Meda: il Monumento ai Caduti diventa star di Wikipedia con il contest fotografico

4 agosto 2017 | 17:16
Share0
Meda: il Monumento ai Caduti diventa star di Wikipedia con il contest fotografico

Al via a settembre il più grande concorso fotografico del mondo con Wikipedia: Meda aderisce al progetto con il Monumento ai Caduti.

E’ giunto oramai alla sua sesta edizione il più grande concorso fotografico del mondo: Wiki Loves Monuments, un progetto promosso da Wikimedia Italia e nato con l’obiettivo di valorizzare il vastissimo patrimonio culturale italiano rendendolo accessibile a tutti attraverso Wikipedia e Wikimedia Commons. Un progetto enorme, e bello, a cui ha aderito, per il quinto anno consecutivo, anche il comune di Meda. La star del concorso fotografico, che si svolgerà per tutto il mese di settembre 2017, sarà il Monumento ai Caduti sito in piazza Vittorio Veneto.

Fotografi professionisti, dilettati, appassionati, instagramers: chiunque può partecipare al concorso, senza limiti di età. L’unica qualità richiesta è quella di saper immortalare, valorizzandolo, il monumento in gara. Tutte le foto saranno pubblicate sul portale di Wiki Loves Monuments con licenza libera, un dettaglio non da poco: l’obiettivo del concorso, infatti, non è solo quello di dare risalto alle bellezze nascoste del nostro Paese ma è anche, e soprattutto, quello di promuovere lo sviluppo di una cultura libera e accessibile a tutti portando in rete tutto il bello che il nostro Paese ha da offrire e che, attualmente, risulta ancora poco visibile proprio a causa di vincoli posti dalla normativa vigente sulla libertà di panorama.

Wiki-Loves-Monuments

E’ bene sapere, infatti, che ogni volta che si fotografa un monumento prima di pubblicarlo e metterlo in rete bisognerebbe (in teoria) chiedere sempre l’autorizzazione al comune, all’ente o al privato che ne è proprietario. Per scampare da questa procedura, conosciuta da pochi e  che richiederebbe tempi lunghissimi (e si sa, il mondo online corre veloce) arriva Wikimedia Italia: per rendere possibile il concorso, infatti, gli organizzatori si fanno carico, da gennaio a settembre, di contattare tutti i vari proprietari dei monumenti per richiedere l’autorizzazione così che, poi, le foto scattate ai vari monumenti diventino di libero accesso a tutti. Il comune di Meda ha scelto quindi di appoggiare questo importante progetto mettendo a disposizione piazza Vittorio Veneto che potrà essere immortalata da ogni angolo e prospettiva. Gli obiettivi delle macchine fotografiche e degli smartphone dei cittadini, e non solo, potranno così valorizzare tutta la bellezza del Monumento ai Caduti: una scultura bronzea chiamata “La vittoria alata” che si erge in cima ad una scalinata, realizzata dall’artista Cesare Busnelli.

Monumento_ai_Caduti_Meda_04_Fedele_Asnaghi

Oltre a Meda, anche altri comuni brianzoli hanno deciso di partecipare al più grande concorso fotografico del mondo: Brugherio che aderisce al contest con ben venticinque monumenti; c’è anche Monza, ovviamente, che mette a disposizione tutte le bellezze del consorzio di Villa Reale; Nova Milanese con sei monumenti di proprietà del comune; Cesano Maderno che partecipa a Wiki Loves Monumets con otto monumenti e una chiesa parrocchiale della Beata Vergine Immacolata; star del concorso fotografico a Varedo sarà la Villa Bagatti Valsecchi e, infine, a Seveso verrà messo a disposizione dei fotografi il Fosso del Ronchetto di proprietà del WWF. A partire dal primo settembre, chiunque, potrà caricare le proprie foto sul sito ufficiale del concorso, dove si trovano anche tutte le modalità di partecipazione: le fotografie poi saranno valutate da una giuria e, prima della fine dell’anno, verranno decretati i vincitori. A partire dalla prima edizione italiana, nel 2012, sono più di 70.000 gli scatti raccolti per Wiki Loves Monuments: le fotografie vengono poi utilizzate per arricchire le oltre 44 milioni di voci in 294 lingue diverse di Wikipedia, la grande enciclopedia libera: questo fa sì che le immagini del patrimonio culturale italiano si possano diffondere in modo virale sul web e che tutto il mondo le possa ammirare.