Gran Premio a Monza: ecco il piano della mobilità

Pronto per entrare in azione il piano della mobilità per il Gran Premio di Formula 1 2017. L’amministrazione comunale ha già messo a punto il piano viabilità
Pronto per entrare in azione il piano della mobilità per il Gran Premio di Formula 1 2017. L’amministrazione comunale ha già messo a punto il piano viabilità per i giorni 1, 2, 3 settembre, date in cui si svolgerà presso l’Autodromo Nazionale di Monza l’ 88° Gran Premio d’Italia di Formula 1.
La gara è oramai alle porte e le amministrazioni comunali interessate dall’evento, Monza in testa, sono in procinto di far entrare in vigore la viabilità d’emergenza per agevolare l’afflusso di tifosi e appassionati.
BUS NAVETTA – In particolare a Monza, dalle ore 5 alle ore 20.30 nei giorni 1, 2 e 3 settembre e comunque fino al termine dello sfollamento gli autobus utilizzati in servizio “Navetta” adibiti al trasporto degli spettatori del Gran Premio d’Italia di Formula 1, sono autorizzati a circolare in deroga lungo: viale Cavriga, viale Mirabello, viale Mirabellino, viale Cascina del Sole, viale Cascina Cattabrega, viale Mulini del Cantone.
RIMOZIONE FORZATA – Dalle ore 5 del giorno 1 settembre alle ore 20.30 del giorno 1 settembre: è vietata la sosta con rimozione forzata e la fermata a tutti i veicoli nel parcheggio di “Porta Monza” che verrà riservato alla sosta delle autovetture degli spettatori della manifestazione. Dalle ore 5 alle ore 20.30 nei giorni 1, 2 e 3 Settembre: è vietata la sosta con rimozione forzata e la fermata a tutti i veicoli a lungo le seguenti vie: ambo i lati di ambedue le carreggiate di via G. B. Stucchi; ambo i lati di via Ercolano, ambo i lati di via Velleia, ambo i lati di via Pompei, ambo i lati di via C. Bertani. Dalle ore 5.00 alle ore 20.30 nei giorni 2 e 3 Settembre: in via G. Boccaccio in ambo i lati del controviale compreso tra il civico 3 (ingresso Tennis Club) fino allo sbocco sulla stessa via G. Boccaccio.
AREE SOSTA – Nei giorni 1, 2 e 3 Settembre, inoltre, sono destinate alla sosta di autovetture degli spettatori del Gran Premio di Formula 1 con tariffa giornaliera di € 20, aree opportunamente delimitate lungo le seguenti vie: via Ercolano, via Velleia, via Pompei, via C. Bertani, v.le G. B. Stucchi (parcheggio Stadio, Palasport, area ex Fiera, area ex Singer). E’ destinata alla sosta di autovetture degli spettatori del Gran Premio di Formula 1 con tariffa giornaliera di € 5, l’area opportunamente delimitata nell’area dell’ex TPM sita in via G. Borgazzi, 83. Nei giorni 2 e 3 settembre con tariffa giornaliera di € 25, l’area di parcheggio presso il CAM sita in via Martiri delle Foibe. Il giorno 1 settembre con tariffa giornaliera di € 30, l’area di parcheggio “Porta Monza”. Il giorno 2 settembre con tariffa giornaliera di € 40, l’area di parcheggio “Porta Monza”. Il giorno 3 settembre sono destinate alla sosta di autovetture degli spettatori del Gran Premio di Formula 1 con tariffa giornaliera di € 50, l’area di parcheggio “Porta Monza”.
ZTL – E’ sospesa la disciplina della Zona a Traffico Limitato relativamente al varco 4 di Largo IV Novembre nei seguenti giorni: il giorno 30 agosto dalle ore 9.30 alle ore 11.30 e dalle ore 14 alle ore 16; il giorno 31 agosto dalle ore 8 alle ore 16; il giorno 1 settembre dalle ore 20 alle ore 24; il giorno 3 settembre dalle ore 16 alle ore 24; il giorno 4 settembre dalle ore 9.30 alle ore 11.30 e dalle ore 14 alle ore 16.
DIVIETI DI CIRCOLAZIONE – Dalle ore 12 del giorno 31 agosto e fino alle ore 24 del giorno 3 settembre è vietata la circolazione a tutti i veicoli di ogni tipo e specie incluso i residenti, con esclusione dei bus navetta e dei mezzi di Pronto intervento e comunque autorizzati lungo Viale Cavriga, dall’intersezione con Viale dei Tigli sino al confine con il Comune di Villasanta.
Gli impianti semaforici lungo gli assi di sfollamento dell’Autodromo saranno temporaneamente disattivati e presidiati da agenti, al fine di consentire la massima fluidità e continuità al traffico proveniente dall’Autodromo stesso.
Dalle ore 5 alle ore 24 dei giorni 2 e 3 settembre è vietata la circolazione a tutti i veicoli di ogni tipo e specie ccon esclusione dei mezzi di Pronto intervento, autobus e comunque autorizzati: lungo Via Lombardia, dall’intersezione con rotatoria nuova variante SS36 sino all’intersezione con P.le Viriglio; lungo Viale Cesare Battisti, carreggiata sud, dall’intersezione con Piazzale Virgilio sino all’intersezione con Viale Brianza; lungo Viale Brianza dall’intersezione con Viale Cesare Battisti sino all’intersezione con Via A. Ramazzotti; all’intersezione Via G. Giusti / Viale Cesare Battisti.
OBBLIGHI DI SVOLTA – Hanno l’obbligo di svolta a sinistra i veicoli di ogni tipo con l’esclusione dei mezzi di Pronto intervento, autobus e comunque autorizzati provenienti da: Via Lombardia, direzione p.le Viriglio, con obbligo di svolta a sinistra direzione SS36; Via Regina Margherita direzione Viale Cesare Battisti; – Via Regina Margherita direzione Via Boccaccio.
Hanno l’obbligo di svolta a destra i veicoli di ogni tipo con esclusione dei mezzi di Pronto intervento, autobus e comunque autorizzati provenienti da: Via Lario in direzione Viale Lombardia; Viale Cesare Battisti in direzione Viale Elvezia; – Viale Elvezia in direzione Via Lario; Via G. Rossini in direzione Viale Cesare Battisti.
È vietata la svolta a sinistra da: Via A. Boito all’intersezione con Viale Cesare Battisti; Via G. Donizzetti all’intersezione con Viale Cesare Battisti.
E’ vietata la svolta a destra da: Via D. Alighieri all’intersezione con Viale Cesare Battisti; Via Monti e Tognetti all’intersezione con Viale Cesare Battisti.
E’ disciplinata la circolazione a senso unico alternato solo per i residenti e per il traffico di destinazione in Via Giusti dall’intersezione con Via G. Sirtori fino all’intersezione con Viale Cesare Battisti.
MOOVIT – Grazie alla collaborazione con il Comune di Monza, Moovit mette a disposizione degli spettatori del prossimo Gran Premio tutte le indicazioni necessarie per raggiungere l’Autodromo con i mezzi pubblici, anche nei giorni precedenti alla gara per seguire prove libere e qualificazioni. Infatti, è possibile trovare sul menu principale di Moovit il tasto “Monza GP” attraverso il quale gli utenti vengono rimandati direttamente alla pagina dedicata al Gran Premio sul sito del Comune di Monza.
Su Moovit, a supporto delle informazioni presenti sul sito del Comune sono comunque disponibili e consultabili:
tutte le linee dedicate (2 navette bus ed i treni speciali) per l’Autodromo, gli avvisi sul servizio, una nota informativa in italiano ed inglese su orari e costi dei collegamenti straordinari e l’indicazione degli ingressi per il pubblico. Relativamente a questi ultimi, l’utente potrà raggiungere quello indicato sul suo biglietto semplicemente scrivendo sulla barra di ricerca di Moovit (“Dove vuoi andare?”), l’indicazione “GP Monza”, seguita dal nome dell’ingresso assegnato.
Dal link è possibile accedere ad un pianificatore di viaggio dedicato con il Parco di Monza preimpostato come destinazione finale, così da avere la possibilità di capire come raggiungere il luogo dell’evento da tutta la Regione.
“Moovit, applicazione già scelta dalle maggiori manifestazioni sportive mondiali come le Olimpiadi ed i Mondiali di Calcio in Brasile, si conferma come l’App n°1 quando si tratta di fornire informazioni vitali agli spettatori, circa gli spostamenti con i mezzi pubblici”, commenta Samuel Sed Piazza, Country Manager di Moovit, aggiungendo: “l’accordo con il Comune di Monza rappresenta un punto di svolta importante, perché per la prima volta la nostra App si lega ad un evento automobilistico così in vista e di questo siamo molto onorati”. “Riteniamo che sia indispensabile utilizzare le tecnologie a disposizione per offrire servizi sempre migliori, semplificando gli spostamenti per chi verrà in città in occasione del prossimo GP e sicuramente la collaborazione con Moovit va in questa direzione” Così il Sindaco di Monza, Dario Allevi e l’Assessore alla Mobilità, Federico Arena che aggiungono: “Siamo pertanto estremamente soddisfatti di poter offrire a tutti, grazie all’app Moovit, un ulteriore servizio di smart mobility”.