Invito e sempre con la regia di Luca Radaelli e Beppe Rosso, ad aprire mercoledì 30 agosto alle ore 21 a Lesmo nel Parco Comunale di via Ratti questa ventesima edizione dell’Ultima Luna d’Estate (fino al 10 settembre) riconosciuta dal Ministero e realizzata con la collaborazione di 16 comuni della Brianza collinare.

Un cult che ritorna, con tre nuovi giovani attori, per celebrare un festival che non ha mai smesso di appassionare e di appassionarsi.

Abbiamo lavorato – spiega Luca Radaelli nelle note di regia – sui differenti registri che si evincono dal romanzo: da quello lirico delle descrizioni paesaggistiche (“Quel ramo del Lago di Como…”, “Addio monti…”), a quello epico delle azioni di massa (i tumulti di San Martino, la calata dei Lanzichenecchi); da quello comico dei dialoghi specialmente imperniati sulla figura di Don Abbondio, coloriti di teatralissimi “a parte”, a quello tragico, legato invece ai personaggi “scespiriani” dell’Innominato e della Monaca di Monza.

Cinque attori, in scena per tutto lo spettacolo, sono gli officianti di un rito che tramanda la testimonianza delle vicende vissute dai due operai tessili lecchesi all’inizio del SVII secolo, ma che attraverso il racconto trascendono il tempo e lo spazio.

Ogni attore ha un proprio personaggio: Don Abbondio (Stefano Bresciani), Agnese (Giusi Vassena), Cristoforo (Nicola Bizzarri), Lucia (Federica Cottini), Renzo (Marco Meneghini), tuttavia la coralità del racconto fa sì che dal tessuto drammaturgico emergano anche le voci dei personaggi minori, ma soprattutto emerge la voce del popolo dolente, furente, impaurito, quel popolo che deve superare, come flagelli biblici, le prove della carestia, della guerra e della peste e da cui esce prepotente quell’anelito di giustizia, che fonderà poi la scrittura della Colonna Infame.
Due sono le strade per affrontare tali prove: quella della rivendicazione sociale, sperimentata da Renzo, e quella della devozione, che porterà Lucia al miracolo; entrambe simboleggiate dal pane, cibo del corpo e dell’anima.
Il percorso dei personaggi si dipana come in un gioco dell’oca. La festa di matrimonio, interrotta all’inizio, si potrà finalmente celebrare.

Prima dello spettacolo si parlerà proprio di tempo e tradizione con lo scrittore e drammaturgo Luca Scarlini.

Il festival continua con tanti appuntamenti e attesi ospiti: dall’esuberante Lella Costa e gli YoYo Mundi al poeta Guido Catalano, dal Novecento di Barrico, pensato per Eugenio Allegri al Magnificat di Alda Merini con una straordinaria Arianna Scommegna. In totale saranno dodici giorni, da mercoledì 30 agosto a domenica 10 settembre per concludere l’estate con spettacoli teatrali, incontri, degustazioni di prodotti tipici, teatro per i più piccini, musica, laboratori, aperitivi e passeggiate letterarie.

Un teatro di qualità in una cornice d’eccezione: 20 anni per salutare l’estate con eleganza e passione.

Per maggiori informazioni sulla rassegna clicca qui
CALENDARIO

__________

Il Festival è Promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi e ideato e organizzato da Teatro Invito, il festival è realizzato con il contributo del Consorzio stesso, di Fondazione Cariplo, dei Comuni di Bellusco, Bulciago, Carnate, Casatenovo, Lesmo, Lomagna, Missaglia, Montevecchia, Olgiate Molgora, Osnago, La Valletta Brianza, Sirone, Sirtori, Usmate Velate, Veduggio, Viganò, Parco Del Curone e Parco Dei Colli Briantei, e la collaborazione della Provincia di Lecco. Sponsor del Festival è Acel Service.

Lella-Cost-byteatroinvito