Monza, “Dinosauri in carne ossa”: mostra prorogata

Per festeggiare la proroga lo staff ha deciso di organizzare giovedì 10 agosto 2017 una suggestiva Sauronotte.
Buone notizie per gli appassionati di dinosauri e Preistoria: la “Mostra Dinosauri in Carne e Ossa. Sono tornati e hanno fame!”, Viale Mirabello, Cascina Casalta, prolunga la sua permanenza a Monza fino a domenica 5 novembre 2017.
Tutti coloro che non sono ancora potuti andare, o desiderano tornare a vedere questi giganti del passato possono farlo approfittando dell’orario estivo, in vigore fino al 31 agosto, con apertura giovedì e venerdì dalle ore 16 alle ore 20 oltre asabato e domenica e festivi dalle ore 9:30 alle ore 13:30 e dalle ore 16 alle ore 20; la cassa chiude sempre un’ora prima. Invariate le tariffe.
Per festeggiare la proroga lo staff ha deciso di organizzare giovedì 10 agosto 2017 una suggestiva Sauronotte.
Complici le tenebre, alle ore 21 inizierà il viaggio alla scoperta dei dinosauri e degli altri animali estinti, un evento unico, una visita guidata alla mostra nell’impressionante atmosfera notturna del Parco della Reggia di Monza.
Con l’ausilio di torce e lampade, i visitatori saranno guidati alla scoperta degli animali preistorici in questa location che offre un’integrazione davvero straordinaria dei modelli con la natura.
L’evento Sauronotte è su prenotazione obbligatoria e fino ad esaurimento posti, il costo è di €10,00 a partecipante, comprensivo di biglietto di ingresso e visita guidata; l’attività è gratuita per i bambini fino a 4 anni non compiuti.
Per info e prenotazioni: info@paleoappi.it – Mob. 348 0580470.
In caso di maltempo l’attività verrà rimandata.
Gli eventi sono promossi dall’Associazione Paleontologica Paleoartistica Italiana A.P.P.I..
L’esposizione Dinosauri in Carne e Ossa. Sono tornati e hanno fame! è itinerante e ha carattere paleontologico; si tratta di un progetto interamente “Made in Italy”, è realizzato da GeoModel di Mauro Scaggiante, organizzato da Associazione Paleontologica Paleoartistica Italiana A.P.P.I., promosso dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, gode del patrocinio del Comune di Monza e Parco Valle Lambro, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti.